1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 4:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IRIS vs REGISTAX
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Ma è possibile, ragazzi, acquisire i video con Iris e poi in caso elaborarli con Registax?


Certo Danziger io uso solo iris per le riprese e registax per sommare :wink:
ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IRIS vs REGISTAX
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque, se si considera il solo lato di processing dei filmati allora per il planetario c'è poca trippa per gatti: Registax non solo allinea nel modo migliore possibile, ma permette di operare una scelta dei frames molto accurata grazie a più parametri su cui agire.
Se invece parliamo del solo lato elaborazione delle immagini stack, allora non c'è altra trippa: Iris batte tutti i sw attualmente a disposizione grazie a funzioni e comandi specifici che, da soli o combinati, portano a risultati di rilievo e maggiormente nel campo deep.
Se parliamo del lato combinato (processing filmati+elaborazione immagini stack) di questi due software, allora la differenza pende, a mio avviso, verso il software che riesce a scegliere meglio i frames.
Se poi aggiungiamo la possibilità di uno dei due di operare in multi point allora la scelta non può che ricadere su uno solo dei due.
Personalmente non amo molto (da almeno un anno) le WL dell'uno o dell'altro software, sebbene talora su alcune immagini sfrutto un passaggio a "bassa intensità" della WL di Registax. Quindi dal punto di vista elaborativo vero e proprio ho abbandonato le WL in senso globale dell'elaborazione e quindi non posso rispondere considerando anche questa opzione.
In alcuni rari casi passo a Iris per il processing di filmati particolarmente rumorosi e quando questo rumore ha un pattern non del tutto "casuale" (vedasi linee ripetute verticali od orizzontali o pattern di rumore a macchie di leopardo di natura sconosciuta).
In questi casi infatti, il buon Registax sceglie i frame che si somigliano di più mettendoli in sequenza, ma questo porta inevitabilmente all'amplificazione del pattern suddetto anziché del segnale sottostante.
Ho notato questa cosa usando la Lumenera che presenta ad alto gain un problema di rumore elettronico a pattern definito verticale.

Il tutto, ad ogni modo, è riferito al processing ed elaborazione dei singoli canali. Se si passa alla compositazione LRGB, ritorniamo nel campo in qui Iris la fa da padrone, sebbene Registax abbia un approccio più amichevole.
Come curiosità, se si fa una piccola ricerca sul forum, si dovrebbe trovare un argomento simile trattato più di due anni fa e iniziato da me in questa sezione :)

Insomma, credo che, come diceva Raf, la diatriba è antica e perpetua.
A giorni uscirà la nuova versione di Registax.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IRIS vs REGISTAX
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 0:13 
[quote="Raf"]Ciao Guido!!! Siamo di nuovo di fronte a questa, penso perenne, discussione :wink:
Per farla breve dico la mia.
Registax è molto più semplice e ben costruito. Allinea molto bene, non crea problemi.
Iris è molto complicato, soprattutto se si vuole il meglio.
Con registax le "funzioni" base funzionano egregiamente, con Iris un pò di meno.
Infine: se si vuole il top verificando allineamenti incredibili, Iris è meglio. Però le operazioni sono più complesse anche perchè devi conoscere le funzioni da "scrivere" nella finestra testo. Non bastano quelle facilitate. Per ottenere invece un ottimo risultato senza guardare il pelo nell'uovo, allora registax è molto meglio!
Per ultimo Antonello ha scritto un'ottima guida per registax e comunque lui lo conosce molto bene.
Vediamo se entra nel topic per darci un ulteriore delucidazione.
Io , come sai, utilizzo Iris anche perchè sono anni ed anni che lo faccio ed ormai lo conosco molto bene!
Raf[/quote


Guido??? :shock:
volevi dire Marco.....
comunque di registax ho letto la guid di Anto ,e sarà perchè non l'ho mai usato,ma non mi sembra così immediato.
x quanto riguarda iris devo dire che ormai lo uso con una certa facilità ma devo confermare che non è così semplice ;la cosa che mi incuriosisce di registax è proprio il numero di parametri che fornisce x la scelta dei frames.
@Anto: ma anche iris fa l'allineamento multipoint,è il comando DISTOR 2 .
poi volevo chiederti,ma è vero che registax non supporta filmati oltre il Gb? te lo chiedo in quanto i miei filmati lunari sono anche 3 Gb .


