Vedo parecchi report riguardanti quest'ultimo Venerdì trascorso, aggiungo anche il mio ! Si percepisce che c'era astinenza eh... !!!
All'Astropanino (raduno mangereccio di astrofili milanesi) di Venerdì mezzogiorno eravamo abbastanza demoralizzati, si parlava del peggioramento del meteo ma io, così come gli altri, mica ero convinto...
Visto l'aggiornamento meteo positivo delle 18 mi decido, so che al Pian dell'Armà un paio di astrofili son già piazzati ed è supersereno (qui a Magenta una nebbia bestiale), in ogni caso non sarò solo !
Parto dopo cena tra un mare di nebbia, la strada nella campagna è ardua e, finalmente, dopo Voghera ecco le stelle ! Arrivo giusto alle 22, mentre la Luna tramonta, e trovo gli amici Vittorino, Angelo e Piero piazzati ad 800m, mi dicono che l'amico Michele è salito al solito posto e decido di salire anch'io, mi è bastato scendere dall'auto lì in "basso" e scrutare il cielo per sapere che ne vale la pena, un bel nero che da un po' non vedevo, son proprio le giornate di nebbia padana quelle più promettenti.
C'è tanta neve ma la salita è pulita, son passati anche col sale e alle 22:15 (dopo aver mancato una bella lepre) sto già montando il Dobson da 14" ed il binocolo 20x80 a bordo strada vicino a Michele, che ha un generoso 20".
Intanto che attendo qualche minuto, scrocco qualche occhiata all'amico, sta osservando la Coddington (galassia abbastanza irregolare) e piccole comete.
Ma com'è il cielo ? Il migliore trovato dal 4/5 Luglio 2008 in Val Vigezzo (ma in quell'occasione fui costretto ad osservare in giardino).
Infatti, appena sceso dall'auto entra in azione l'automatismo e cioè volgo lo sguardo nei pressi della Polare : Lambda Orsa Minore è già individuata senza adattamento alcuno, sicuramente allo zenit si supera la 6,5 ! Non me ne curo ed osservo.
Sopra il crinale della montagna ad Ovest stanno, basse, M31 ed M33, si notano entrambe ad occhio nudo, le punto sia col Dobson sia col 20x80 e resto impressionato dalle zone oscure tra le braccia di Andromeda, se così bassa si vede così bene allora la nottata sarà Okkei !
La temperatura sta sui -2°, gradualmente si poterà a -4/-5°, sopportabile, nessun appannamento nè vento fastidioso, che benedizione !
Orione : il seeing è buono e le stelline del trapezio ci sono tutte e sei, l'uomo che corre è disegnato, M43 scolpita, poi sotto ad M42, colorata anche nel mio 14" (oltre che nel 20") cerco la 1999, mai vista così netta la zona scura in questa piccola nebulosa.
Attaccata ad Alnitak c'è una Fiamma esuberante e poco sotto la Testa di Cavallo si percepisce (è dura, ok) senza filtro... col filtro UHC il "vicino dell'alfiere" è netto.
Rosetta semplicemente poetica, Variabile di Hubble stampata su carta kodak, si capisce che sto andando verso la Cono ?

... la nebulosità principale vicino a 15Unicorno è ben in evidenza ma, mezzo grado sotto, la stretta V scura (ben visibile nelle foto) è una sfida mai riuscita, io son convinto di aver percepito la punta, ma sono anche convinto che possa essere pura fantasia, Michele non confermava e poi ci siam dimenticati di puntarla col suo 20", cacchio che fesso !!! I filtri non danno miglioramenti in questo caso, anzi scuriscono troppo.
Tanti gli oggetti "ripassati" poichè il bel cielo fa apparire alcuni di essi come raramente capita.
In particolare il "famoso globulare esotico di Ivaldo" ossia NGC5053, così definito allo scorso star party sull'Amiata, che sta accanto ad M53, si becca subito, lo trovo senza sapere dov'è ma solo cercandolo a caso in zona : ricordo che allo star party feci fatica !
Pleiadi : un sacco di nebulosità visibile, sia col 20x80 sia col Dobson, di questo ammasso conosco alcune stelle deboli, il binocolo permette di arrivare alla 12, il Dobson alla 16... poi non so.
