1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 22:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mac vs Rifrattore
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Vorrei sapere se quanche d'uno ha avuto la possibilita di confrontare questi du estrumenti. Vorrei sapere che differenze hanno due strumenti del genere a parita di caratteristiche mi interesserebbe un diametro tra 130 e 150 a f 10 circa.
E'vero che i Mak sono molto più bui?
Da una postazione a 300 mslm e -45° di latitudine cosa questi strumenti possono dare delle soddisfazioni oltre al sistema solare?

_________________
Manuel
Jiehe 60mm 15-45x
Binocolo Breaker 11x70LE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende se li vuoi usare in visuale o fotografia:se in fotografia, occhio al rapporto focale, i mak vanno facilmente sopra F10-F11. Un rifrattore di quelle aperture costicchia però, e trovarne uno buono sempre di quelle aperture non è la cosa più facile del mondo. Poi pesano, specie se un 150mm, ergo yti servirebbe una montatura eccellente, specie in fotografia. I mak sono più leggerim hanno tanto contrasto, ma sul deep credo che a parità di aperture la spunti il rifrattore, sia per via dell'ostruzione che nel rifrattore è assente, e sia perchè guardare le stelle attraverso un ventro è un'altro mondo rispetto al mak, specie se è di ottima fattura.

Io con il mak127 ci ho fatto molto sul deep (per le sue caratteristiche certo), e credo che ci farò ancora molto;quindi un 6" mak non dovrebbe che fare meglio.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parità di apertura, un buon rifrattore ha ragione di qualsiasi altro schema ottico. Miglior contrasto, massima raccolta di luce. L'unico problema è il cromatismo se si tratta di acromatico.
Gli specchi vincono sui cm di solito o sulla trasportabilità perché sono spesso degli schemi ripiegati.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mac vs Rifrattore
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
SAN76 ha scritto:
Vorrei sapere se quanche d'uno ha avuto la possibilita di confrontare questi du estrumenti. Vorrei sapere che differenze hanno due strumenti del genere a parita di caratteristiche mi interesserebbe un diametro tra 130 e 150 a f 10 circa.
E'vero che i Mak sono molto più bui?
Da una postazione a 300 mslm e -45° di latitudine cosa questi strumenti possono dare delle soddisfazioni oltre al sistema solare?


Quale sarebbe l'impiego di tale strumento? :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 6:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Mi interessava come guida per le riprese a largo campo, e siccome dovevo acquistare qualche cosa volevo anche uno strumento con il quale si riuscisse ad osservare. Mi dicono che con un 150 f8 rifrattore gli oggetti messier si vedono tutti. Tuttavia, dando un'occhiata ingiro, mi accorgo che un mak 130 f12 costa meno ed è più portatile. Ecco perchè volevo sapere la differenza tra le due configurazioni a parità (circa) di focali.

Ma in questi mak, ci si vedono proprio solo gli oggetti del sistema solare o si riesce a vedere dell'altro?

_________________
Manuel
Jiehe 60mm 15-45x
Binocolo Breaker 11x70LE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci si vede tutto tranquillamente col 127 mak ma col rifrattore da 150 li vedi moooolto meglio. Se ho ben capito però ti riferisci al 150 SW. So che il cromatismo è piuttosto importante su quel tubo quindi attento: c'è gente che non lo trova fastidioso e gente che lo odia.
Cerca di metterci un occhio dentro.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io per ora con l'MC 127 ho visto 50 oggetti di messier, tutti abbastanza facilmente, ma mi mancano ancora tutte le galassie della vergine e del leone, che immagino si vedranno senza troppi problemi. Sicuramente un rifrattore è meglio, ma a trovarlo di buono...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Quindi con un mak sono quasi certo di trovarlo buono, mentre per i rifrattorri è un terno all'otto?

_________________
Manuel
Jiehe 60mm 15-45x
Binocolo Breaker 11x70LE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mac vs Rifrattore
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SAN76 ha scritto:
Vorrei sapere se quanche d'uno ha avuto la possibilita di confrontare questi du estrumenti. Vorrei sapere che differenze hanno due strumenti del genere a parita di caratteristiche mi interesserebbe un diametro tra 130 e 150 a f 10 circa.

Le principali differenze sono nelle dimensioni, nel peso e nel costo. Dimensioni e peso sono maggiori nei rifrattori. Il costo è maggiore per un rifrattore acromatico e molto molto maggiore per un apocromatico. Rispetto a "come si vede" a parità di apertura e di focale non è che ci siano enormi differenze: in tutti vedrai gli stessi oggetti agli stessi ingrandimenti. Il Maksutov-Cassegrain ha le stelle non perfettamente puntiformi tipiche riflettori, il rifrattore acromatico ha stelle più puntiformi, ma presenta un certo cromatismo. Gli apocromatici hanno le stelle puntiformi dei rifrattori e l'assenza di cromatismo dei riflettori, ma tendono a svuotarti il portafoglio.

SAN76 ha scritto:
E'vero che i Mak sono molto più bui?

E' parzialmente vero. Mi spiego: i Maksutov-Cassegrain hanno generalmente un rapporto focale pari a F/10 o F/12, quindi sono effettivamente più bui di telescopi con rapporto focale F/5 o F/6. Ma non è una regola assoluta: io possiedo un Maksutov-Cassegrain a F/6 (l'Intes MK-69). Considera poi che il rapporto focale è importante soprattutto in fotografia. Nell'uso visuale osservare in un 150mm F/12 o in un 150mm F/6 sarà assolutamente uguale a parità di ingrandimenti. Oltretutto fare buone ottiche a F/6 è più difficile che farle a F/12 quindi, a parità di fascia di prezzo, probabilmente un F/12 sarà più corretto di un F/6 (sempre in linea generale).


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010