Un'altra bella serata, caratterizzata dall'assenza di nuvole e dal "disturbo lunare" limitato, mi avviano senza indugi all'osservazione. Unici nei, il vento presente quasi tutta la serata a raffiche a volte anche di media intensità e uno stranissimo chiarore del fondo cielo derivato forse dalla trasparenza non eccelsa (cosa alquanto strana vista la presenza del vento).In compenso il seeing invece appare abbastanza buono.
Di seguito uno stralcio dei miei appunti riguardante gli oggetti osservati. Notare che per molti oggetti da questa osservazione in poi ho deciso di inserire la dicitura: oggetto conosciuto. Si tratta di oggetti che ho già visto e di conseguenza descritto numerose volte nei miei appunti e quindi per risparmiare tempo non ridescriverò, limitandomi ad annotare l'ingrandimento utilizzato per l'osservazione.
Data: 30/01/2009 Telescopio: Celestron Nexstar 8 GPS Localita’: Pomezia (RM) Seeing: Buono Temperatura: 3,2 gradi
Venere: Osservata a 290x è un vero e proprio spettacolo elongata così come è dal sole. Si vede una falce nettissima, risplende di una luce quasi abbagliante.
Luna: Osservata molto bassa sull’orizzonte a circa 20°. Luna di quattro giorni con illuminazione del 18,4% , presenta una falce sottile in cui non si possono scorgere molti dettagli a causa della sua posizione ormai al tramonto. Osservati a 290x senza l’ausilio del filtro polarizzatore, fanno comunque bella mostra di se: Furnerius, Petavius, Endymion, Atlas, Hercules, Le monnier, Chacornac e Posidonius.
NGC7662 Blue snowball. Oggetto conosciuto. Osservato a 290x.
M31 Oggetto conosciuto. Osservato a 81x.
M33 Mancata osservazione. Nota: Ho cercato anche stasera di osservarla nonostante le condizioni non fossero buone a causa della sua altezza (35° circa) e della sua posizione (ormai declinata a nordovest nell’I.L. di Roma) ma non sono riuscito a vederla a 81x. L’ho comunque sicuramente vista 4 giorni fa in visione distolta mentre transitava molto più alta sull’orizzonte con un bino breaker optical 12x60.
NGC457 Owl cluster. Oggetto conosciuto. Osservato a 156x.
M76 Osservata a 156x riesco a distinguerla nettamente ma non riesco a vedere bene la lobatura.
NGC884-869 Doppio ammasso del Perseo. Oggetto conosciuto. Osservato a 156x.
M34 Oggetto conosciuto. Osservato a 156x.
M77 Cetus A. Interessante questa galassia dal nucleo molto brillante osservata a 156x.
M38 Oggetto conosciuto. Osservato a 156x.
M36 Oggetto conosciuto. Osservato a 156x.
M37 Oggetto conosciuto. Osservato a 156x.
M35 Oggetto conosciuto. Osservato a 156x.
NGC2392 Nebulosa planetaria eskimo. Molto bella stasera osservata a 156x, si nota molto bene un anello scuro che circonda la stella centrale e che la separa dall’alone nebuloso. L’alone stesso è particolarmente visibile e in visione distolta i suoi confini si ampliano ulteriormente.
NGC2264 Christmas tree. Stupendo ammasso osservato a 81x. Si vede molto bene la forma dell’albero di natale, la componente stellare che rappresenta il tronco è molto brillante. Fa impressione pensare che nel comprensorio di questo ammasso sono comprese le famose Cone Nebula e Fox Fur nebula.
M42 Oggetto conosciuto. Osservato a 156x.
M43 Oggetto conosciuto. Osservato a 156x.
NGC1977 Si notano a 156x due stelle predominanti circondate da abbondante nebulosità.
M44 Presepe. Osservato a 81x, ingrandimento veramente troppo alto per contenerlo tutto, si vede infatti solo una parte dell’ammasso, con delle componenti molto luminose e distanziate. Dovrei scendere di ingrandimento per ammirarlo bene, ma non ho voglia di montare il 40mm.
