1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 18 novembre 2025, 0:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuliano Monti ha scritto:
...senza carta di memoria :D )


Ma che è? Parli come il traduttore automatico di Google? :)

Scherzi a parte, la ccd è meno complicata da gestire della reflex:
1) non devi mandarla a modificare
2) non devi combattere con gli adattatori usb
3) non hai il problema delle batterie (o almeno non devi farti fare l'adattatore sventrando batterie vecchie, etc etc)
4) devi gestirti parecchio rumore in meno (considera che la foto che ho postato non ha dark sottratti)

Insomma, le dslr sono grandi strumenti e come rapporto qualità/prezzo non ce n'è. Ma le ccd sono meglio (e più comode). :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Giuliano Monti ha scritto:
...senza carta di memoria :D )


Ma che è? Parli come il traduttore automatico di Google? :)

Scherzi a parte, la ccd è meno complicata da gestire della reflex:
1) non devi mandarla a modificare
2) non devi combattere con gli adattatori usb
3) non hai il problema delle batterie (o almeno non devi farti fare l'adattatore sventrando batterie vecchie, etc etc)
4) devi gestirti parecchio rumore in meno (considera che la foto che ho postato non ha dark sottratti)

Insomma, le dslr sono grandi strumenti e come rapporto qualità/prezzo non ce n'è. Ma le ccd sono meglio (e più comode). :)


Confermo in tutto e per tutto quanto detto da Pilolli!!!!
Una cosa FONDAMENTALE è che una reflex non è raffreddata a -30°...vogliamo proprio vedervi a scattare centinaia di pose in piena estate per cercare di "sfumare" la marea di pixel-coriandoli che vi sbocceranno dalle vostre digitali!!!Poi vedremo chi si trastullerà... :lol: :lol:

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2037
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lasciamo le parole e diamo spazio alle immagini.Quand'e che postate qualche ripresa anche un fit grezzo per vedere come si comporta .

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto, ci sono due post in astrofoto deep. Un m37 e una nebulosa cono.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehi ehi, ne sta arrivando una terza!!! Sto elaborando una serie di pose da 5 minuti al tripletto più famoso del Leone...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cosa vi ha fatto propendere per questa camera rispetto alla mag0 MZ8 alias qhy-8?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, siamo stati indecisi fino all'ultimo, ma abbiamo sentito diversi feedback sulla Magzero8 per quanto riguarda un'eventuale condensa di ghiaccio sul sensore ( non tutti, intendiamoci, ma alcune persone se ne lamentano...) e questo ci ha fatto propendere verso la Orion. Il prezzo, poi, ha fatto il resto...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK grazie.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010