1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Costruita Fascia Anticondensa
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allegato:
PqJoZhA-99c0c38c28384cf70478466394c7d00c.jpg

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Ultima modifica di Marcello Amari il sabato 17 ottobre 2009, 11:29, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruita Fascia Anticondensa
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dovresti sistemare gli allegati, non portano a nessuna immagine.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruita Fascia Anticondensa
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, grazie per la segnalazione. Ho ricaricato le immagini e sono stranamente riapparse anche quelle precedenti. Boooo?

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruita Fascia Anticondensa
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il circuito se non erro è quello proposto nel sito dell'ALPA di Ravenna: http://www.alparavenna.it/LavoriSoci/ci ... cuito.html
L'ho realizzato anche io per un altro accessorio.
Domanda: quando non lo fai andare al 100% si sente un ronzio come il mio?
Grazie
Ale


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruita Fascia Anticondensa
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
agambaros ha scritto:
Domanda: quando non lo fai andare al 100% si sente un ronzio come il mio?

Penso che sia abbastanza normale. Quei circuiti funzionano come una specie di "chopper" che interviene sul ciclo di lavoro, un po' come avviene con i varialuce (alcuni dei quali ronzano abbastanza se non sono tenuti al massimo).

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruita Fascia Anticondensa
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora la mia Peltier può stare tranquilla.....
Grazie Emmanuele

Ale

esordini ha scritto:
agambaros ha scritto:
Domanda: quando non lo fai andare al 100% si sente un ronzio come il mio?

Penso che sia abbastanza normale. Quei circuiti funzionano come una specie di "chopper" che interviene sul ciclo di lavoro, un po' come avviene con i varialuce (alcuni dei quali ronzano abbastanza se non sono tenuti al massimo).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruita Fascia Anticondensa
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010