1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 5:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
scusate,
ma se uno ha un tele di guida separato, dov'e' la difficoltà a guidare sulla cometa stessa?
Sbaglio o parliamo di mag 7 - 6 ?
Anche quella ciofeca (in mio possesso) della magzero la vede.. :)
ciao

E' un soggetto diffuso (tipo stella sfuocata) e non è detto che il software di gestione della camera di guida sia in grado di inseguire su un soggetto simile

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
scusate,
ma se uno ha un tele di guida separato, dov'e' la difficoltà a guidare sulla cometa stessa?
Sbaglio o parliamo di mag 7 - 6 ?
Anche quella ciofeca (in mio possesso) della magzero la vede.. :)

La grossa differenza e' data dal fatto che le comete sono oggetti diffusi; in pratica come una nebulosa o una galassia. Notoriamente le camere "prediligono" guidare sugli oggetti puntiformi e stellari, mentre su quelli diffusi hanno piu' difficolta' proprio perche' spesso non e' possibile identificare un riferimento (cioe' un particolare) preciso.

Quindi: non e' detto che la camera non riesca a guidare sulla cometa. Ma piu' la chioma di questa sara' diffusa, piu' sara' difficile.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
xchris ha scritto:
scusate,
ma se uno ha un tele di guida separato, dov'e' la difficoltà a guidare sulla cometa stessa?
Sbaglio o parliamo di mag 7 - 6 ?
Anche quella ciofeca (in mio possesso) della magzero la vede.. :)
ciao


Ma la cometa ha una luminosita' sparpagliata su un'area piuttosto grande quindi come luminosita' supeficiale, di solito, e' bassa. Bisogna vedere se ha una condensazione centrale luminosa oppure un guida di grande diametro e una camera di guida sensibile. Insomma bisogna fare delle prove. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
qualche test in passato l'ho fatto e ho usato AstroArt come programma.
AstroArt ha la caratteristica di stretchare in automatico l'immagine , rendendo nero il cielo intorno e esaltanto il nucleo. Ai fini pratici era come guidare su una stella.
(su qualche ho guidato? NON RICORDO :lol)

Eventualmente guidando in bin 4x si puo' anche ridurre il problema dello "sparpagliamento"
(oppure usando una focale di guida molto bassa...)

Ad ogni modo mi fido delle vostre considerazioni, visti i pochi tentativi fatti in passato.
Grazie :)

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
xchris ha scritto:
qualche test in passato l'ho fatto e ho usato AstroArt come programma.
AstroArt ha la caratteristica di stretchare in automatico l'immagine , rendendo nero il cielo intorno e esaltanto il nucleo. Ai fini pratici era come guidare su una stella.
(su qualche ho guidato? NON RICORDO :lol)

Eventualmente guidando in bin 4x si puo' anche ridurre il problema dello "sparpagliamento"
(oppure usando una focale di guida molto bassa...)

Ad ogni modo mi fido delle vostre considerazioni, visti i pochi tentativi fatti in passato.
Grazie :)

Ciao


la cosa migliore e fare la prova. SE usi il bin riduci molto la scala quindi il mosso lo riveleresti solo da un certo livello in poi cosa che potrebbe portare un mosso sull'immagine del telescopio principale (che immagino useresti in bin1x1).
Se hai tempo (ammesso che le nuvole spariscono!! :? ) fai una prova proprio su questa cometa e guarda se insegue. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
No..
mosso sull'immagine lo escludo :)

Contrariamente a quella che e' la tendenza qui di guidare con focali mostruose (tipo un vmc110 per un 80!!) la guida puo' essere fatta a focali molto piu' basse se il software di guida e' decente. (lo sono tutti ormai)

In America guidano gli SC con l'efinder della sbig che e' minuscolo.
Io guidavo (fino a quando fotografavo) un 80 a 480mm di focale con il borg50 (che e' un cercatore) a 250mm di focale e per non stressare inutilmente la montatura usavo anche il bin2x :)


Sono ancora per aria con la strumentazione e l'osservatorio quindi non so se riusciro' a provare sulla Lulin..
magari qualche prova la faro' quando si starà allontando. (con 1200 di focale di ripresa e 250mm di guida)

Ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia che complicazione.... io mi fido di più di una bella croce con al centro il nucleo della cometa e la pulsantiera in mano :wink:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi "auto-rispondo" con un piccolo aggiornamento che magari qualcuno potra' trovare utile.

Con questa cometa ho verificato che e' in effetti possibile guidare direttamente su di essa. Setup utilizzato:

1) Ottica 80 mm f/6 oppure 103 mm f/7.7 (usati alternativamente per ripresa e guida)
2) Telescopi montati in parallelo su anelli disassabili
3) Camera: Magzero MZ-5m
4) Software (molto importante!): Maxim DL, mentre PHD non ce la fa.

Alla prossima!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessun problema neanch'io
ripreso a 800 mm di focale
Guidato a 400 mm di focale con st4 inseguendo su nucleo
Maxim 5
Integrazioni di 3 secondi sulla guida

viewtopic.php?f=16&t=36358

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Guidato a 400 mm di focale con st4 inseguendo su nucleo
Maxim 5
Integrazioni di 3 secondi sulla guida

Domanda: Maxim l'hai usato per controllare l'ST4 oppure quest'ultimo lavorava in modalita' completamente stand-alone?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010