1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: la migliore soluzione
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto ha scritto:
Sì, le mie quando verrà a chiedervi come si possono far foto con un Dobson da 8-10"... :twisted:


"(se sapessi fare astrofotografia mi lancerei sul deep sky, per la bellezza dei colori del profondo cielo)"
Farebbe intuire che è interessato, per il momento, al visuale e quindi confermo il consiglio del dobson. ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la migliore soluzione
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2009, 19:48
Messaggi: 10
ho dimenticato di citare il fatto che non sono proprio alle prime armi,ho qualche anno di esperienza da ragazzino, e un newton 158 mm comprato taaaanti anni fa.

una domanda sola: come mai mi dite che come rifrattore al max un 80 mm? un 120 non va abbondantemente meglio?

pweer quanto riguarda i dobson mi attirano,ma non voglio precludere la possibilità di fare foto! specialmente per cominciare pian piano a sperimentare!

sul fatto che non vedrò colori senza l'astrofotografia ne sono + che cosciente!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la migliore soluzione
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...e allora assolutamente rifrattore :)
Se hai in piano di prendere il 120, prendi quello, c'è un bella differenza con l'80. E anche sul deep, sotto i cieli della Sardegna, sono convinto che un rifrattore come quello "dia la paga" a tanti Dobson qui sulla terraferma inquinata :)
Io ho il 100mm e non posso che parlare bene della resa di questi semi-apo cinesi!

P.S. Visti i costi più che accessibili dei Dobson oggigiorno, ti consiglierei di prendere l'uno e l'altro strumento. Così col rifrattore fotografi come vuoi e ti osservi i pianeti come Dio comanda, e col Dobson hai un ottimo "deepsky performer" a basso costo. ;)


Ultima modifica di maidiremirko il lunedì 2 febbraio 2009, 19:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la migliore soluzione
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La soluzione è fin troppo semplice... C8!!!

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la migliore soluzione
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bè cavoli vivi nella regione più buia d'italia!!!
Cmq il diametro centra relativamente, se nn vuoi spostarti dalla città, nel senso che tanto oltre il limite del cielo nn puoi andare, puoi comperare anche un telescopio da 8 metri, ma nn avrai miglioramenti sostanziali (anzi magari peggiora anche) certo i filtri possono aiutare specialmente quelli a banda stretta, ma miracoli nn li possono fare.
Considera anche che in visuale avere una fonte di luce vicina, ti peggiora la qualità della vista, perchè l'occhio nn si abitua al buio o ci mette molto più tempo.
insomma quello che voglio dire che uno strumento è importante, ma il cielo lo è molto di più.
questo nn vuol dire che devi prendere un volo per la namibia, ma magari trovare un posto un pò riparato a qualche chilometro dalla tua città potrebbe darti molte soddisfazioni!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la migliore soluzione
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io dico newton da 8" oppure C8...
Non so, il rifrattore lo considero più da...uhm...diciamo esperti!
Anzi, palati fini!
Nel senso che in un rifrattore vedi meno ma lo vedi meglio (generalizzando ovviamente).
Io sono dlel'idea che prima è meglio vedere tutto quello che c'è da vedere (vabbè, nei limiti), poi con l'esperienza magari riguardarlo "meglio"...non so se ho reso l'idea!
Ovviamente tutto questo IMHO eh...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la migliore soluzione
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
rv70geo ha scritto:
La soluzione è fin troppo semplice... C8!!!

(vale anche per Malve)
Il C8 è anche tra le mie ipotesi, ma occorre vedere le intenzioni. Io consiglio sempre di partire coi piedi di piombo e, per la situazione attuale la trovo una spesa sovradimensionata per un balcone in zona con forte IL. Sai quante volte lascio il C8 in garage per l'ETX 70! (Adesso che ho poi anche il 66ino ED che si monta e staziona già acclimatato in un minuto scarso sulla EQ3 e alcuni oggetti semplici riesco a trovarli anche senza goto...)

