1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Magzero su Losmandy
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
State parlando di quella a colori.
Invece quella monocromatica mi pare molto sensibile:
in un 80 f7 devo abbassare molto il gain perchè ho stelle e stelline in TUTTO il sensore!
Niente a che fare con la cugina a colori, che l'ho vista funzionare da Asdtrobond. Veramente cieca!


Siamo OT, ma volevo precisare che la Magzero MZ-5 (quella monocromatica) è a mio avviso più che cieca molto molto rumorosa; ma il suo mestiere di autoguida lo fa. Dipende anche dal diametro e dalla focale dell'ottica attraverso la quale si usa. Ha un sensore grande e si trovano molte stelle sulle quali guidare, questo è il suo pregio più grande. Se si sottrae il dark frame in automatico, l'immagine guadagna un pochino, ma comunque guida anche su stelle "rumorose". Per tutte le altre applicazioni è veramente inutilizzabile (la mia Vesta PCV 675 è molto molto meno rumorosa, e offre un'immagine di qualità neanche lontanamente paragonabile alla MZ-5M).

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Magzero su Losmandy
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Ha un sensore grande e si trovano molte stelle sulle quali guidare, questo è il suo pregio più grande. Se si sottrae il dark frame in automatico, l'immagine guadagna un pochino, ma comunque guida anche su stelle "rumorose". Per tutte le altre applicazioni è veramente inutilizzabile (la mia Vesta PCV 675 è molto molto meno rumorosa, e offre un'immagine di qualità neanche lontanamente paragonabile alla MZ-5M).

Continuo la digressione lievemente OT permettendomi di segnalare un paio di articoli sul mio sito che contengono una recensione approfondita della MZ-5m (monocromatica) e in piu' un confronto con la gloriosa Vesta Pro. Li trovate nella pagina degli articoli alla sezione recensioni:

http://www.bloomingstars.com/bloomingstars/jsp/getarticle.jsp?subject=Astronomy

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Magzero su Losmandy
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2008, 21:57
Messaggi: 55
Località: Sesto Fiorentino
Ancora grazie a tutti, le digressioni sono comunque interessanti e secondo me neanche tanto OT.

Emmanuele, ho letto le tue recensioni interessanti e complete, che comunque risalgono ad un annetto fa: hai a disposizione notizie o dati più aggiornati? C'è stata qualche evoluzione, che tu sappia, nel firmware della camera? L'effetto "gessato" è sempre presente? (mi pare comunque che tutti concordino sul fatto che è poco o nulla influente sulla guida).
In un articolo citavi anche una prova su Losmandy/DA1: tornando al titolo del topic, sei al corrente di problemi con Losmandy 492 ?

Grazie
Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Magzero su Losmandy
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Linus ha scritto:
Emmanuele, ho letto le tue recensioni interessanti e complete, che comunque risalgono ad un annetto fa: hai a disposizione notizie o dati più aggiornati? C'è stata qualche evoluzione, che tu sappia, nel firmware della camera? L'effetto "gessato" è sempre presente? (mi pare comunque che tutti concordino sul fatto che è poco o nulla influente sulla guida).

Che io sappia nel frattempo non c'è stato nessun aggiornamento nel firmware della camera; in effetti è uscita una versione più recente dei driver della quale però non ho controllato le eventuali differenze con quella precedente. Comunque confermo che le righe, anche se presenti, non hanno influenza significativa sull'autoguida.

Linus ha scritto:
In un articolo citavi anche una prova su Losmandy/DA1: tornando al titolo del topic, sei al corrente di problemi con Losmandy 492 ?

Non ho mai usato la Magzero con la motorizzazione originale Losmandy. Se non sbaglio che la 492 (al contrario del DA1 e delle altre motorizzazioni) ha un problema abbastanza conosciuto, e cioè l'incapacità di accettare due correzioni simultanee sui due assi; esse devono essere inviate per forza consecutivamente. Sospetto che usando la Magzero - al contrario di un'autoguida stand-alone - il problema si "ribalti" sul software utilizzato. Cioè se il software (per dirne uno a caso: PHD) è in grado di gestire correttamente questo "baco", allora non ci dovrebbero essere problemi.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Magzero su Losmandy
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo ciò che dice emanuele.
la magzero NON ha nessun problema con la 492. Ovviamente deve essere impostata l'opzione che non consente di invare le due correzioni simultaneamente. Non so se PhD gestisca questa cosa, ma K3 tools e Guidemaster si.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Magzero su Losmandy
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2008, 21:57
Messaggi: 55
Località: Sesto Fiorentino
gimmi ha scritto:
deve essere impostata l'opzione che non consente di invare le due correzioni simultaneamente. Non so se PhD gestisca questa cosa, ma K3 tools e Guidemaster si.


Immagino che siano entrambi compatibili con la MZ...
Eventualmente K3 ce l'avrei già, dove trovo Guidemaster?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Magzero su Losmandy
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
google guidemaster.
freeware.
un grandissimo programma.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Magzero su Losmandy
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2008, 21:57
Messaggi: 55
Località: Sesto Fiorentino
Grazie a Gimmi e a tutti gli altri che hanno risposto !


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010