SAN76 ha scritto:
Vorrei sapere se quanche d'uno ha avuto la possibilita di confrontare questi du estrumenti. Vorrei sapere che differenze hanno due strumenti del genere a parita di caratteristiche mi interesserebbe un diametro tra 130 e 150 a f 10 circa.
Le principali differenze sono nelle dimensioni, nel peso e nel costo. Dimensioni e peso sono maggiori nei rifrattori. Il costo è maggiore per un rifrattore acromatico e molto molto maggiore per un apocromatico. Rispetto a "come si vede" a parità di apertura e di focale non è che ci siano enormi differenze: in tutti vedrai gli stessi oggetti agli stessi ingrandimenti. Il Maksutov-Cassegrain ha le stelle non perfettamente puntiformi tipiche riflettori, il rifrattore acromatico ha stelle più puntiformi, ma presenta un certo cromatismo. Gli apocromatici hanno le stelle puntiformi dei rifrattori e l'assenza di cromatismo dei riflettori, ma tendono a svuotarti il portafoglio.
SAN76 ha scritto:
E'vero che i Mak sono molto più bui?
E' parzialmente vero. Mi spiego: i Maksutov-Cassegrain hanno generalmente un rapporto focale pari a F/10 o F/12, quindi sono effettivamente più bui di telescopi con rapporto focale F/5 o F/6. Ma non è una regola assoluta: io possiedo un Maksutov-Cassegrain a F/6 (l'Intes MK-69). Considera poi che il rapporto focale è importante soprattutto in fotografia. Nell'uso visuale osservare in un 150mm F/12 o in un 150mm F/6 sarà assolutamente uguale a parità di ingrandimenti. Oltretutto fare buone ottiche a F/6 è più difficile che farle a F/12 quindi, a parità di fascia di prezzo, probabilmente un F/12 sarà più corretto di un F/6 (sempre in linea generale).