Il consiglio di 15x60 è molto prudente e di buon senso, però è anche vero che così il binocolo è inservibile. Inoltre mi pare di capire che non abbia neppure valore come oggetto in sé, dato che se ne trovano a vagonate su e-bay.....
Se sei uno che sa lavorare con le mani, che non ti fai prendere dalla fretta o dal nervoso, che sai smontare (facile) ma anche rimontare (più difficile) le cose che apri, potresti anche provare. Io sicuramente lo farei, ben conscio di fare un piccolo azzardo...Ma tanto non mi sembra ci sia molto da perdere. Non avendo in mano il binocolo in oggetto, non ho però idea di come e quanto sia accessibile.
Il vecchio Stein Optik di mio padre, aveva lo stesso problema. L'ho smontato completamente, con molta attenzione e, usando guanti di lattice per non depositare impronte ovunque, ho pulito i prismi che si erano opacizzati. Ho rimontato il tutto ed ora è utilizzabile... Non è perfetto, se punto una stella, il tubo di destra non va perfettamente a fuoco, ma di giorno è utilizzabile senza problemi.
Magari è stata solo fortuna, però, ripeto, con un po' di attenzione e di pratica, si può fare. Ovviamente su un binocolo nuovo e di valore, non mi azzarderei mai....
_________________ Stefano Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21 Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD
|