1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 6:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema di backfocus su RKS 150 f/5
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ho un newton RKS 150 f/5 con notevoli problemi di backfocus e non riesco a mettere a fuoco usando una webcam o una reflex.
In rete ho visto che una soluzione potrebbe essere inserimento di una barlow o di un estrattore di focale, ma soprattutto il secondo non lo trovo in vendita in nessun negozio on-line.
Qualcuno li ha mai provati? funzionano?

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In problema, come hai già capito, è che ha il fuoco troppo interno. Se vuoi fare planetario, con una webcam e una barlow, non dovresti avere problemi e per il planetario la barlow è comunque consigliabile, anche senza il tuo problema perchè, con 750mm di focale, su luna e pianeti ci fai ben poco (anzi potrebbe essere utile anche una barlow oltre il 2x).
Per la reflex il discorso cambia, in quanto se la usi sul deep-sky (per i pianeti è molto meglio la web) mettere una barlow vorrebbe dire passare da f/5 a f/10 e non sarebbe prorio una soluzione adeguata.
Un'alternativa sarebbe cambiare il focheggiatore mettendone uno a basso profilo, ma rischia di costarti più del telescopio e non credo ne valga la pena.
Un'alternativa per avvicinare il più possibile il piano focale della reflex potrebbe essere, togliere da focheggiatore il riduttore da 31.8, svitare l'anello nero che c'è sul bordo del focheggiatore (quello da 2") e farti fare (non so se ne esistono già pronti) un anello con lo stesso filetto da una parte e dall'altra un filetto maschio con passo T2 per poterci avvitare direttamente il T2 della tua reflex senza altri raccordi intermedi. Non ti assicuro che questa ultima soluzione funzioni, io ho avuto quel tubo in passato, ma l'ho cambiato proprio perchè non si poteva usare a fuoco diretto.
Degli estrattori di focale non so dirti nulla, ne dove reperirli ne come incidano sul rapporto focale, non so dirti neanche se per caso funziona in proiezione, io non ho mai provato.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ad un mio amico è stato consigliato di avvicinare il primario quel tanto che basta attaverso le viti posteriori. La corsa però deve essere brevissima e perderei un pò di area dello specchio,no?Potrebbe essere una soluzione?

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si così guadagneresti qualcosa, ma non abbastanza, per attaccare la reflex cosa usi?
In particolare che tipo di foto vuoi fare?
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un telescopio che ho ripreso in mano da poco tempo e mi ero fermato propio per questi problemi di "corta focale". Non ho adattatori nè prolunghe ma userei un classico T2.
Mi piacerebbe fare un pò di deep, qualche foto della luna l'ho fatta con una barlow a 2,8X ma molto superficialmente.

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il T2 ok, ma dove lo attacchi, se non ricordo male (potrei sbagliarmi) il portaoculari non ha il filetto.

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quindi sarebbe necessario un altro adattatore?

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' proprio li il problema, un qualsiasi adattatore, per corto che sia, allontana comunque la camera e quindi, a mio modo di vedere, l'unica soluzione sarebbe quella di sfruttare il filetto che trovi togliendo l'anello nero che trovi sul bordo del focheggiatore dopo che hai tolto il riduttore da 1,25". Io purtroppo non so di che diametro sia e non ricordo neanche se è maschio o femmina, poter sfruttare quel filetto per attaccare direttamente il t2, vorrebbe dire recuperare almeno 1cm (a memoria anche di più).Se lo misuri e vedi se è maschio o femmina, puoi fare una ricerca per vedere se esiste un adattatore del genere.

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, proverò. Grazie mille

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010