1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Vulture 10x50
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
un 5% sulla correzione di fase vuol dire solo una minor perdità di luce nella riflessione, tuttavia:
se uno sceglie un tetto, che perde comunque più luce rispetto ad un porro, il dato potrebbe anche essere confortante di per sè; non so se sia davvero una marea, come dice vale, considerato che in linea generale si dice che ogni passaggio vetro-aria fa perdere il 2% di luce e quindi ho molti dubbi che sia percepibile a occhio: non mi direte che guardando in un telescopio riuscite a cogliere subito se si tratta di una diagonale al 93% di riflettività piuttosto che al 99%......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Vulture 10x50
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Eccolo qua direttamente dalla vortex:
http://www.vortexoptics.com/binoculars/ ... -binocular

(Per il diagonale la differenza visibile tra dielettrico e alluminato non e' nel 94-99% ma nel contrasto e nitidezza, dovuta dalla riflessione della luce per interferenza distruttiva in uno e nei "micropuntini" di alluminio nell'altro, quindi ovviamente peggiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Vulture 10x50
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Eccolo qua direttamente dalla vortex:
http://www.vortexoptics.com/binoculars/ ... -binocular


In effetti il campo sembra rimasto quello del Vulture (5.4°) mentre i Diamondback da 40mm hanno un campo di circa 8°, e anche ben corretto.
Probabilmente è un restiling del Vulture con qualche miglioramento tecnico (argon invece di azoto, per esempio).

L'aumento di trasmissione luminosa del 7% sarebbe rispetto al modello precedente? Nella scheda tecnica non si capisce.

In ogni caso, se hanno migliorato il Vulture che era già un buon binocolo, si avrebbe un binocolo ancora migliore.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Vulture 10x50
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diciamo che quando i ritocchi e le migliorie, sono fatti col bilancino, è sempre difficile capire se saranno davvero apprezzabili o no (come giustamente dice deneb) o se non si tratta semplicemente di un'operazione di marketing, per ridare nuovo slancio ad un prodotto.
Vale per i binocoli, ma può valere per un'auto, un elettrodomestico o qualsiasi altro manufatto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Vulture 10x50
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Diciamo che quando i ritocchi e le migliorie, sono fatti col bilancino, è sempre difficile capire se saranno davvero apprezzabili o no (come giustamente dice deneb) o se non si tratta semplicemente di un'operazione di marketing, per ridare nuovo slancio ad un prodotto.
Vale per i binocoli, ma può valere per un'auto, un elettrodomestico o qualsiasi altro manufatto.


Quoto in pieno.

La cosa strana nel listino americano è che ci sono sia il Diamondback che il Vulture da 50mm, e il modello Vulture costa di più.

http://www.vortexoptics.com/compares

http://www.vortexoptics.com/binoculars/ ... x50_(green)
http://www.vortexoptics.com/binoculars/ ... -binocular

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Vulture 10x50
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Infatti ho visto anch'io i prezzi strani e il campo reale dell' 8.5x50 che e' sempre 5,4° (che significherebbe un campo apparente nell'oculare di
46°?!?!?!)
Qua ci sono tutti gli spaccati delle ottiche:

http://www.vortexoptics.com/resources/view/195/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Vulture 10x50
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
il campo reale dell' 8.5x50 che e' sempre 5,4° (che significherebbe un campo apparente nell'oculare di
46°?!?!?!)


Esatto, circa un Plossl.
Infatti la differenza passando da quello a un binocolo con più campo si vede, soprattutto nel passaggio inverso, dove tendi a notare il "buco". In effetti è proprio l'effetto che si ha passando da oculare Plossl a Wide Angle e viceversa.
Ciò non toglie che il campo anche se stretto sia ben corretto, e che è comunque piacevole da usare. Inoltre, se osservi con un occhio chiuso, noti più l'effetto "buco" che se li apri entrambi (magia del binocolo)
Dovresti provarlo per capire che intendo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Vulture 10x50
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ho presente l'effetto campo che diventa piu comodo con 2 occhi avendo i 2 ortoscopici sulla torretta. :shock:
Ma allora meglio prendere il 10x con 54° di campo o l'8,5x con 46°?

Deneb mi ha consigliato vivamente l' 8,5x per le aberrazioni ridotte e la maggior comodita a mano libera ,anche se pensavo che almeno 50° di campo apparente li avesse.

Per l'uso che ne farei nn mi va di spendere il triplo per il razor che arriva a quasi 58°!!
Ho scritto alla Rpoptics e dovrebbero arrivare a marzo i tuttofare diamondback.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Vulture 10x50
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
non dimentichiamo che si parla di prismi a tetto: non troverete mai campi molto ampi

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Vulture 10x50
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Ma allora meglio prendere il 10x con 54° di campo o l'8,5x con 46°?


Imho, alla fine l'unico vantaggio dell'8,5 (ammesso che nell'uso pratico di un vero vantaggio si tratti) è la pupilla d'uscita di 5,9mm. contro i 5mm del 10x50.
Nell'uso astronomico, sotto cieli molto bui, potrebbe essere un vantaggio palpabile. Bisognerebbe però vedere quanto si dilatano al max. le tue pupille.....
Di contro, in qualche occasione, dieci ingrandimenti, rispetto a 8,5 potrebbero fornire qualche piccolo dettaglio in più...

Per quanto riguarda la maggior stabilità dell'8,5x rispetto al 10x, nell'osservare a mano libera, è una considerazione che condivido, ma solo se riferita ad osservazioni di pochi secondi.
Per osservazioni più prolungate, un appoggio (anche di fortuna) occorre in entrambi i casi, se ce la vogliamo raccontare giusta.... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010