1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

battute simpatiche a parte :) , intendevo proprio un autofocus del tipo delle macchine fotografiche, sia per uso visuale che per uso con webcam.

Non tanto per la comodità, ma per il fatto che io faccio veramente fatica a capire quando è al miglior fuoco, causa la mia vista (sono astigmatico).

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
in che senso, emilio?
esiste la possibilità di gestire un fuocheggiatore elettrico tramite software, se è quello che volevi sapere :D


Di questo mi interesserebbe saperne di più, sapresti per favore darmi qualche link dove ne parlano?

Per esempio questo: http://www.m13.it/fuocheggiatore_elettrico.htm

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
ti serve un fopcheggiatore elettrico controllabile da pc e un qualsiasi software capace di misurare la FWHM e inviare impulsi al focuser e al ccd.
in rete trovi parecchie informazioni (prova a fare una ricerca con google di "automatic focuser", robofocus, etc. )
dai un'occiata anche qua
http://www.astropix.it/strumentazione/robofocus.html
e magari chiedi all'autore del sito :D

(p.s.: non dirgli niente che te l'ho detto io pero'... è uno svizzero molto irascibile :lol: )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se sei astigmatico non c'è verso: devi osservare con le lenti e certi oculari non sono proprio il massimo. Il mio consiglio, prima del focheggiatore che per il tuo tele è più che sufficiente di tipo Crayford con demoltiplica 1/10, è di provare con delle lenti a contatto. Anche perché altrimenti in visuale vedresti sempre male, anche con l'oculare a fuoco.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Se sei astigmatico non c'è verso: devi osservare con le lenti e certi oculari non sono proprio il massimo. Il mio consiglio, prima del focheggiatore che per il tuo tele è più che sufficiente di tipo Crayford con demoltiplica 1/10, è di provare con delle lenti a contatto. Anche perché altrimenti in visuale vedresti sempre male, anche con l'oculare a fuoco.
Ciao
Maurizio


Grazie Maurizio dell'informazione, che devo dire mi demoralizza un po'.

Comunque sia non avevo provato tenendo su gli occhiali perché non li tengo tutto il giorno.

In pratica sono presbite come la maggior parte dei over 45 e l'astigmatismo non mi da fastidio nella vita di tutti i giorni, tranne il leggere.

Vabbe dai vedrò l'oculista che ha da dirmi in proposito.

Grazie ancora.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
...è uno svizzero molto irascibile :lol: )

Anche l'irascibile svizzero è astigmatico. Usando oculari con ampia estrazione pupillare ad ogni modo si può osservare abbastanza agevolmente tenendo gli occhiali inforcati sul naso.

Da quello che ho letto ritengo però che il problema non sia tanto l'astigmatismo (dici di usare gli occhiali solo per leggere... io senza occhiali vedo praticamente doppio) quanto forse il fatto che quanto vedi all'oculare non ti soddisfa se paragonato alle fotografie che vedi in giro. Se così fosse è possibile che ci sia un problema di collimazione del tuo telescopio o che tu abbia osservato sempre in condizioni di cattivo seeing, o anche che semplicemente ti aspetti più di quanto sia possibile ottenere in visuale.

Ad ogni modo a mio avviso i software di messa a fuoco automatica sono abbastanza utili solo nelle riprese del cielo profondo. Per le riprese planetarie è più comodo, veloce e preciso, che la pulsantiera del fuocheggiatore sia manovrata da un essere umano.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010