1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:wink:

è da un po' che volevo postare questa foto fatta il 16/12/2007 alle ore 20:12 questa coincide anche con la mia prima osservazione con il telescopio che mi era appena arrivato.
tecnica di ripresa? :lol:
avevo smplicemente puntato la luna e scattato una foto appoggiando una fotocamera digitale all'oculare.
che emozioni quella sera

strumento utilizzato
ziel 150/750 con eq5 motorizzata

ho duvuto ridimensionare la risoluzione della foto per poterla allegare.
ciao a tutti!


Allegati:
Commento file: mia prima foto - ricordo della mia prima volta
PICT3147m2.JPG
PICT3147m2.JPG [ 92.02 KiB | Osservato 1048 volte ]

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
he he la prima luna non si scorda mai! :lol: :lol:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D :D :D :D :D :D :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:D :D :D
che serata fantastica! e con una foto tutto sommato ben riuscita! una soddisfazione immensa!
poi purtroppo ho dovuto mettere un po' da parte questa passione per mancaza di tempo, dopo il lavoro vado a scuola serale fino alle 11,00 e tutte le sere guardo il cielo voglioso di appostarmi per osservare, ma purtroppo la stanchezza pervade la mia voglia di stare sotto le stelle a montare tutto quanto. :cry:
ora sono stufo di dovere tutte le volte rinunciare, e mi sto organizzando in maniera tele da non sacrificare questo mio hobby che non ho alcuna intenzione di abbandonare!

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si Jhonny capisco benissimo la tua emozione!!

La prima volta con il tele non si scorda mai, ma poi ti accorgerai che serata dopo serata, quando piano piano imparerai e prenderai confidenza con il cielo, non potrai mai scordarti di nessuna delle tue nottate sotto alle stelle :)

Saranno tutte uniche e irripetibili :)

cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
jhonny81 ha scritto:
:D :D :D
che serata fantastica! e con una foto tutto sommato ben riuscita! una soddisfazione immensa!
poi purtroppo ho dovuto mettere un po' da parte questa passione per mancaza di tempo, dopo il lavoro vado a scuola serale fino alle 11,00 e tutte le sere guardo il cielo voglioso di appostarmi per osservare, ma purtroppo la stanchezza pervade la mia voglia di stare sotto le stelle a montare tutto quanto. :cry:
ora sono stufo di dovere tutte le volte rinunciare, e mi sto organizzando in maniera tele da non sacrificare questo mio hobby che non ho alcuna intenzione di abbandonare!


Si capisce da come ne parli che non lo abbandonerai

Stai vivendo i problemi che più o meno abbiamo tutti, la mancanza di tempo, il combattere con la stanchezza, la pioggia proprio nell' unica serata libera ecc..

Ma vuoi mettere quanto è bello godersi un simile spettacolo dopo settimane o mesi di attesa?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
esattamente è da metà settembre scorso che non esco più a perdermi tra le stelle da quando è iniziata la scuola serale!!! e dire che ne ho ancora per 3 anni e mezzo purtroppo, ma è da fare.

non vi dico il fatto di dover montare tutto quando arrivo la sera a casa, quanto mi fa passare la voglia.
cmq ho deciso!!!! e non me la toglie nessuno questa idea!!!
VOGLIO UNA POSTAZIONE FISSA!! e la farò!

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Non è sempre facile riuscire a praticare il nostro magnifico hobby :cry:
Siamo condizionati dal tempo atmosferico, dall'ora in cui fa buio (che in estate non arriva mai!), dalla stanchezza, dal sonno, dal fatto di doversi alzare presto il mattino dopo... :?

Per parte mia ho cercato una parziale soluzione riducendo drasticamente il peso del mio set up (che vedete in firma). Ciò ha reso il tempo di posizionamento quasi nullo. Essenda passato per il C9 con HEQ5, ora vi assicuro che la vita è completamente cambiata.

Se all'inizio, come molti, credevo che "più grande è, meglio è", l'esperienza mi ha insegnato quanto importante sia trovare il telescopio più adatto alla proprie esigenze 8)

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2009, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
adastra ha scritto:
Non è sempre facile riuscire a praticare il nostro magnifico hobby :cry:
Siamo condizionati dal tempo atmosferico, dall'ora in cui fa buio (che in estate non arriva mai!), dalla stanchezza, dal sonno, dal fatto di doversi alzare presto il mattino dopo... :?

Per parte mia ho cercato una parziale soluzione riducendo drasticamente il peso del mio set up (che vedete in firma). Ciò ha reso il tempo di posizionamento quasi nullo. Essenda passato per il C9 con HEQ5, ora vi assicuro che la vita è completamente cambiata.

Se all'inizio, come molti, credevo che "più grande è, meglio è", l'esperienza mi ha insegnato quanto importante sia trovare il telescopio più adatto alla proprie esigenze 8)



sicuramente a maggior ragione se poi ci si sposta per le osservazioni...

io gia faccio fatica a osservare da casa pensa a spostarsi e non vi dico quanto mi piacerebbe! ma una cosa alla volta se no finisce che non ne faccio nessuna!

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2009, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
adastra ha scritto:
Per parte mia ho cercato una parziale soluzione riducendo drasticamente il peso del mio set up (che vedete in firma). Ciò ha reso il tempo di posizionamento quasi nullo. Essenda passato per il C9 con HEQ5, ora vi assicuro che la vita è completamente cambiata.
Se all'inizio, come molti, credevo che "più grande è, meglio è", l'esperienza mi ha insegnato quanto importante sia trovare il telescopio più adatto alla proprie esigenze 8)



Complimenti per questa riflessione e soluzione.
Ho ben poca esperienza nel campo ma da quel poco che ho visto e letto non so quanti siano disposti ad un apparente "down-grade" per lasciar spazio a maggiori possibilità in termini di movimento e rapidità d'osservazione senza pensare di perdere ( forse ) troppo in qualità o ingrandimenti.
Non è detto che il vestito più grande o più caro sia quello che ci sta meglio.
un caro saluto
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010