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: IRIS vs REGISTAX
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il DISTOR di Iris in effetti non è un multipoint ma è una funzione che combina due immagini di cui la prima a miglior contrasto o miglior "seeing".
Il multipoint di Registax è un vero allineamento su più punti con combinazione delle immagini intermedie risultanti in base al numero di point scelti.
L'obiettivo finale di entrambe le funzioni è sicuramente quello di attenuare le distorsioni dovute al seeing a bassa frequenza.
Sia per Iris che per Registax c'è questo limite (1.0 o 1,5 se non erro). Con iris si supera la questione registrando direttamente in fits, con Registax si selezionano all'atto dell'apertura N filmati di max 1GB e il risultato è lo stesso.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IRIS vs REGISTAX
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 0:41 
Sia per Iris che per Registax c'è questo limite (1.0 o 1,5 se non erro). Con iris si supera la questione registrando direttamente in fits, con Registax si selezionano all'atto dell'apertura N filmati di max 1GB e il risultato è lo stesso.[/quote]


scusa Anto ma non ho capito quest'ultimo tuo passaggio,io con streampix esporto tutti i fits in una cartella X ,come faccio ad utilizzarli con registax se sono 3 Gb?
grazie


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: IRIS vs REGISTAX
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
domenico pasqualini ha scritto:
Danziger ha scritto:
Ma è possibile, ragazzi, acquisire i video con Iris e poi in caso elaborarli con Registax?


Certo Danziger io uso solo iris per le riprese e registax per sommare :wink:
ciao



Perfetto!!

:D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IRIS vs REGISTAX
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fai 3 filmati da 1 GB e li selezioni (anziché sceglierne uno) all'atto del caricamento in registax.
Prova così e facci sapere.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IRIS vs REGISTAX
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Se in iris ti dovesse capitare che il pc sembra si blocchi nei primi 10 secondi di acquisizione,
non temere. Alla fine dei minuti che gli hai imposto tornerà vivo. (Potrai sempre premere esc per abortire).
Me l'hanno fatto tutte le versioni dal 2004, in tutti i miei vari notebook...

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il sabato 7 febbraio 2009, 15:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IRIS vs REGISTAX
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora ragazzi.
Il problema purtroppo è il seguente e penso che tutti voi concordate con me.
Innanzi tutto scusa Marco, mi sono fatto ingannare dal cognome!!!
Il problema del multi-points è il seguente: registax è molto migliore al riguardo, la funzione è reale e meno incasinata. Ok.
E così il distor2 di iris: molto valido e ben funzionante.
Ma qui ragazzi siamo di fronte a dei filmati dove l'unico problema è la distorsione dei singoli frames o altri fattori che mantengono tuttavia l'immagine di fondo buona da elaborare. Ed allora vengano i multi-points, vengano i distor2 ed altre funzioni ancora.
Ma nell'ultima realtà di questi anni, almeno 2-3 come minimo, non siamo più di fronte a buoni filmati affetti da distorsione. Siamo di fronte a filmati affetti da continui micro-cambiamenti di seeing che danno il classico effetto di fuoco da una parte e sfuocato dall'altra parte della stessa immagine!!! Qui non c'è nessun multi-points o distor2 che tenga! Non puoi sommare immagini con differente risoluzione negli stessi punti del filmato!
Io l'alternativa l'ho trovata anche se è molto complessa, lunga e difficile da fare. Occorre selezionare i frames per ogni singolo quadrante dell'immagine ed eventualmente solo in quel caso applicare il multi-points o distor2 che sia.
Poi ovviamente capitano files abbastanza omogenei ed allora ogni funzione è valida al posto della singola scelta dei frames!
Tutto qui. E questa è proprio la brutta verità di oggi.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IRIS vs REGISTAX
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti dal nostro cielo ormai non ci possiamo aspettare gran che e l'analisi da te fatta sul discorso microseeing è sacrosanta.
Le due funzioni possono anche rappresentare un aiuto ma restano pur sempre "aiuto".
Devo dire che alcune interessanti funzioni nella versione 5 di Registax saranno appetibili (sto operando il beta test e non posso dirvi altro) e appena verranno risolte delle difficoltà operative avremo un prodotto, Registax, ancora più completo e orientato all'imaging particolarmente planetario (questo è il mio sentore).

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010