1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 9:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi skyscan
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... purtroppo nulla di fatto...
anche con la piattaforma ASCOM 4.xx non ho ottenuto alcun risultato utile...

ho reinstallato tutto e con i fw 3.23 e 3.24 ho ottenuto gli stessi risultati ottenuti in precedenza....
proprio in questo istante, ho fatto un sinc su Dubhe, goto su m81 e
lo skyscan si e' diretto su m29....(perche' per lui il punto di partenza era
la polare e non Dubhe)

Altre idee prima di rispedire tutto in assistenza?
grazie 1000, ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi skyscan
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi ripeti bene cosa fai per fare il sync?
Non ho capito punti il planetario e sincronizzi con la pulsantiera?
Prova come ti dico io, accendi lo skyscan, e arrivi fino alla procedura di allineamento, poi gli dici NO.
Metti in modalità Direct PC, ti sposti sul pc e fai partire l'eqmod, clicchi su "unpark telescope" e poi sul tasto a forma di stella (così parte il moto orario) gli dici di puntare una stella a caso (sempre da planetario e non dalla pulsantiera) e lasci che la montatura vada dove crede.
Poi ritorni sulla pulsantiera skyscan e muovi fino a che non trovi la stella che hai puntato sul planetario. (potresti farlo anche dalla pulsantiera virtuale, ma e troppo scomodo).
Torni sul planetario e nell'interfaccia EQmod clicchi sul simbolo della stella (per un bug se piloti con la pulsantiera la montatura smette di seguire, almeno da me).
A quel punto sul planetario fai il sync.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi skyscan
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Massimiliano... se mi dai l'ok ti disturbo via mp per non ammorbare gli altri utenti...
la cosa funzionicchia ma ho qualche dubbio su alcuni comportamenti.
ciao e grazie ancora.
Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi skyscan
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo! Vai sereno!

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi skyscan
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4329
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, non capisco bene la procedura di partenza, forse mi sono perso qualcosa.

Allora scrivevi .....

... purtroppo nulla di fatto...
anche con la piattaforma ASCOM 4.xx non ho ottenuto alcun risultato utile...

ho reinstallato tutto e con i fw 3.23 e 3.24 ho ottenuto gli stessi risultati ottenuti in precedenza....
proprio in questo istante, ho fatto un sinc su Dubhe, goto su m81 e
lo skyscan si e' diretto su m29....(perche' per lui il punto di partenza era
la polare e non Dubhe)

Se fai solo così non dovrebbe proprio funzionare.
Io farei così.
Metto il Polar home Position, accendo, poi farei un puntamento ad almeno una stella o più ed aspetti che ti dia alignment succefull.

A quel punto la montatura sà dove ti trovi, punti m29 ci vai, la centri con il tasto ESC Sync, vai sul planetario gli dici guarda dove punta il telescopio e poi gli dici sincronizza.

io faccio più o meno così e funziona sempre. Se non fai almeno il puntamento iniziale come fà a sapere da dove partire. A meno chde tu non usi la funzione di parcheggio ciò è impossibile.

Fammi capire per cortesia.
grazie..

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi skyscan
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, Carlo...
io forse mi perdo qualcosa....
se faccio uno stazionamento polare preciso, in teoria potrei bypassare l'allineamento iniziale...
cioe' sempre teoricamente (ma anche praticamante con DA-1, DA-2, FS-2, Skysensor)
posso puntare a mano un oggetto, effettuare il link con pc, fare il sinc sull'oggetto e a quel punto
sono sincronizzato....per fare un esempio reale, con i sistemi su citati e con piu' frequenza con
lo skysensor, non utilizzo mai la procedura di allineamento iniziale....sincronizzo sempre a posteriori
o col planetario software o direttamente da tastiera... il tutto se e solo se lo stazionamento polare
e' molto accurato, ed il goto conseguente sara' accurato per porzioni di cielo non molto estese,
come nel mio caso.
quindi... dopo questa procedura faccio un goto su qualsiasi oggetto dallo stesso lato del meridiano e l'oggetto mi viene piu' o meno centrato nel campo del sensore di ripresa.... lo centro perfettamente con
i movimenti fini e resinco con planetario software, per essere ragionevolmente certo che al prossimo
goto l'oggetto successivo mi sia centrato nuovamente.

Magari questo con lo skyscan non e' possibile ed e' tutto li' il problema....mi parrebbe una bella limitazione, pero'...
Ora sto facendo delle uleriori prove secondo le indicazioni di Massimiliano per avere dei dati
piu' precisi.
Grazie infinite.ciao,
Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi skyscan
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con le puntuali indicazioni di Massimiliano, finalmente con l'eqmod lo skyscan si comporta come ho sempre desiderato.... ci sono ancora dei punti oscuri, ma assolutamente accettabili.
Un grazie a tutti per l'aiuto ed in particolare a Masismiliano per la sua pazienza.
Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi skyscan
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Scusate l'ignoranza. Questa funzione sync di cui parlate, dove si trova? Fa parte del planetario adottato per il puntamentoi o di EQMOD?

Approfitto per segnalare che a me il PAE funziona bene, nel senso che effettivamente facendolo su un oggetto luminoso vicino a quello che devo puntare, il secondo me lo punta discretamente (anche quando il puntamento in generale non è granché)


Ciao.

Giuseppe.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010