1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 23:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: pulire le ottiche
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 11:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1340
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto ha scritto:
Ecco un altro fattore negativo, che scordo sempre, contro i Newton, specialmente se a tubo aperto: si sporca lo specchio. E i Newton a tubo aperto, su quale montatura solitamente vengono messi???
:twisted: :twisted: :twisted:


:?: :?: :?: :?:

E nei newton a tubo chiuso si sporca la lastra. Nei rifrattori, invece, si sporca la lente e , come per i dosbon a traliccio, lenti e lastre sono direttamente esposte agli agenti atmosferici. Non vedo molte differenze...anzi sì...i trattamenti di lenti e lastre sono più delicati dei trattamenti degli specchi!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pulire le ottiche
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
come si usa la lens pen? E' effic :roll: ace sia per gli specchi che per le lenti di un tele rifrattore? (scusate l'ignoranza)

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pulire le ottiche
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2009, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Lo sarebbe perché non graffia né danneggia lo strato antiriflesso... Unico problema è che per pulire un'intera lente i metti una vita :roll:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pulire le ottiche
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 23:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
La Lens Pen è ottima per pulire lenti di oculari, ce l'ho e la uso spesso per rimuovere pulviscolo e piccole tracce (aloni, simil-ditate) che posso inavvertitamente aver lasciato durante l'utilizzo.
L'ho provata anche sulla lente del mio 80ino e devo dire che mi sono trovato benissimo (sempre usare prima il pennellino per rimuovere corpuscoli e pulviscolo onde evitare di trasportarli in giro quando poi si usa il "batuffolo").
Per quanto riguarda la pulizia degli specchi so che emiliano.turazzi ha provato a pulire il suo specchio da 150 e ha detto che ha combinato un bel pasticcio; non era per niente soddisfatto.
Per gli specchi vedo molto più efficiente un bel lavaggio come suggerito nei moltissimi post che puoi trovare (acqua, alcool isopropilico, goccia di detersivo diluito ecc..) piuttosto che una passata di Lens pen che rischia di diffondere le microparticelle di sporco col rischio di graffiare la superficie.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pulire le ottiche
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi.
Come già anche ampiamente detto, do il mio parere.
Le ottiche non andrebbero MAI toccate. Diceva un illustre astronomo: "il miglior modo per tenere pulite le ottiche è quello di non toccarle!"
Solo, e dico solo, come detto anche dal grande Lead, se è strettamente necessario. Faccio un esempio. Io abito in Liguria e fino a 3 anni fa abitavo proprio sulla riva del mare. Ovviamente non mettevo mai il telescopio fuori nelle serate di vento di mare o mareggiate! Però ad un mio amico invece è successo che si è riempito lo specchio di salino!!! In quel caso allora è stato assolutamente necessario lavarlo per togliere la salsedine che sicuramente avrebbe danneggiato il primario!
La semplice polvere che si vede in controluce o buttando luce con una pila verso il primario, non diminuisce affatto il contrasto, la luminosità ed altro del tele. Mi sono sentito dire cose incredibili tipo "ma se c'è la polvere allora il tele è meno luminoso..."!!! NO non è meno luminoso!!!! Cosa volete che faccia della polvere che invece non possa fare l'ostruzione del secondario???? Quanti acari dovrebbero essere messi insieme per raggiungere le dimensioni fisiche di un supporto del secondario???????
Quindi, solo se non è assolutissimamente necessario, lasciate tutto così per anni anni ed anni.
Inoltre c'è anche il rischio di fare casini smontando e rimontando...lasciate perdere!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pulire le ottiche
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10654
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
La Lens Pen è ottima per pulire lenti di oculari, ce l'ho e la uso spesso per rimuovere pulviscolo e piccole tracce (aloni, simil-ditate) che posso inavvertitamente aver lasciato durante l'utilizzo.
L'ho provata anche sulla lente del mio 80ino e devo dire che mi sono trovato benissimo (sempre usare prima il pennellino per rimuovere corpuscoli e pulviscolo onde evitare di trasportarli in giro quando poi si usa il "batuffolo").
Per quanto riguarda la pulizia degli specchi so che emiliano.turazzi ha provato a pulire il suo specchio da 150 e ha detto che ha combinato un bel pasticcio; non era per niente soddisfatto.
Per gli specchi vedo molto più efficiente un bel lavaggio come suggerito nei moltissimi post che puoi trovare (acqua, alcool isopropilico, goccia di detersivo diluito ecc..) piuttosto che una passata di Lens pen che rischia di diffondere le microparticelle di sporco col rischio di graffiare la superficie.

Mat


lasciamo perdere ... va' lo specchio si era riempito di umidità e l'acqua evaporando aveva lasciato dei depositi...
da qualche parte ho letto qualcuno che l'aveva fatto con soddisfazione e scioccamente mi sono fidato.
onestamente non sono sicuro di aver fatto danni, lo strumento l'ho usato ancora però avendo preso un nuovo strumento ( per ragioni totalmente indipendenti) ho deciso di non rivendere il newton - cosa che avrei fatto se fossi stato sicuro di vendere uno strumento in condizioni ottimali.

per me ha ragione raf - non taccate gli specchi a meno che non sia strettamente necessario ( e voi non siate sufficientemente esperti da essere sicuri di quello che fate) - nel mio caso era necessario, ma io mi sono comportato da pollo

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pulire le ottiche
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Emiliano, se lo specchio è proprio rovinato basta lavarlo. La LensPen. se non usata su TUTTA la superficie, lascia degli aloni al bordo. Prova a lavarlo con acqua (io l'ho fatto anche con acqua corrente e sapone per le mani ed è andato una bellezza) se proprio ritieni che ne risenta l'immagine... ma non ci credo molto :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pulire le ottiche
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sono del parere di raf
ma siamo qui per sentire tutte le campane quindi propongo anche questo, magari un po' provocatorio come uso dell'autore, ma pue sempre un punto di vista:

http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/pu ... lizia.html

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pulire le ottiche
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10654
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Emiliano, se lo specchio è proprio rovinato basta lavarlo. La LensPen. se non usata su TUTTA la superficie, lascia degli aloni al bordo. Prova a lavarlo con acqua (io l'ho fatto anche con acqua corrente e sapone per le mani ed è andato una bellezza) se proprio ritieni che ne risenta l'immagine... ma non ci credo molto :)


l'ho usata su tutta la superficie ... lo laverò - ma il dubbio di aver danneggiato lo specchio mi rimane: devo riprovarlo con un seeing decente per capire com'è l'immagine di diffrazione.
L'immagine - soprattutto sulle doppie - non mi convinceva fino in fondo, ma erano mesi che non lo faceva per la verità ...

pensavo di portarlo in doccia con me una di queste mattine ... secondo te è meglio lo shampoo antiforfora o quello per capelli grassi ? :lol: :twisted: :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pulire le ottiche
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non usare quello "Riccioli sublimi" che crea l'effetto "Piume di calore"!!!
:mrgreen: Scusa, non ce l'ho fatta a trattenermi :mrgreen:
Beh, su specchi di un certo tipo, se sono rovinati c'è sempre la rialluminatura. Su quelli economici si potrebbe chiedere quanto costa il pezzo di ricambio.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010