1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 21:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: la migliore soluzione
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2009, 19:48
Messaggi: 10
salve a tutti, sono un appassionato di astronomia ,che dopo tanti anni è stato ri-folgorato dalla passione per questa scienza.

Rispetto a quando ero ragazzino però sono cambiate cose fondamentali, ovvero il luogo di osservazione, le disponibilità economiche, e la maturità per prendere le cose con la dovuta calma.

Detto questo sono in procinto di acquistare un telescopio, ma più che per i miei gusti personali, devo sceglierlo affinchè riesca a utilizzarlo nelle condizioni ottimali. I miei dati di partenza sono questi:

Ho una disponibilità di + o - 1700 euro
vivo in una città (olbia) di 60000 abitanti, con un discreto inquinamento luminoso, ma in pessime condizioni osservative, ovvero sono limitato a osservare da due verande, una coperta ma aperta su 3 lati con lampioni che abbagliano; l'altra veranda è scoperta parzialmente, ovvero ci sono quelle che vengono definite pergole estetiche, con dei travetti in legno disposti a distanza di un metro uno dall'altro. (un macello insomma)
per ora non ho trovato amici con i quali spostarmi in luoghi bui (a tal proposito invito chiunque viva nel nord Sardegna a farsi vivo, non aspetto altro!)
Non ho preferenze particolari, mi piace tutto il cielo (se sapessi fare astrofotografia mi lancerei sul deep sky, per la bellezza dei colori del profondo cielo)

Detto questo, se foste voi nelle mie condizioni, come vi muovereste?

Io per il momento sono orientato verso un apocromatico da 120 mm della skywatcher su montatura eq. cg5 advanced gt, ma dato che non l'ho ancora acquistato,un sano consiglio non si rifiuta.
Chiedo solo di pensare alle condizioni in cui devo osservare, se avessi avuto campo libero mi sarei mosso diversamente!


PER GLI ASTROFILI DEL NORD SARDEGNA, LA MIA MAIL E' MOLIFAB81@LIBERO.IT, FATEVI SENTIRE!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la migliore soluzione
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao benvenuto.
Io ti consiglio di girare un po' nei dintorni di Olbia. Se vai verso Berchidda trovi dei siti davvero scuri dai quali ti verrebbe voglia di dobson.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la migliore soluzione
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Jasha. Sono sicuro che nella Sardegna trovi molti posti buissimi ed in questo caso un bel Dobson 10"-12" sarebbe un'ottima scelta. Nel visuale non troverai meglio per i tuoi soldi. Invece, se vuoi fare la fotografia un APO è ottimo. Ma non dimentichi che in questo caso la montatura ed il treppiede sono anche molto importante!

Ciao e benvenuto tra noi!!! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la migliore soluzione
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Hai la possibilità di muoverti e soprattutto hai la voglia di farlo? Oppure vuoi un telescopio più "casalingo" da usare SOPRATTUTTO dalla città? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la migliore soluzione
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2009, 19:48
Messaggi: 10
la voglia di muovermi c'è eccome, solo al momento cerco compagnia, magari qualche appassionato delle mie zone (Olbia-nord Sardegna),ma al momento non ho ancora trovato nessuno :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la migliore soluzione
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Scarta subito il Dobson sia in vista della futura voglia di astrofotografia, sia per la (mi è parso) scarsa disponibilità a spostamenti, almeno per ora.

Cercando di andare dietro ai tuoi ragionamenti potrebbe andar bene la CG5, ma il 120 è sovradimensionato per le foto.

Provo a darti qualche spunto: tu seguimi e correggimi dove le mie supposizioni contrastano con le tue intenzioni.

Primo ragionamento: non sai se andrai avanti e non vuoi spendere tutto subito. Prendi un ETX 80 e fatti le ossa: costa poco, hai già tutto quello che ti serve nella confezione e dal balcone vedi già tutto o quasi quello che c'è da vedere in un sito con forte IL. Sul balcone ci state entrambi agevolmente. Il goto non guasta, penso anche allo stazionamento. Dal Balcone fai foto più che decenti a Luna, Venere, Giove, Marte e Saturno, con una semplice webcam un minimo adattata. Appena ti viene voglia di spostarti qualche chilometro in cerca di un cielo migliore, lo fai senza troppi problemi. Un domani ti resterà uno strumento eccellente per spostamenti leggeri e veloci.

Secondo ragionamento: Sai già che l'astronomia ti prenderà ed è solo questione di tempo e rateizzazione dell'attrezzatura.
- Obiettivo: arrivare a fare un po' tutto, foto comprese, se la passione aumenta, intanto osservare dal balcone.
- Mezzi immediati: CG5 (o HEQ5 vedi quella che ti conviene come prezzo se ci sono offerte in abbinamento col tubo) + rifrattorino apo max da 80 mm e più leggero possibile, oltre a qualche oculare. Dal balcone hai tutto quello che ti può servire per ora e gli stessi oggetti che vedi con l'ETX, si vedono molto meglio (ma non ne vedi di più). La vicina di casa si vede speculare (se trovi che ha un neo sulla chiappa sinistra in realtà è la destra). Scherzi a parte, visualmente parlando, il pezzo forte è la montatura. Il tubo inizialmente è sprecato, ma ti servirà poi per le foto.
- Successivamente: poco alla volta ti fai il resto a seconda delle tue preferenze. Tele di guida, camera di guida (che può andar bene come camara per pianeti già con il primo tele), camera di ripresa (reflex o CCD), accessori e infine un tele tipo il C8 che sia il massimo come carico per la CG5 sia per pianeti che per deep in visuale.

