1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 7:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: camere ccd per guida
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Qualcuno sa dirmi dove posso indottrinarmi (siti online)sui vari tipi e modelli di camere ccd abili per l'autoguida?Spesso sull'usato vedo qualcosa anche di economico sotto i 200€ ma non capendone una cippa non oso acquistare nulla.

grazie
Antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camere ccd per guida
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I siti che ti aiutino nella scelta dell'autoguida o che ti possano indottrinare per l'autoguida non ne conosco e credo non ce ne siano, se non didascalie più o meno credibili dei vari siti commerciali.
Perciò ti consiglio di parlarne quì nel forum e sentire più pareri possibile.

Inizio dicendoti che l'autoguida deve avere una buona sensibilità e la porta compatibile ST4.
Modelli?...la più diffusa è senz'altro MagZero che ha la porta ST4 ma non è molto sensibile.
Poi la nuova autoguida LVI di Lazzarotti oppure (a me piace), la Orion nel modello b/n più economico ma che è raffreddata, e ha la porta autoguida. Prezzo sui 450 euro.
Vedi tu.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camere ccd per guida
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Grazie GP so che tutti hanno la magzero nonostante dicano che sia molto rumorosa....ho visto sull'usato starlight a 200€ e meno, così come ultimamente una dsi pro monocromatica etc....ma non saprei giudicarle rispetto la magzero per esempio.Sarebbe simpatico uno specchietto che riporti le caratteristiche più importanti delle camere ccd,anche e sopratutto quelle fuori produzione così da poter avere un'idea veloce in base al tipo e modello.

Antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camere ccd per guida
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhà secondo me non è tanto il sensore in sè per sè quanto come poi interfaccerai il pc alla montatura..
Mi spiego meglio.
Il sensore potrebbe essere teoricamente anche una semplice barlow, ma la scartiamo per la scarsa sensibilità che ti obbligherebbe a cercare sempre stelle sufficientemente luminose.
Secondo me qualunque ccd può andar bene. Però oggi ci sono dei modelli che riescono a "pulire" un pò tutto il groviglio di fili &co che si trovano intorno al telescopio essendo dotati loro stessi di porta autoguida ST4.
Io usavo sia le Starlight MX516 che 716 e con lo skysensor avevo necessità della box relè....un gran groviglio di fili. Poi quando sono passato al modello con la porta guida integrata le cose sono decisamente migliorate.
E' vero che oggi esistono sistemi come quelli della Shoestring Astronomy che ti permettono di intergacciare montatura e pc con più disinvoltura, ma secondo me se vuoi spendere poco vedo bene la Mzero MZ5 monocromatica, ma se puoi spendere di più meglio la Atik che è un vero ccd raffreddato.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camere ccd per guida
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao Antonio ,
Io posso riportare la mia esperienza : uso la Starlight Xpress MX-512 con la scatoletta shoestring ST4 e ottica 80ED : funziona tutto bene nel senso che la sensibilità è suff per non dover mai andare a cercarsi la stella di guida : c'è sempre qualcosa di suff luminoso nel campo inquadrato dal ccd dovunque punto il tele .
Usare una camera ccd con uscita ST4 è più comodo nel senso che non hai il cavo st4 che dal PC và alla montatura : infatti in questo caso il cavo esce direttamente dal ccd e và nella montatura . A parte avere un cavo in meno collegato al PC non cambia altro ma la scelta dei prodotti disponibili si riduce , il più economico è la Magzero ma non la si può usare per fare foto deep , è rumorosa e funziona solo con PC recenti ( WinXP e USB2 required) mentre una Atik o una Starlight sono veri sensori ccd raffreddati che oltre ad autoguidare permettono di fare delle foto deep.
Per quanto io abbia messo in vendita la mia mx-512 , ti consiglio per motivi esclusivamente di comodità ( porta st4 ) di prendere una Atik IC , se la maggior spesa non è vincolante .
Ciao
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camere ccd per guida
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Nessuno sa niente della Lodestar, che mi è stata data come la migliore soluzione per autoguida (prezzo a parte -sui 600 euro)?
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camere ccd per guida
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh... la Lodestar credo sia un'ottima camera di guida, prezzo a parte.
Ho utilizzato il sensore che monta la lodestar su altre camere ed e' molto valido... sensibile e "pulito".... se non ricordo male non e' raffreddato, ma per guidare il raffreddamento con sensori cosi' poco rumorosi e' superfluo, anche perche' si utilizzano tempi di esposizione generalmente veloci.
la lodestar e' utilizzata con successo da un ns amico che anche tu, Maurizio, hai conosciuto a fonte vetica l'estate scorsa.
ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camere ccd per guida
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Ciao ...
per quanto mi riguarda ti consiglio di cogliere al volo una DSI pro, ci abbini il GPUSB della S.A. e vai alla grande ...
trovo sempre stelle nel campo con pose da 0,5sec e mettendoci 0,5 sec la dsi a trasferire l'immagine significa che ho circa una correzione per secondo e ciò non è affatto male ...
quindi direi che con circa 250 euro ti sei fatto un buon sistema guida e volendo ci puoi anche fotografare deep (anche con obiettivi fotografici oltre che al fuoco diretto) ...
la MZ5m l'ho provata sul monte baldo a settembre e il rumore cè, molto più della dsi pro ...

ciao e buona scelta :wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camere ccd per guida
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
grazie mille a tutti per i consigli, a questo punto per avere le idee ancora più chiare cercherò di approfondire l'argomento, a tal proposito mi chiedo se sia proficuo fare qualcosa che un giorno possa tornare utile anche ad altri neofiti qui sul forum.
Quindi vi chiedo:Sarebbe utile creare un foglio in pdf dove si riportano tutti i dati più importanti delle camere ccd? tipo:sensore utilizzato,dimensione pixel, dimensione sensore ed eventuale campo inquadrato( penso che siano direttamente proporzionali..o no?) presenza di porta autoguida, possibilità di fare planetario, possibilità di fare deep, ed altro che io non sono in grado di valutare come parametro per giudicare e comparare, in tempi celeri, le varie camere in commercio e non.

grazie
Antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camere ccd per guida
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Io farei una prima divisione :

sensori ccd / sensori cmos
raffreddati con peltier / non raffreddati
con porta st4 integrata / senza st4 integrata

alla fine penso che sia importante deciderne il tipo di utilizzo :
solo autoguida : va bene una Magzero
autoguida + fotografia deep : ci vuole la cella di peltier ed il sensore ccd

ovviamente è solo la mia opinione
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010