1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 5:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un setup (bino) da viaggio: quale?
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi sottopongo il mio "problema", che tutto è tranne che un problema :D .

Ad inizio marzo me ne andrò in vacanza con la famiglia in quel di Marsa Alam, Egitto.
Il luogo si presterebbe molto bene dal punto di vista astronomico, visto che si tratta di una zona molto isolata, lontano da qualunque centro urbano.
L'unico problema è che il periodo non è dei migliori, visto che dal 1 al 14 marzo siamo con la luna crescente dal primo quarto fino al plenilunio.
Però vorrei comunque approfittare della cosa, almeno nei primi giorni quando la luna non sarà ancora troppo invadente.

Inizialmente avevo pensato di portarmi dietro solo il fido Bresser 10x50.
Poi un tarlo ha iniziato ad inidiarsi nella mia mente....
E se mi prendessi un binocolone, che so, un 20x80 o al massimo un 20x90, con relativo treppiedi?
Ovviamente il minimo indispensabile a livello di peso e di ingombro, considerando che dovrei portare il tutto come bagaglio a mano.

Che ne pensate?
Ha senso la cosa (e in tl caso, cosa mi consigliate), oppure viste le condizioni del cielo a causa della luna tanto vale restare sull'idea iniziale del semplice 10x50?

Grazie,

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Vi sottopongo il mio "problema", che tutto è tranne che un problema :D .

[...]
Inizialmente avevo pensato di portarmi dietro solo il fido Bresser 10x50.
Poi un tarlo ha iniziato ad inidiarsi nella mia mente....
E se mi prendessi un binocolone, che so, un 20x80 o al massimo un 20x90, con relativo treppiedi?
[...]
Grazie,
Fabio



Vedi che in questo luogo si viene irrimediabilmente contagiati? :D
Guarda, ti consiglierei un 20x90. Sicuramente con dieci mm in più ci guadagneresti molto in luminosità rispetto ad es. a un tripletto 20x80 ( che a legger le recensioni non sono il massimo rispetto ad un piccolo up-grade ).
Per il treppiede, considerando un peso di circa tre chilogrammi ( o poco meno ) sicuramente un 055 va bene ....ma anche una 190 che è più piccola e trasportabile ( ti farebbero meno casino per portarlo in cabina ).
ciao
stefanov
ps
mi sa che le cose che ho scritto già le aveva dette qualcun'altro.....
.........non credo che ci sia molta farina del mio sacco.
Chissà però che non ci abbia preso.
Sai, la medicina che guarisce data dal ciarlatano :mrgreen:

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto i pesi in gioco (bino + tripod) e gli ingombri (soprattutto il tripod), basati su quanto scritto qui >> http://www.nontipago.it/Viaggi/Bagaglio%20a%20mano.htm
Così da regolarti sulla scelta migliore.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 11:49
Messaggi: 44
Località: Vejano (VT)
Io ti consiglierei il 20x90, perchè se ti porti il 10x50 magari potresti pentirtene di aver buttato un occasione così.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me invece, verrebbe da consigliarti un 15x70 da usare a mano libera, sdraiato per terra. Magari ti organizzi là con un appoggio di fortuna.
A volte la praticità paga di più dei cm...
Peccato che l'USM 15x70 non sia temporaneamente disponibile da GHT; a leggere la prova fatta da deneb (su binomania) sembrerebbe interessante.

Se per soddisfare i requisiti richiesti per il bagaglio a mano, devi portare un cavalletto da sorpresa dell'uovo di Pasqua, per reggere un 20x80 o peggio un 20x90, non so quanto ti convenga.
Almeno non hai problemi, vai dove vuoi e te la cavi con una spesa modica.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il venerdì 6 febbraio 2009, 17:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al massimo, metti il cavalletto (serio) nel bagaglio da stiva (tanto lui non si scollima :mrgreen: ) ed il bino nella sua valigetta come bagaglio a mano.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Viaggiare con tanta roba è sempre complesso. Personalmente prenderei in cosiderazione un buon binocolo stabilizzato, ok costicchia ma tutte le volte che ci ho guardato dentro, ne sono sempre rimasto favorevolmente impressionato! eviti il treppiede e sfrutti al massimo le ottiche. Io a mano libera già con un 8x faccio fatica

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'idea di uno stabilizzato mi attira, anche se si parlerebbe comunque di un diametro ridotto.
Ma il fatto di non dovermi portare dietro il cavalletto sarebbe un grande vantaggio.

Per quanto riguarda il 15x70 da usare a mano libera, non credo sarebbe il caso visto che già con il 10x50 comincio ad avere problemi di stabilità senza cavalletto.

L'ideale, dal punto di vista dell'ottimizzazione del trasporto, sarebbe proprio quello di imbarcare il cavalletto nella stiva e portare il binocolo come bagaglio a mano.
In quest'ottica, chi mi indica le dimensioni dei cavalletti (adatti per un 20x80 o 20x90) da completamente chiusi, in modo da capire se posso eventualmente piazzarlo direttamente in valigia, insieme a pinne, maschera e.....mutande? :lol:

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo 055 in una valigia da stiva ci sta tranquillamente...poi dipende quanta altra roba vuoi infilarci! :mrgreen:
Io ho già in mente il mio setup per un futuro viaggio in new zeland... zaino fotografico come bagaglio a mano con dentro il 66ed, diagonale e oculari e manfrotto 055 con giro mini in valigia!
Per quanto riguarda il tuo di viaggio...beh, avere un 20x80 non sarebbe male, ma forse ripiegherei (a malincuore) su qualcosa di più pratico.
L'idea di uno stabilizzato è ottima, ma anche cara...a meno che non ti butti su un 10x30 IS (che ho e di cui non perdo mai occasione di parlarne più che bene, ma che comunque sono sempre 30mm) dovresti pensare al non troppo economico 15x50 IS...ma non so quale sia il tuo budget...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intervengo ancora, solo per specificare che, quando dico di usare un 15x70 a mano libera, non intendo senza nessun appoggio... Anch'io faccio già fatica a tenere fermo un 10x50 in questo modo!

Quello che intendo io è posizione sdraiata, gomiti in appoggio su un paio di rialzi di fortuna (ci si può ingegnare sul posto in tanti modi,oppure costruire a casa due piccoli rialzi pieghevoli, in legno, della giusta altezza), oculari in appoggio sulla parte alta delle orbite. Un po' di inventiva dai.... :D
Vi assicuro che si ottiene un immagine piuttosto ferma; non ci si starà delle ore, ma neppure con un normale cavalletto fotografico e il collo tutto girato indietro ci si sta molto tempo..... :?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010