Proseguendo discorsi generali, io cerco sempre di motivare i miei consigli, oltre che suggerire diverse ipotesi circostanziate, così la persona interessata può fare i suoi ragionamenti. Soprattutto, a parte situazioni dove si riscontrano errori o affermazioni impossibili (tipo: "voglio fare foto di cielo profondo dal centro di Milano, che cosa consigliate..."), preferisco non far cambiare parere a una persona.
In ogni caso anche a chi fa domande come quella sopra non dico quanto è bello fare visuale dalla cima del Monte Rosa. Piuttosto lo metto in guardia sul fatto che deve raddrizzare il tiro: o si sposta e fa deep da un'altra parte o dal centro di Milano è meglio che faccia altro. Quando si è chiarito le idee, allora gli consiglio il tele. Oppure gli fornisco entrambe le ipotesi.
Cosa che mi pare d'aver fatto anche in questo caso.
Il fatto che non vada quasi mai a consigliare dei Dobson a uno che inizia è perché si tratta di un tipo di montatura molto specifica, che ti permette molto in campo visuale a patto che vengano rispettate condizioni ferree, ma ti limita anche molto in tutti gli altri. Per altri motivi evito anche di consigliare pure i Newton (che sono normalmente la base ottica del Dobson).
Se qualcuno mi dice che ha un cielo nerissimo dove osserva col tele, non ha particolari problemi di spazio in auto, non gliene frega niente di fotografare, conosce alla perfezione il cielo o comunque apprezza il fatto di passare ore a cercare un oggetto Messier relativamente facile per l'astrofilo evoluto, ecc..., allora ecco che gli consiglio il Dobson. Ma finora non l'ha mai fatto nessuno... in compenso casi come questo Topic sono la regola.

Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la migliore soluzione
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Mi aggiungo al coro. Sei fortunato. A 20-50 km verso Sud, sia lungo la costa sia verso l'interno hai una delle zone più buie di Italia. Da quanto riesco a capire è una zona classificabile come "Bortle 2". Che significa? Significa che Bortle 1 è il paradiso, e Bortle 2 quasi (cerca sul web "scala di Bortle"). Puoi vedere oggetti molto evanescenti in maniera fotografica, per esempio potresti tentare Simeis 147 (per dirne una). Se vuoi fare osservazioni visuali armati di un telescopio dobson di diametro almeno 12" (ti restano 700 euro da usare per un paio di oculari di buona qualità, e ci avanza ancora qualche cosa). Potrai per esempio vedere il quintetto di Stephan, le spirali di NGC6946, e le nebulose dentro M101.
Se invece vuoi fare fotografia la scelta è completamente diversa (io non sono adatto a consigliarti per questo). Per fare tutte e due le cose comincia con una e scegli il meglio per quella. Non fare una via di mezzo.

PS Già che ci sono vorrei anche dire che non son d'accordo con alcune cose scritte sopra. Non è vero che da un cielo inquinato è meglio un telescopio piccolo. Non è vero, anzi è il contrario, che la montatura altazimutale sia difficile o poco pratica. Se la tua scelta è visuale sta tranquillo che avrai comunque dei risultati migliori, anche in città, se scegli un dobson di 12" invece che qualche cosa di più piccolo. E farai pure prima a montarlo rispetto a una montatura equatoriale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la migliore soluzione
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:
PS Già che ci sono vorrei anche dire che non son d'accordo con alcune cose scritte sopra. Non è vero che da un cielo inquinato è meglio un telescopio piccolo. Non è vero, anzi è il contrario, che la montatura altazimutale sia difficile o poco pratica. Se la tua scelta è visuale sta tranquillo che avrai comunque dei risultati migliori, anche in città, se scegli un dobson di 12" invece che qualche cosa di più piccolo. E farai pure prima a montarlo rispetto a una montatura equatoriale.

Ma scusa domanda nn provocatoria, ma un telescopio 12' o 8' nn soffrono in maniera eguale del fondo cielo?
Se no per quale motivo?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la migliore soluzione
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2009, 19:48
Messaggi: 10
prima di prendere la decisione definitiva,un ultimo dubbio mi assale:

a conti fatti, vado a spendere 1100+600 =1700 euro per lo skywatcher 120 ed; la domanda che mi pongo è se con un tele del genere riesco a raggiungere grandi ingrandimenti (inizialmente il mio obiettivo saranno i pianeti), cioè,cosa dovrò fare per vederli in maniera veramente soddisfacente? con una focale di 900 potrò arrivare in condizioni ideali a 250 x, o sbaglio? non risulta un po basso per avere una vista planetaria degna ?(il mio sogno sarebbe di vedere giove grande + o - 1 cm di diametro...utopia?)

il dubbio ultimo è: in offerta danno il c8 computerizzato a 1499 euro... con una focale di 2000 mm e 20 cm di apertura, non dovrei riuscire a vedere di + e meglio di un 120 apo? e soprattutto, non potrei spingerlo a ingrandimenti molto maggiorni del rifrattore?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010