Molto buone e davvero estese IC 405 e 410 in Auriga, senza filtri mai viste così.
M1 con diverse frastagliature, l'ho provata anche in binoculare a 300x e risulta più scura (anche per l'alto ingrandimento) ma pare di distinguere qualche irregolarità in più.
L'elmo di Thor si trova facilmente senza filtro, con l'OIII esplode ! In zona la visione di M46 ed M47 nei 3° e passa del 20x80 è stupenda, due ammassi dal carattere così diverso, uno fine e delicato l'altro più sparso e con stelle forti, che contrastano da matti ! Uno dei più bei colpi d'occhio che conosca, in cui si inserisce anche il minore 2423, sopra M47.
Jupiter's ghost (3242) : oggetto mai osservato seriamente, è una luminosissima planetaria che rivela un intenso e largo occhio circondato da un secondo guscio che sfuma nel cielo, bellissimo a 300x in binoculare. Che bello !
Galassia NGC3621, molto bassa ma stupenda per la collocazione che ha, incastonata tra stelline che ne delimitano grossomodo i confini.
Sombrero ed Antenne facili facili.
M81 con larghe braccia che si estendono oltre la normale figura ovale cui sono abituato sotto un cielo normalmente buio. M101 ben spiraleggiante ed M51 che si rivela davvero incisa.
Altro bel colpo d'occhio la coppia nebulosa galassia M97/M108, nel Panoptic 24mm entrano entrambe.
Bene, si prospetta l'ora del giro delle galassie e vado dalla stella Phecda nell'Orsa Maggiore giù fino a Chara nei Cani da Caccia facendole "tutte" fino a trovare la notevole coppia 4485/4490, belle M94 ed M63 e richiudo il giro su M51 !
Scendo verso il Boote e trovo la coppia 5394/5395, incantevole, a S. Barthèlemy (Porliod 1900mslm) il 3 gennaio era per me un nuovo oggetto ma la visione non era così bella come ora.
Poi riparto dai Cani da Caccia e scendo dal rado ammasso Upgren 1 verso la Chioma di Berenice (stupende a metà strada le coppie 4627/4631 e 4656/4657) e lì comincio a perdermi letteralmente negli universi isola.
Cerco le galassie in programma e ne trovo altre piccine che non so nemmeno chi siano, ma tant'è, non ho neanche tenuto memoria poichè la stagione delle galassie è ancora alle porte e le mappe dettagliate le procurerò per tempo.
4565... WOW
M64... ha davvero preso un pugno !
Tocca alla Vergine, assaggio M61 e ne rimango affascinato, rivela dettaglio questa spirale di faccia, la osservo per un po', poi salgo e parto dalla stella Epsilon Vergine e vado pian piano verso il cuore del SUPER ammasso di galassie.
Sebbene il livello del cielo sia da un po' calato, ormai ho fatto un gran pieno !
Si prosegue con Saturno ripuntato per l'ennesima volta, con Titano che "doppia" Tethys, ora lo osservo bene in bino a 300x e 580x : è fotografico.
A saperlo che Dione faceva l'ombra l'avrei cercata, mannaggia ! Ma la fretta della partenza mi ha fregato sui programmi...
Già la cometa Lulin si sta alzando, la monitoro ogni tanto col 20x80 ed è grande, non certo luminosa come i maggiori globulari ma di dimensioni quasi paragonabili.
Più tardi che si alza di più la punto anche col Dobson, la chioma è leggermente elongata come si percepiva al binocolo.
Parallelamente si alzano i globulari maggiori... un'occhiata gli va data !
Dopo un'altra manciata di oggetti chiudo su M51, molto alta dopo le 4 di notte, chiusura degnissima direi !
Alle 4:30 passate si riparte, che impresa solcare la nebbia, ancor più fitta che all'andata, ci impiego una vita ! Ad un certo punto mi perdo anche !
Ore 7 : sono nel letto e non riesco a prender sonno, ho gli occhi pieni di puntini brillanti e batuffoli di tutte le forme !
Cieli sereni !
Alessandro Re