NGC2903 Molto bella questa galassia spirale vista inclinata a 156x. Nucleo discretamente brillante.
M67 Oggetto conosciuto. Osservato a 156x.
M48 Oggetto conosciuto. Osservato a 156x.
NGC3242 Ghost of jupiter. Bellissima questa planetaria osservata a 156x, veramente brillante e piacevole da osservare.
M50 Oggetto conosciuto. Osservato a 156x.
M46 Mi sono soffermato molto su questo bellissimo ammasso aperto, osservandolo a 156x. Si presenta con un tappeto di stelline scintillanti e uniformi che riempono l’oculare e con una stupenda planetaria all’interno dell’ammasso, cosa che lo rende piuttosto caratteristico e bello da vedere.
M47 Molto carino questo ammasso aperto. La sua forma è triangolare e si notano subito due simpatiche stelline molto vicine tra loro situate su di un lato di questo triangolo.Visto a 156x.
M66 Stupenda galassia del tripletto del Leone, riesco ad osservarla bene a 156x grazie al suo nucleo brillante.
M65 Galassia appartenente allo stesso tripletto, la vedo a 156x ma in maniera meno netta di M66
Saturno Osservato a 290x e a 156x. Bellissimo stasera, con un buon seeing riesco a notare bei dettagli: bande colorate di un leggero marroncino negli emisferi sud e nord, l’ombra del pianeta sugli anelli e 3 satelliti sono: Rhea, Tethys e Titano.
M105 Bella galassia ellittica discretamente visibile a 156x.
M95 Galassia spirale barrata vista di piatto, la tiro fuori ma con molta difficoltà.
M96 Galassia spirale che si mostra senza particolari difficoltà, almeno nelle sue parti più luminose.
M104 Sombrero Galaxy. Stupenda e famosa galassia vista di taglio. Si vede nettamente la forma del fuso a 156x nonostante n questo momento sia solo ad una trentina di gradi di altezza e sopra all’I.L. di Pomezia.
M61 Galassia spirale vista di piatto, in questo caso invece ho faticato parecchio per riuscire a vederla in visione distolta.
M49 Galassia ellittica visibilissima con un nucleo molto brillante.
M60 Altra galassia ellittica molto visibile.
NGC3251 Mancata osservazione.A dispetto della sua magnitudine elevata non riesco a vederla.
M64 Blackeye galaxy. Questa sera riesco a vederla senza problemi.
NGC4565 Stupenda galassia spirale di taglio in Coma berenices, la osservo ma tirata un pò al limite.
M51 Whirlpool galaxy. Visibili chiaramente a 156x i due nuclei delle galassie, uno è nettamente più grande.
M63 Sunflower galaxy. Media visibilità stasera per questa galassia in Cani da caccia.
M94 Cat’s eye galaxy. Un vero e proprio faro questa galassia spirale, molto facile da vedere a 156x.
M106 Galassia spirale mediamente visibile.
M53 Bel globulare, non molto appariscente e dalla grandezza contenuta. Si riescono a risolvere comunque parecchie stelline nell’alone a 156x.
M3 Stupendo globulare, osservato a 156x è tutto un brulicare di stelle. Risolto nettamente l’alone e parzialmente il nucleo stando molto all’oculare.
M81 Oggetto conosciuto. Osservato a 156x.
M82 Oggetto conosciuto. Osservato a 156x.
Ecco qui.... anche oggi 7 ore di osservazioni ad una media di 4 gradi e anche meno, ci (Patrizia presente) hanno letteralmente sfinito, ma ne è valsa sicuramente la pena. Alla prossima... Un saluto agli amici del forum.
_________________ FABRIZIO
Attrezzatura: Celestron Nexstar 8” GPS Diagonale Die W.O. 1,25 99% Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25 Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan Io osservo in altazimutale
|