1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 9:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Per la prima volta ho fatto scannerizzare, per provare cosa usciva fuori, un paio di vecchie immagini fotografiche.
Son partito dalla Hale-Bopp perchè alcune diapositive avevano avuto dei problemi.
Questo era dovuto alla pellicola (come a suo tempo mi confermarono la Kodak) che non era "costante" e quindi uscivano fuori delle dominanti strane (anche su esposizioni corte cosa per cui era nata come tutte le pellicole Dia). A me su alcune immagini di Aprile 1997 era sparito praticamemente il rosso :shock: (e c'era abbastanza verde al suo posto almeno sulla cosa di polvere che invece dovrebbe essere giallognola tendente appena al rosso).
La pellicola era la Kodak Panther 1600 (sviluppata a 1600 ASA). Per esempio le altre di Maezo erano perfette!
Per adesso scannerizzate due (in tiff e bmp per vedere se c'erano differenza) e come colori, rispetto all'originale, va bene. L'unica cosa e che il tizio che me l'ha fatte non avendo schiacciato la pellicola sono uscite fuori un pò sfuocate e a forma di triangolo (sull'originale non sono così!!).
Quindi qui vedete una versione ridotta di un terzo (come scala) ma il campo inquadrato praticamente e tutto quello dell'obiettivo.
Tutte e due sono state fatte la sera del 3 aprile 1997 da località Tancia (850m di quota a circa 10Km da Frasso Sabino vicino Roma).
La prima è stata fatta con un 135mm chiuso a F/4.0 Olympus (7m di posa) e la seconda con un 300mm F/4.5 a tutta apertura sempre Olympus (9m di posa). Ditemi cosa ne pensate. :wink:

http://img292.imageshack.us/img292/4664 ... mtizb4.jpg

http://img510.imageshack.us/img510/4448 ... mtifg4.jpg

Mi dimenticavo. Oltre a cercare di correggere il colore ho applicato anche uno Unsharp Mask. :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi piace più la seconda Ras... certo che la Hale bopp era proprio una bomba... mi ricordo che la vidi ad occhio nudo dall'eur in mezzo ai lampioni ci sarà stata una magnitudine 3,5 allo zenit se andava bene :lol:
Poi l'abbiamo vista anche col il binocolo e con un rifrattorino 70mm credo antares di un mio amico ma si vedeva molto meglio col binocolo...

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedendo le foto dai miei monitor, trovo che nella prima immagine c'è troppa
maschera di contrasto: se la rendessi meno "dura" il risultato ne guadagnerebbe.
Il bilanciamento cromatico è equilibrato.
Nella seconda immagine invece il bianco è leggermente tendente al ciano, quindi in
generale, tutta la foto risulta più fredda.
Curerei per bene il fondo perché ci sono diverse macchie e particelle scure dovute
alla sporcizia depositata durante la scansione. Essendo ormai scatti per archivo
penso andrebbero trattati meglio possibile! :wink:

Per quanto ne sappia dovremmo essere stati in pochi ad aver postato in questo
forum immagini sulla cometa Hale-Bopp.
Ne approfitto per segnalare la mia pagina web, ancora incompleta, relativa alla
rassegna di foto che eseguii alla cometa Hale-Bopp.
Magari chissà, per quest'occasione, potrei convincermi a passare nello scanner
tutti gli scatti mancanti, non pochi, ancora da aggiungere alla pagina.

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... e_bopp.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle foto, soprattutto la seconda!

Che cometa indimenticabile la Hale Bopp!! :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 dicembre 2008, 14:58
Messaggi: 21
Località: Torino
Davvero belle...complimenti!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bellissime!!! mi manca un passaggio di una cometa così bella

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Danilo Pivato ha scritto:
Vedendo le foto dai miei monitor, trovo che nella prima immagine c'è troppa
maschera di contrasto: se la rendessi meno "dura" il risultato ne guadagnerebbe.
Il bilanciamento cromatico è equilibrato.
Nella seconda immagine invece il bianco è leggermente tendente al ciano, quindi in
generale, tutta la foto risulta più fredda.
Curerei per bene il fondo perché ci sono diverse macchie e particelle scure dovute
alla sporcizia depositata durante la scansione. Essendo ormai scatti per archivo
penso andrebbero trattati meglio possibile! :wink:

Per quanto ne sappia dovremmo essere stati in pochi ad aver postato in questo
forum immagini sulla cometa Hale-Bopp.
Ne approfitto per segnalare la mia pagina web, ancora incompleta, relativa alla
rassegna di foto che eseguii alla cometa Hale-Bopp.
Magari chissà, per quest'occasione, potrei convincermi a passare nello scanner
tutti gli scatti mancanti, non pochi, ancora da aggiungere alla pagina.

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... e_bopp.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato


Si per la seconda devo rimetterci le mani. Dovevo lasciarla come l'aveva "sfornata" astroart in automatico. La maschera era per mettere meglio in risalto i dettagli visto che sono andati un po' persi per la digitalizzazione fatta non bene dal tizio.
Purtroppo non l'ho fatta io e quindi, a parte il colore che ha rispettato fedelmente gli originali, ci sono deformazioni e sfuocatore oltre la sporcizia. :?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 12:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bei ricordi :-(
Chissà quando ne ricapiterà una simile (anche velocissima come la hyakutake...) ben visibile dall'emisfero nord!!!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010