Chiaro che se cambi idea e pensi di riuscire a spostarti da subito, io prenderei il C8 che tra l'altro adesso è in super offerta, senza pensarci due volte. Puoi farci foto planetaria da subito e visuale, ma dal balcone lo vedo poco pratico.
Dovendoti, invece, dare un parere personale spassionato, valuterei meglio l'idea di partire tranquillo con un ETX, poi vedi con maggiore cognizione di causa che strada prendere in futuro. In ogni caso cerca al più presto una associazione di astrofili ed esci con loro.

Ciao
Maurizio

PS: se mi mandi l'email con un MP, ti spedisco un file di Google Earth con vari siti osservativi in Sardegna.

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la migliore soluzione
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molix81, vivi in uno dei posti più bui d'Italia e ti poni il problema di osservare da casa? ;)
Fossi in te prenderei un bel dobson (non più di 8-10" per motivi di trasportabilità) con un degno corredo di oculari e mi sposterei anche di poco alla ricerca di siti più scuri, che in Sardegna di certo non mancano!
Vedrai che belle soddisfazioni, con tutto il rispetto per l'ottimo rifrattore, che è e rimane uno degli strumenti più versatili al mondo.

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la migliore soluzione
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
maidiremirko ha scritto:
molix81, vivi in uno dei posti più bui d'Italia e ti poni il problema di osservare da casa? ;)
Fossi in te prenderei un bel dobson (non più di 8-10" per motivi di trasportabilità) con un degno corredo di oculari e mi sposterei anche di poco alla ricerca di siti più scuri, che in Sardegna di certo non mancano!
Vedrai che belle soddisfazioni.

ciao


Sì, le mie quando verrà a chiedervi come si possono far foto con un Dobson da 8-10"... :twisted:
Ah, a proposito di colori del profondo cielo: lo sai, vero, che con i telescopi amatoriali non si vedono, ma escono soltanto nelle foto a lunga esposizione!
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la migliore soluzione
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Ah, a proposito di colori del profondo cielo: lo sai, vero, che con i telescopi amatoriali non si vedono, ma escono soltanto nelle foto a lunga esposizione!
Ciao
Maurizio


Mah... Maurizio, esageri un pò, no? :wink: Da un 8" è possibile di vedere colori nelle nebulose; particolarmente in un posto buissimo come ci devono essere un paio nella Sardegna. Allora perchè ancora fare tutto questo sforzo per fare le foto? Visualista per sempre! Hehehe... :twisted:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la migliore soluzione
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Peter ha scritto:
Pennuto ha scritto:
Ah, a proposito di colori del profondo cielo: lo sai, vero, che con i telescopi amatoriali non si vedono, ma escono soltanto nelle foto a lunga esposizione!
Ciao
Maurizio


Mah... Maurizio, esageri un pò, no? :wink: Da un 8" è possibile di vedere colori nelle nebulose; particolarmente in un posto buissimo come ci devono essere un paio nella Sardegna. Allora perchè ancora fare tutto questo sforzo per fare le foto? Visualista per sempre! Hehehe... :twisted:

Ciao!

Peter


Mi sento Orlando a Roncisvalle... forse erano dobsonisti anche i Saraceni :twisted:
Il bello è che il Dobson, pur nella sua totale illogicità, come ho già avuto modo di sottolineare,mi piace. Ma un discorso è piacere a me, un altro consigliarlo a una persona che inizia e avrebbe solo quello per farci un po' di tutto, compreso non precludersi la possibilità di fotografare.
Preferisco comunque, quando è possibile, un 60 cm su una bella EQ come quello che ho avuto modo di vedere a Cervarezza. Se riuscirai a trovar casa a Carpineti è vicino, quindi fiondati subito in loco; anche le persone che lo gestiscono per conto del comune sono estremamente simpatiche. Peccato che un Dobson da 60 cm si prenda con qualche migliaio di euro, lo stesso tele su EQ ne costa 25-30 mila + altri 250.000 di osservatorio :wink:
Tornando a noi, credo che per vedere le nebulose a colori, non in un 8", ma in un 20" (escluse un paio di planetarie debolmente azzurrine e a patto di stare bassi con gli ingrandimenti), mi sa che ci voglia un filtro al Dietilammide dell'acido lisergico... e non sul tele!!! :mrgreen:
A Cervarezza ti posso garantire che non ho visto colori. Vero è che non abbiamo puntato M42, ma anche in quella si dice che qualche sfumatura verdolina possa saltar fuori, ma niente di più e qualcuno aggiunge che si possa trattare di suggestione.
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010