1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Venere e Saturno!
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,

due domande da porvi.

Prima, più importante visto che sto per iniziare a lavorare: mi "accingo" a riprendere Venere con W47 e IRcut, per cercare di beccare ste nubi, e volevo chiedervi consiglio ruguardo i valori ottimali di esposizione e gain, lavorando col mak da 18 cm, DMK21 e i filtri di cui sopra. Come scegliere questi valori in base al seeing ed alla luce "succhiata" dai filtri?

Seconda: durante la fase di acquisizione su Saturno, tenendo conto del seeing, conviene settare un guadagno molto spinto ed esposizioni brevi (1/40 di s) oppure fare esposizioni un po'più lunghe e contenere il guadagno per evitare frames troppo rumorosi?
Esempio: questa notte ho fatto Saturno ed ora sono in fase di elaborazione.
Il seeing era buono, 6/10 con picchi molto frequenti di 7/10. Ho impostato il gain quasi al massimo e l'esposizione ad 1/38 per R e G, 1/23 per B, per cercare di avere molti frames da sommare.
Per ogni canale ho fatto filmati di 100s per evitare il mosso.
Ho ottenuto circa un migliaio di fotogrammi per canale, ma non riesco a tirare fuori molti dettagli fini, rischiando di ottenere un'immagine finale un po' rumorosa.
Il problema è che non riesco a capire come impostare il frame rate indipendentemente dall'esposizione.
Che mi dite?

Un grazie anticipato :wink:

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere e Saturno!
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ciao Matteo, posta il risultato ottenuto cosi ti si potrà aiutare ulteriormente,
per quanto riguarda il frame rate credo che 1/38 sia eccessivo per i pianeti, prova ad abbassare ad 1/20 che dovrebbero essere 20 fps e forse avrai frames migliori.
Per quanto riguarda i settaggi abbassa il gamma e alza la luminosità, il gamma se lo tieni alto aumenta il rumore, quindi il gamma usalo con parsimonia.
Spero di averti aiutato
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere e Saturno!
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Matteo, accingiti a fare dei test completi: sono la migliore risposta alle tue domande ;)
Per Venere, tieni conto che che nel violetto e ancor più nell'UV il segnale è molto ridotto quindi non si può andare su con il frame rate.
C'è da dire che se il seeing è clemente ci si può attestare tranquillamente su frame rate bassi e non aumentare il guadagno allo stillicidio.
Per Saturno vai tranquillo anche fino a 180" (il mio limite usando mediamente una focale di 9mt.) e fai test per vedere al solito l'equilibrio tra frame rate e gain: ogni pianeta ha un suo setup ed una sua storia, c'è poco da fare.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere e Saturno!
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Con la dmk 31 preferisco tenere il frame rate sui 15 fps piuttosto che sui 30 e dare un gain elevato, ho visto che sia su marte, saturno e giove (e luna) questo contribuisce a rendere l'immagine finale meno disturbata e più pulita. Però ci sono anche altri che consigliano il contrario, l'unica e fare dei test e vedere come assecondare al meglio le possibilità del proprio tubo e quelle di elaborazione.
Comunque col tuo tubo su venere riesci a stare liscio a 30 fps (60 non credo se allunghi la focale), quindi occhio agli adu, mentre su saturno credo che difficilmente reggerai esposizioni superiori a 1/15 secondo per filmati in tricromia. Anzi ti dirò, col c9,25 e la dmk 31 facevo girare a 7,5 fps subito dopo l'opposizione, in piena opposizone 2008 (febbraio) tenevo a fatica invece i 15 fps... ma il c9,25 ha 5,5 cm in più di apertura. Vedi come reagisce la dmk21.
Si tratta di sperimentare :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere e Saturno!
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,

mi scuso per il ritardo, ma ho avuto la connessione out.
Grazie per i preziosi consigli :wink:

Purtroppo su Venere non sono riuscito a fare nulla perchè ho avuto un contrattempo per cui mi è saltata la sessione osservativa!

Seguirò l'idea dei test suggerita da Antonello, e cercherò di utilizzare tempi di esposizione in base a quanto hanno detto Guido e Domenico.

Intanto, purtroppo, mi ritrovo a mordermi le dita per essermi "bruciato" i filmati dell'altra sera su Saturno.
Avevo un 6-7/10, ma l'inesperienza con la dmk21 mi ha fatto fare un casino tremendo!

Risultato? Sto quasi rinunciando ad elaborare i filmati, ho fatto un paio di prove, ma applicando wavelet e um viene subito fuori un rumore pazzesco, perchè ho ripreso con gain quasi al massimo e tempi di esposizione come riportato nel primo post.

Vedremo cosa succede :D

A presto e grazie ancora.

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010