1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 21:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo scelto lo Skywtcher 70/500, un rifrattorino molto economico e anche leggero per guidare il mio SW 80ED su EQ5, ma visti i tempi che si stanno allungando a dismisura, mi consigliereste qualcos'altro di altrettanto leggero ed economico?

Ho visto un Mak 90, a 145euro....per guidare come lo vedete un tele del genere? Ma pesa molto?

Mi sa che mi conviene aspettare che arrivi il tele di cui sopra vero?


ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Andrea, se come mi dicevi pensi di guidare a mano ritengo il 70/500 insufficiente perchè non sviluppa un ingrandimento adeguato, poi il problema di questi rifrattorini economici è il fuocheggiatore plasticoso. A quel punto è meglio un mak 90 con il quale puoi sviluppare più facilmente almeno 200x per guidare la focale di 600 mm del tuo 80ed e la canon 400d.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 13:01
Messaggi: 203
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai due rifrattori e due riflettori ti manca solo un catadiottrico così completi la gamma :D

_________________
Scopos observer 80 su Vixen Porta
Binocolo Zeiss Jena 8x30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Sei sicuro di voler guidare a mano? Calcola che devi anche aggiungere al costo un oculare a reticolo illuminato e il più economico che conosco è quello di Lolli che costa più di un centinaio di euro oltre alla spedizione. Occhio anche che, se guidi a mano, non devi assolutamente toccare l'oculare quindi servono oculari da guida con elevatissima estrazione pupillare.
Se la risposta è lo stesso "sì", vai tranquillo sul mak 90 e tieni presente che ne trovi di usati a 90-100 euro con già diagonale e cercatorino a punto rosso, che fanno la stessa funzione.
Se in futuro vorrai guidare con una webcam, però, ti darà qualche problema perché è molto poco luminoso e a quella focale farai fatica a trovare sempre stelle disponibili.
Personalmente non andrei a complicarmi la vita. Aspetterei il 70/500 o ne cercherei uno simile nell'usato e abbinerei una webcam anche non modificata; poi, vista la focale corta, guiderei a subpixel, visto che la tecnologia lo permette.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Andrea
ho usato il makkino per guidare con una dmk31 e l'ho trovato abbastanza buio. Specialmente se vuoi riprendere oggetti in zone povere di stelle (una per tutte m51) devi affrontare non pochi problemi; dovresti poter disassare il makkino fino a trovare una buona stella luminosa. Tieni anche presente che la guida manuale ti impegna molto la vista e spesso ti stanca sino a perdere la concentrazione sui piccoli movimenti. Di contro credo che, per essere funzionale, la guida debba essere effettuata ad una focale lunga, anche il doppio della focale di ripresa, ed i 1250 di focale del piccoletto vanno proprio bene. Ti dirò per contro che, se riesci a fare uno stazionamento preciso, con un rifrattorino luminoso fai meno fatica e puoi ottenere buoni risultati.
In attesa della mia nuova strumentazione (presto ne parlerò) mi sono dedicato con il pentax 75 a riprese di campi molto più ampi rispetto a quello che facevo prima (e che tornerò presto a fare), ed ho sostituito il makkino con un rifrattorino simile a quello che aspetti; e con discreti risultati. Alla peggio potresti usare una barlow per raddoppiarne la focale.
In definitiva, credo che il makkino sia più ostico ma ti può consentire una guida più precisa, anche se il rifrattorino può renderti la vita più facile ed assolvere al compito assegnatogli, ma solo se riesci a fare uno stazionamento preciso. Un grande in bocca al lupo.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
per guidare a mano, ed essere in sicurezza, sarebbe buona regola avere in ingrandimento pari a 2 volte la focale di ripresa in cm.
quindi tu necessiti di un 120x che puoi ottenere utilizzando una barlow 2,5-3x (solitamente gli oculari a reticolo sono attorno ai 12mm di focale). io ti consiglio di aspettare il settantino, intanto che aspetti, perche' non piazzi la fotocamera sull' ED (da usare come guida) e riprendi con gli obiettivi fotografici?
per l'oculare, mi sembra tu l'avessi gia', ma in caso devi comprarlo, piu' che l'EP (avevo un plossl orion 12.5 e come EP andava benissimo, te lo consiglio) eviterei quelli con effetto blackout (o parallasse) elevato (sono proprio quelli con un 'EP elevata) perche' ti costringono a tenere la testa perfettamente immobile pena la scomparsa del'immagine e non e' sempre facile riuscirci.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
k@ronte ha scritto:
...cut...
intanto che aspetti, perche' non piazzi la fotocamera sull' ED (da usare come guida) e riprendi con gli obiettivi fotografici?

L'uovo di Colombo! Non hai idea di quanto oggetti interessanti puoi catturare con obiettivi da 50 a 300 mm.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille a tutti per i consigli!

Credo che farò come dite...per ancora un pò aspetterò il rifrattorino sperando che arrivi presto!
E magari intanto piazzerò la canon sopra l'80ED guidando con quest'ultimo, per qualche foto a campo largo!

l'oculare con reticolo illuminato che ho già comprato da tempo è da 9mm, quindi penso che con guidando con una barlow 2/3X potrei arrivare agli ingrandimenti necessari per guidare bene...

Del resto l'idea Makkino non mi sembra aver avuto molto successo :D

ciao e grazie ancora!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
event_horizon ha scritto:
hai due rifrattori e due riflettori ti manca solo un catadiottrico così completi la gamma :D



Mi serve uno strumento leggero per guidare.

il 70/500 lo è, il makkino non lo so (a proposito qualcuno sa quanto pesa?!) .

L'altro rifrattorino che ho è troppo pesante e per la mia EQ5 non va bene.


ciao :P

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho dimenticato un particolare: se hai una web con tutti gli ammennicoli, che utilizzeresti per autoguidare, puoi usare PHD per guidare a mano, servendoti del suo reticolo (mi sembra bull-eye?) e muovendo la stella sullo schermo del PC.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010