Ragazzi ho bisogno di un vs parere se possibile.
A fine giugno del 2008 scrissi un 3d sul mio problema col mio newton ziel "galaxy 1" 150/750 era un problema di messa a fuoco nel senso che il disco di airy presentava uno sbaffo sia in intra che in extra focale che dava parecchio fastidio sull'osservazione degli oggetti di profondo cielo che risultavano sempre sfocati in qualunque punto dell'asse ottica, allora non riuscii a fare una foto del disco non avevo ancora il ccd (
viewtopic.php?f=17&t=28433)
il 25 gennaio 2009 scrisse un ragazzo "emanuele" con un "galaxy 2" 200/1000 se non erro, riscontrava un problema simile, lui riesce a postare le immagini del suo disco di airy, noto con stupore che è la stessa immagine che restituiva il mio strumento.
viewtopic.php?f=3&t=23116.
per un problema o per un'altro da allora non riuscii più a osservare, ora mi è ritornato il pallino, e vorrei provare a curare bene la collimazione e verificare se può dipendere da quello o da cos'altro.
se anzichè fare lo star test all'aperto (dove il seing non è il massimo) lo faccio a banco prova con stella artificiale e anziche farlo con oculare gli metto il sensore ccd che continua a fare immagini una dietro l'altra mentre io regolo la collimazione in funzione delle immagini che ottengo, in teoria si riesce ad avere una precisione migliore che farlo ad occhio e con cattivo seing?
altrimenti avete altre dritte atte a risolvere questo problema?