1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eccomi ragazzi
ho fatto uno stabilizzatore termico per il mio sc8
ho usato un porta cartucce da stampanti come involucro....
forato e inserito un raccordo da 31,8 di una webcam
http://www.postimage.org/image.php?v=PqYiLmS
http://www.postimage.org/image.php?v=PqYkdF9
http://www.postimage.org/image.php?v=PqYlBY9

prima di mettere la ventola ho messo una stoffa molto leggera
fa passare l'aria ma penso non la polvere
http://www.postimage.org/image.php?v=aVU7yfJ

ed ecco la ventola fissata...ho usato del nastro adesivo
http://www.postimage.org/image.php?v=PqYn6KA
http://www.postimage.org/image.php?v=PqYo669

grezzo ma penzo che possa funzionare....
che ne ditre?

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la ventola del box aspira, l'aria da dove entra? E se invece la ventola soffia nel tubo, l'aria da dove esce? Perchè l'SC8 dovrebbe essere chiuso dalla lastra frontale, o mi sbaglio?
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao
da quel che ho visto
davanti alla lastra del tubo ci sono dei micro fori
penso che mettendo questa ventolina dovrebbe riuscire a cambiare l'aria all'interno
altrimenti vedrò il mio sc8 accartocciarsi :mrgreen:

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Strano, sul Meade SC 8" che avevo io non c'erano fori di sorta dal lato della lastra correttrice, forse il tuo è stato modificato?
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'idea è ben fatta. Meglio che aspiri, così puoi anche togliere quel "filtro".
Concordo sul fatto che la lastra non sigilla perfettamente il tubo. Uso un aspiratore simile moooolto più artigianale di questo e non ho mai avuto problemi di polvere nel tubo (è anche un tubone effettivamente), ma ho potuto sperimentare che l'aria passa forzatamente dall'anello di tenuta anteriore della lastra del mio Meade 14".

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si Antonello
confermo
non è sigillato ermeticamente
bhe io ho piu paura che entri polvere che se funziona :mrgreen:
cmq per adesso lo lascio..eventualmente posso sempre togliere il filtro in un secondo tempo
salutoni

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, ci sono per la verità dei passaggi per l'aria, ma sono fatti solo per evitare che si possa formare una pressione o depressione quando si mettono e tolgono gli oculari, sono un po' troppo esigui per consentire una buona circolazione dell'aria per una stabilizzazione termica efficace.
Saluti,

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio
pensi allora che sia inefficace? so che piu persone lo hanno usato in altri c8 e funziona...

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2009, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non penso che sia completamente inefficace, ma mi sembra che la circolazione dell'aria all'interno del tubo sia molto, molto bassa in relazione alla ventola impiegata. Piuttosto, per non fare ulteriori fori nel tubo, non è impossibile fare sì che l'aria entri ed esca sempre dalla parte dell'oculare, bisognerebbe costruire un sistema con due tubi concentrici, in modo che, per esempio, l'aria entri dal tubo interno ed esca dall'anello il tubo più grande, esterno, o viceversa. Così si potrebbe avere un flusso notevole anche con una piccola ventola. Il mio timore comunque, per tutte queste soluzioni che fanno circolare l'aria all'interno dei tubi è il deposito di polvere, ma soprattutto di piccola peluria che si può avere. Secondo me l'aria in ingresso va filtrata bene.
Ciao,

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bhe concordo con quello che hai detto
dovrebbe funzionare come un asprirapolvere :)
anche io ho il timore "polvere" infatti anche se farò funzionare la ventolina in modo aspirante ho voluto mettere un filtro...non si sa mai
un salutone

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010