1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 9:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fare ricerca con piccoli strumenti
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 18:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
mi chiedo se ci siano delle attività di ricerca o monitoraggio che sia possibile fare usando strumenti medio-piccoli. Ho a disposizione 2 riflettori 200/2000 ed un rifrattore 135/2000. Anche qualosa di stupido ma che possa contribuire alla ricerca tramite raccolta dati sarebbe grandioso.

Idee?

Grazie!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non basta il telescopio, dovresti quantomeno avere anche una camera ccd e disporre di un'osservatorio fisso, in quel caso potresti fare ricerca di pianetini o meglio collaborare con gli altri osservatori per rilevamento delle posizioni ai fini di migliorare il calcolo delle orbite.
Altrimentii c'è la ricerca di comete e supernove, dove occorrono forse strumenti diversi dai tuoi, qui c'è molta "concorrenza" a livello porfessionale.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 19:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Vittorino per la risposta. L'osservatorio fisso c'è e l'attrezzatura fotografica si può procurare. Ma non c'è altro che questo?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Conosco solo quello, se ci sono alternative aspettiamo, magari arrivano altri input.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 20:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, perché credo che lo Hubble non me lo facciano usare :-)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
forse la cosa migliore sarebbe contattare una delle sezioni dell'UAI o cercare un gruppo astrofili vicino casa.

Di argomenti ce ne sarebbero. Per esempio, lo studio delle curve di luce delle stelle variabili o le posizioni delle stelle doppie, o anche lo studio delle occultazioni lunari. Devi entrare in contatto con chi si occupa di coordinare le ricerce.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
siovene ha scritto:
Ok, perché credo che lo Hubble non me lo facciano usare :-)

Guarda che tra poco lo dismettono, se ti metti in lista d'attesa magari te lo fanno usare :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao puoi fare anche ricerca sui parametri orbitali di sistemi multipli sulle stelle variabili e ( forse, ma lascio la aprola ai più esperti ) un minimo di spettroscopia.

ovviamente oltre ai telescopi servono sensori ( come ti è già stato detto) :D


edit: ops ho letto di fretta e non avevo visto bene il messaggio di ford: sorry ... un bel doppione

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Secondo me puoi fare moltissime cose se aggiungi della strumentazione secondaria.
Ti dico più o meno cosa:
1) Stelle doppie (sia con il riflettore che con il rifrattore forse meglio quest''ultimo). basta comprare una videocamera che si possa modificare l'esposizione e che sia sensibile sensibile. Poi basta usare un programma (reduc) per misurare distanza e angolo di separazione. nel sito del WDS (quello mondiale ufficiale) raccoglie le stime di tutto il mondo. Di stelle doppie da studiare che siano nella possibilità dei tuoi tele sono migliaia!!
2) Astrometria di comete e asteroidi 8soprattutto quest'ultimi se segui quelli cosiddetti pericolosi cioè i NEO). Per questo ti devi comprare una CCD. Più e grande è più campo grande hai e puoi avere piu asteroidi insieme ed è più facile scoprirli. Adatto è solo il tuo riflettore.
3) variabili. Anche con questo campo ti ci vuole la CCD con filtri fotometrici. Il lavoro è piuttosto difficile perchè le riduzioni e la pulizia delle immagini non è una cosa banale. Ma si fà e molti astrofili raggiungono livelli elevatissimi anche con strumenti piccoli. In questo campo (ampissimo e ci puoi mettere anche la possibiltà di transitri planetari) è adatto il riflettore.
4) Ricerca di supernovae. da fare con il 200 e sempre una CCD. Da dedicarci molto tempo.

Una cosa essenziale e cdi puntare a un solo programma che già sarebbe impegnativo soprattutto all'inizio. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh eh hai praticamente scritto il mio programma per la pensione!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010