1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 11:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi ho bisogno di un vs parere se possibile.

A fine giugno del 2008 scrissi un 3d sul mio problema col mio newton ziel "galaxy 1" 150/750 era un problema di messa a fuoco nel senso che il disco di airy presentava uno sbaffo sia in intra che in extra focale che dava parecchio fastidio sull'osservazione degli oggetti di profondo cielo che risultavano sempre sfocati in qualunque punto dell'asse ottica, allora non riuscii a fare una foto del disco non avevo ancora il ccd (viewtopic.php?f=17&t=28433)

il 25 gennaio 2009 scrisse un ragazzo "emanuele" con un "galaxy 2" 200/1000 se non erro, riscontrava un problema simile, lui riesce a postare le immagini del suo disco di airy, noto con stupore che è la stessa immagine che restituiva il mio strumento. viewtopic.php?f=3&t=23116.

per un problema o per un'altro da allora non riuscii più a osservare, ora mi è ritornato il pallino, e vorrei provare a curare bene la collimazione e verificare se può dipendere da quello o da cos'altro.

se anzichè fare lo star test all'aperto (dove il seing non è il massimo) lo faccio a banco prova con stella artificiale e anziche farlo con oculare gli metto il sensore ccd che continua a fare immagini una dietro l'altra mentre io regolo la collimazione in funzione delle immagini che ottengo, in teoria si riesce ad avere una precisione migliore che farlo ad occhio e con cattivo seing?
altrimenti avete altre dritte atte a risolvere questo problema?

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema dello "sbaffo" di sicuro non può dipendere dalla collimazione, altrimenti tutti quelli che hanno un Newton l'avrebbero visto! Di sicuro comunque una buona collimazione non guasta, ma con il ccd non credo che venga meglio che con l'oculare, magari se il newton è lungo è più facile registrare le viti dietro mentre si guarda l'immagine sul monitor.
Ma non è che è un problema del secondario, magari incollato, che si flette (dove c'è la colla) con la temperatura? E' spesso almeno 1 cm?
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dici? :shock: ... c'è un po' di spessore questo si, non ti so dire quanto sia spesso lo strato di colla non ho mai fatto questa misura :lol: , controllero questa sera e ti sapro' dire,

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Naturalmente per 1 cm intendevo lo spessore del secondario, la colla dovrebbe essere 1 mm di silicone, ma in genere i secondari per risparmiare tempo sono incollati con un nastro adesivo da entrambi i lati.
Ciao,

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a be, il secondario si, è anche di più di un centimetro di spessore ed è incollato con colla bianco trasparente tipo siliconica ma rigida.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Se non sbaglio il tuo newton avendo 750 ei lunghezza focale dovrebbe avere una barlow inserita lungo il cammino ottico di solito tra primario e secondario, altri casi inserita nel fuocheggiatore. Nel caso trattasi di balrow di pessima qualità e il problema potrebbe essere anche quella, o per lo meno è quello che ho senti to in vari forum di questo schema ottico.
Prova a controllare se vi è effettivamente una barlow.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 19:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Quando comprate strumenti tipo questo, verificate sempre che il secondario non sia incollato, eviterete la possibilità che ci sia un problema come quello riscontrato.
Inoltre c'è sempre l'incognita che improvvisamente il secondario, per effetto dell'invecchiameto del silicone, precipiti sopra il primario con conseguenze immaginabili.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pluto ha scritto:
Se non sbaglio il tuo newton avendo 750 ei lunghezza focale dovrebbe avere una barlow inserita lungo il cammino ottico di solito tra primario e secondario, altri casi inserita nel fuocheggiatore. Nel caso trattasi di balrow di pessima qualità e il problema potrebbe essere anche quella, o per lo meno è quello che ho senti to in vari forum di questo schema ottico.
Prova a controllare se vi è effettivamente una barlow.


nel mio caso sono 750 di focale puliti senza barlow

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forghieri Maurizio ha scritto:
Quando comprate strumenti tipo questo, verificate sempre che il secondario non sia incollato, eviterete la possibilità che ci sia un problema come quello riscontrato.
Inoltre c'è sempre l'incognita che improvvisamente il secondario, per effetto dell'invecchiameto del silicone, precipiti sopra il primario con conseguenze immaginabili.


dici che il problema dello sbaffo sul disco di rifrazione sia dovuto alla dilatazione della colla che fa muovere il secondario?

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non proprio, è che il supporto dove il secondario è incollato normalmente è in alluminio mentre il secondario è di vetro, quindi al variare della temperatura si dilatano in maniera differente. Questa diversa dilatazione viene compensata dalla colla che li unisce, che non dovrebbe essere troppo rigida in modo da evitare che lo specchio si possa deformare. Nel tuo caso se lo specchio è spesso non dovrebbe accadere facilmente. Il secondario comunque si potrebbe deformare curvandosi sul lato lungo, quindi sarebbe sospetto il fatto che lo sbaffo fosse proprio in questa direzione, ad uno degli apici dell'ellisse. Non è difficile da verificare.
Ciao,

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010