1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 agosto 2006, 9:12
Messaggi: 52
scusate l'intromissione.
sono nuovo del forum e novizio per quel che riguarda l'astronomia e l'astrofotografia.
ero', in fatto di FOTOGRAFIA (terrestre) posso sicuramente dire la mia vista la serie di esperienze accumulate in 15 anni.

Cita:
La nikon D70 è una buona macchina.Tieni presente però che se costa più di 400 euro


Forse usata e solo corpo macchina. attualmente, il prezzo piu' basso e' quello che riesci a trovare su questo sito
http://www.pixmania.com ed e' solo per il corpo macchina.

Cita:
Per foto normali la D70 e la 300d si equivalgono ma tra la D70 e la 350d vince quest'ultima su più lunghezze...


per questa affermazione avrei da ridire sia per la qualita' delle foto, sia per la qualita' di costruzione (il magnesio del corpo della d70 e della d70s non ha paragoni...tanto meno con la plastica di 300d e 350d).
Mio fratello ha la d70s e suo cognato la 300d... non c'e' assolutamente da paragonare la qualita' delle due foto, soprattutto salendo con la simulazione degli ISO...

poi, ripeto, per l'astrofotografia sono il piu' ignorante che esista....

_________________
drWas o Cisla... scegliete voi!!

...Ohne dich geht es nicht du bist die nummer eins fur mich...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sento tirato in causa e non posso che quotare al top quanto affermato
da Diego. Per due motivi:
1) ho provato anche io la nikon da un amico sul cavalletto sul cielo con
pose di 8"-15" al max per non evidenzare il movimento stellare e ho
notato un rumore da far paura!
Stessa situazione con la mia 350D: pace dei sensi sul rumore...e senza
attivare il prgrammino per togliere il rumore.

2) udite udite, qualche giorno fa ho provato insieme ad un amico la nuova
D200, purtroppo in ufficio e quindi ho fatto un paio di scatti in ufficio
con poca luce, ma quel tanto che basta per mettere in crisi il sensore
della nikon. Risultato? A 1600ISO e 1/15" l'incarnato in primo piano era
ricco di rumore e quindi con la dinamica mandata giù.

Io continuo a non capire perché si guarda il magnesio e non i risultati!

EDIT: Dimenticavo di dire che ho fatto la stessa foto con la mia povera
plastica 350D e mi sa che nikon deve mangiare forni di pane quando si
passa sulle basse luci!

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 agosto 2006, 9:12
Messaggi: 52
Cita:
poi, ripeto, per l'astrofotografia sono il piu' ignorante che esista....


se dobbiamo guardare solo ed esclusivamente quell'utilizzo allora possiamo anche prendere la E-500 dell'Olympus che e' uno standard per le foto a grandi profondita' marine....luce zero, rumore di fondo meno che meno....peccato per le foto in piena luce che fanno pieta'....

resta comunque il fatto che sicuramente sono entrambi macchine da oltre 600 Euro solo corpo (salvo offerte discount)... e quindi presumibilmente consumer di alta fascia... NON PROFESSIONALI si intende... per quell'utilizzo c'e' altra roba..

[url]mi sa che nikon deve mangiare forni di pane quando si
passa sulle basse luci![/url]

[url]Io continuo a non capire perché si guarda il magnesio e non i risultati![/url]

solo li c'e' tutta questa differenza... per il resto, a luce "normale" e non "estrema" si guarda la costruzione, l'assistenza e tutto il resto...
Credo che nessuno di noi voglia buttare soldi per utilizzare una fichissima reflex digitale solo per fotografare stelle/luna/pianeti/nebulose e non sfruttarla anche per la gita in campagna...

poi, Nikon vs. Canon .... e' dai tempi della F2 Gold (che bei ricordi....) che sento sta storia....[/url]

_________________
drWas o Cisla... scegliete voi!!

...Ohne dich geht es nicht du bist die nummer eins fur mich...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
drwas ha scritto:
Credo che nessuno di noi voglia buttare soldi per utilizzare una fichissima reflex digitale solo per fotografare stelle/luna/pianeti/nebulose e non sfruttarla anche per la gita in campagna...


Ah no?
Su questo forum c'è gente che spende molto più del costo della Canon 350D o della D70 per comprare un ccd che non potrà usare mai in campagna... Perché qualcuno non dovrebbe comprare una macchina solo per usarla sul cielo?

Cmq qui non si tratta di campanilismi canon/nikon: nella fotografia diurna (e questo lo sai benissimo) la differenza al limite la fanno gli obiettivi perché come resa cromatica e altri giochi hardware/software tutti i dati stanno ormai dalla parte del Cmos di Canon.

Per il magnesio, invece, niente da ridire. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Per il magnesio, invece, niente da ridire.


Niente da ridire???? basta una scintilla e la macchina fa da flash....usa
e getta :P

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 agosto 2006, 9:12
Messaggi: 52
Cita:
Ah no?
Su questo forum c'è gente che spende molto più del costo della Canon 350D o della D70 per comprare un ccd che non potrà usare mai in campagna... Perché qualcuno non dovrebbe comprare una macchina solo per usarla sul cielo?


ben per quello che ti dico che chi vuole investire si compra un ccd ultra professional...e credo che i prezzi salgano di molto....

Cita:
Cmq qui non si tratta di campanilismi canon/nikon: nella fotografia diurna (e questo lo sai benissimo) la differenza al limite la fanno gli obiettivi perché come resa cromatica e altri giochi hardware/software tutti i dati stanno ormai dalla parte del Cmos di Canon.

questo e' verissimo.... ed e' per quello che sulle reflex io ho ancora un po' di nostalgia delle vecchie analogiche...li non bastava avere una macchina figa e un obbiettivo da miliardi di $$ ... dovevi avere i controc****...
ad un paio di concorsi (abbastanza recenti anche) ho visto gente con Dynax60 (180 euro con obbiettivo...circa) far impallidire gente che aveva scattato con F6 (da oltre 2000 euro)...

comunque....appena mi addentrero' piu' nell'Astrofoto, vorrei qualche dritta....

ciao

_________________
drWas o Cisla... scegliete voi!!

...Ohne dich geht es nicht du bist die nummer eins fur mich...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene lasciamoli punti di vista ;) ... a noi "osservatori"

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 13:27
Messaggi: 66
Località: Torino
Io la D70 ce l'ho e ne sono veramente contento. Unisce una risposta più che dignitosa per l'astrofotografia ed è eccellente per la fotografia in genere.
Nel mio sito c'è qualche immagine, provate a dare un'occhiata.
ciao

_________________
http://www.astromaster.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010