1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bino per per osservare Cielo Profondo
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 21:00
Messaggi: 1
Ciao a tuti,
Volendo acquistare un bino 20X110 o 30X100 per l osservazione del Cielo profondo,volevo un consiglio sul quale...

Paulo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao.
Siccome non hai fatto cenno al tuo badget, ti do le tre migliori scelte oggi presenti sul mercato, sulla base delle informazioni che ho appreso.

Se non hai problemi ad osservare con gli oculari diritti, vai senza dubbio con l'USM 20x110. In Italia è venduto da General-hit.

Se vuoi un binocolo da 100mm. con oculari a 90° scegli il Ba6 venduto, in Italia da Astrotech.

Se vuoi un binocolo da 100mm. con oculari a 45°, purtroppo devi fare come me e rivolgerti all'estero; in Italia lo vendeva General-Hit, (23-41x100) ma per ora non è disponibile. Io l'ho preso in Germania da APM.

Dai un occhiata al forum, e su http://www.binomania.it e troverai moltissime informazioni su tutti e tre i modelli.

Ovviamente, se il tuo badget è inferiore, ci sono anche alternative meno costose.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
stevedet ha scritto:

Se non hai problemi ad osservare con gli oculari diritti, vai senza dubbio con l'USM 20x110. In Italia è venduto da General-hit.


Concordo; oltretutto l'USM è un 110mm, dunque un pelo più generoso nell'apertura rispetto al classico 100mm.
Sono all'oscuro di una configurazione 30x100.
Con un 100 (o 110) avrai poi necessità di un buon stativo.
Ciao,
fabio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
amen.....
circa il 30x100 esisteva uno SW, ma non ne so un granchè....
http://www.auriga.it/images/Image/test/ ... 200703.pdf
http://www.binomania.it/binocoli/galler ... x100/1.php

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende anche dal sito dal quale osservi, se c'è inquinamento luminoso la nostra pupilla non si dilata oltre i 4mm circa quindi non si riesce a sfruttare ad es la pupilla d'uscita di un 20x110 ( 5,4mm), il 30x100 sarebbe più indicato (PU 3,3mm).
Altro discorso per la qualità ottica, il 20x110 ha pochi rivali...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010