1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron CGE PRO
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Mah.... 8)


Guardo questa montatura, poi guardo una bellincioni che NON è cinese, come prezzi (in italia) siamo lì...

Non aggiungo altro.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron CGE PRO
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se dobbiamo confrontare le montature in base alla portata dichiarata, le Bellincioni sono molto più care, ma ho i miei grossi dubbi che la celestron possa in qualsiasi caso eguagliare la qualità costruttiva delle Bellincioni.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron CGE PRO
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da circa un anno mi guardo attorno alla ricerca di una montatura che abbia un carico maggiore della eq6, la tanto strombazzata eq7 non si vede, forse è la nuova celestron, in ogni caso, sulle cifre intorno ai 5000-7000 euro si trova fra il nuovo e l'usato cose molto interessanti.

La Gm2000 me la stò studiando per capire se riesce a fare quello che ho in mente, la qualità della meccanica è buona e l'elettronica che ha una marcia in più rispetto alla concorrenza.

Ora la CGE Pro dal punto di vista di funzionalità elettroniche è molto allettante, uguaglia la gm2000 per alcune cose anche la supera, rimane comunque una montatura destinata a calare di prezzo ed ad essere sempre estremamente aggiornata, numero pezzi venduti sicuramente maggiore delle 10 micron.

Con un collega dobbiamo prendere due gm4000 e tre gm2000, ed anche li si fatica a capire fino in fondo rispetto alla paramaunt od altre montature dedicate cosa è meglio fare e non è che prendendone così tante ti facciano chissà quale sconto.

Per il mio setup andrebbe bene una gm2000 anche usata, ma per cose un pò più serie è difficile decidere.

Ritornando alla CGE, penso che possa essere un buon prodotto, finalmente qualcosa che farà realmente concorrenza ai prezzi a cui siamo abituati.

I listini sia italiani che esteri dovranno calare.

Con la nuova EQ6, molte montature simili si sono dovute adattare alla realtà.

Chissà che i cinesi non riescano a far abbassare i prezzi. se adesso a 5800 la trovi fra tre anni con 3500-4000 la porti a casa nuova e voglio vedere quante montature da 40-45 kg trovi a farle da concorrenza a quel prezzo ed aggiornate come le nuove celestron.
Come tester dei nuovi firmware, devo dire che non ho mai visto un cosi' attento ascolto dei bisogni degli utenti, se poi si pensa che prima o poi le trovi usate ..... a 3000 euro ad esempio cosa pensate di trovare come concorrenza.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron CGE PRO
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io dico solo la mia:
- pesa veramente di brutto!!!! 60/65 kg!!!!!! Per 40 kg di portata...
- il prezzo "italiano" mi sembra fuori mercato, almeno in questo momento!
- mi piace tantissimo esteticamente!!! Le linee "scheletro" essenziali, sono veramente molto affascinanti in linea con il futuro, in linea con tutto ciò che è hi-tec!!!! Bellaaaaa.
Però a quel prezzo e peso non la prenderei mai.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010