1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 22:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio sistema guida/ripresa
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve, sto meditando di prendere un rifrattore apo per fotografia, in realtà dovevo prenderlo già l'anno scorso ma tra rimandi e carenza di liquidità i tempi si stanno allungando. :lol:
Lo strumento al momento candidato, A&M 115 f/7, avrà bisogno di una montatura e di un'ottica guida a cui applicare la magzero MZ-5m. Tenendo conto che dovrei fotografare con una reflex digitale che strumento mi consigliate di accoppiare al rifrattore apo? un piccolo catadiotrico? un altro rifrattore? prevedo di prendere il flatner wo consigliato per lo strumento ma non so se e quanto riduce la focale.
La reflex è una 6Mp quindi i pixel non sono troppo microscopici (MZ-5m 5.2x5.2 micron, Nikon D50 7.8x7.8 micron).
Questa seconda ottica sarebbe anche bello fosse utilizzabile per il planetario con la magzero e la ruota portafiltri, perchè su un 800mm con una powermate 5x non so quali risultati si possano realizzare.
Una montatura tipo la eq6 pro, ultima versione, riuscirebbe a gestire il tutto come pesi ed inseguimento?
La magzero è direttamente collegabile con una porta autoguida alla montatura?

Ringrazio per gli eventuali consigli. :D

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio sistema guida/ripresa
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ciao, io poco tempo fa avevo l'FLT 110 ( che pesa + o - come il tuo 115), e guidavo tranquillamente su EQ6 con un altro rifrattore, il 66 Sd William Optics (F=388 mm) , e la magzero, senza problemi.
La camera di guida la puoi collegare tranquillamente all'eq6 tramite la porta st4, ma va collegata anche al PC, e viene gestita dal software di guida che sceglierai (io usavo PHD guiding).
ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio sistema guida/ripresa
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi dai una bellissima notizia, quindi ti bastava con una focale inferiore ma abbastanza luminoso (f/6).

Io avevo pensato servisse un cata f/10 o superiore ma forse sarebbe troppo buio.

Problemi nel trovare la stella guida con focali cosi basse?
Io avevo provato la lumicon giant easy guider ma impazzivo nella ricerca sul c11 ed ho rinunciato.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio sistema guida/ripresa
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti sono da poco iscritto al forum ma è da tanto che lo seguo, vi scrivo per ricevere i vostri consigli e andare a colpo sicuro per quanto riguarda un acquisto.
Mi ricollego a questa discussione già aperta perchè avrei bisogno di alcune delucidazioni su un sistema di guida.
Vorrei applicare il tele guida ad una webcam spc900nc philips per guidare un riflettore D250/1200, quale sarebbe un giusto strumento abbastanza luminoso (visto che cmq uso una webcam), leggero, con la giusta focale e ad un prezzo non "astronomico"?
Avrei messo gli occhi su 2 rifrattori acromatici:
1 Orion ShortTube 80 OTA, leggero ma abbastanza luminoso?
2 Orion OTA 100mm f/6.0, Rifrattore luminoso ma troppo pesante?
Avete altri suggerimenti?
Uso una eq6

Grazie mille in anticipo

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio sistema guida/ripresa
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Paolo:

Cita:
Tenendo conto che dovrei fotografare con una reflex digitale che strumento mi consigliate di accoppiare al rifrattore apo? un piccolo catadiotrico? un altro rifrattore? prevedo di prendere il flatner wo consigliato per lo strumento ma non so se e quanto riduce la focale.
La reflex è una 6Mp quindi i pixel non sono troppo microscopici (MZ-5m 5.2x5.2 micron, Nikon D50 7.8x7.8 micron).
Questa seconda ottica sarebbe anche bello fosse utilizzabile per il planetario con la magzero e la ruota portafiltri, perchè su un 800mm con una powermate 5x non so quali risultati si possano realizzare


Posseggo lo strumento che dici da quasi due anni e ne sono entusiasta.
Per chip come quelli della Nikon è necessario uno spianatore di campo.
Quanto allo strumento di guida, io ho utilizzato un piccolo rifrattore Skywatcher 70/500 messo in piggy back (vedi foto), che funziona abbastanza bene con la mia SXV M7(con la mag zero non saprei) e pesa praticamente nulla.
A proposito di pesi, siccome detto rifrattore (specie il mio che ha il focheggiatore Baader in titanio) pesa non poco, ti consiglio almeno una montatura Eq 6 , meglio una Losmandy G11 od altra equivalente.
Per quanto riguarda il planetario, ti assicuro che lo strumento si accoppia in modo eccellente con la TV Powermate 5x, quindi non vedo la necessità di usare strumenti di qualità sicuramente inferiore per il planetario (se necessiti di ingrandimenti superiori ai 4 metri della powermate,ad es 5 o 6 metri, puoi sempre usare la proiezione da oculare).


Allegati:
TMB115.jpg
TMB115.jpg [ 207.24 KiB | Osservato 668 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio sistema guida/ripresa
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Per quanto riguarda il planetario, ti assicuro che lo strumento si accoppia in modo eccellente con la TV Powermate 5x, quindi non vedo la necessità di usare strumenti di qualità sicuramente inferiore per il planetario (se necessiti di ingrandimenti superiori ai 4 metri della powermate,ad es 5 o 6 metri, puoi sempre usare la proiezione da oculare).


Con cosa riprendevi, webcam o dslr? Barilotto da 2" o 1.25" ?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio sistema guida/ripresa
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:

Cita:
Con cosa riprendevi, webcam o dslr? Barilotto da 2" o 1.25"


In Hi res riprendo con la Powermate + webcam o DMK con barilotto da 31,8.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio sistema guida/ripresa
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Il riduttore WO dedicato e' un 0.8 quindi diventa un 640 di focale (cioe' un f/5.6). basta una focale, come gia suggerivano, anche ben sotto i 500mm. Se vuoi uno luminoso se non erro a un prezzo buono esiste un 100 f/5. Ben equilibrata un eq6, secondo me, basta e avanza (anche perche' il tuo tubo e' piuttosto corto)! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010