1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domenico Lombardi ha scritto:
BELLA la storia degli astrofili, :D
in fin dei conti schmidt cassegran modificati ad Hoc come quelli di Damin o telescopi artigianali come Zen Toscano Marcon ecc ecc non farebbero miracoli con il nostro seeing,
proprio come avevo scritto paco fa. Non c è niente da fare , se in un anno ho 5
o 6 srate perfette forse la spesa sarebbe inutile ma se vivessi nei Caraibi sicuramente il gioco varrebbe la candela, è un po com mettere di fianco una vecchia 500 fiat ed una bugatti nel traffico in colonna, son tutte e due ferme.
Grazie
domenico


Domenico, purtroppo è proprio così. Finchè non cambia qualcosa nel clima, è proprio così!
Come però è altrettanto vero che appena il seeing sale da 6/10 in sù, la differenza la fa senz'altro anche l'ottica!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo a pieno quello che ha detto e Raf, in tutto.
Ecco perche' mi sono fatto modificare il C11 da un artigiano, in tutto, con aggiunta di Ventola e Blocco dello specchio, e rilavorazione del Secondario.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ....
Non si posso spendere soldi per una nuova ottica, lavorata al Topo se poi, in Italia il seeing non ci accompagna.
( Ovviamente parlo del mio caso )...sia sottointeso...
I risultati sarebbero totalmente uguali.
L'unico fattore che puo' determinare un cambiamento, sono i problemi legati all'ottica in propio possesso, nonostante il seeing sfavorevole.


Certo l'apertura in HIRES e'vinciente, in tutto, ma senza seeing, c'e' poco da fare. :?
Poi c'e' da dire che il seeing Damian, e altri, di quel calibro, se lo cercano, non lo dimentichiamo. :roll:

Mi dite in Italia, dove c'e' il seeing Buono????????... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Motivo per cui, per ora tenimoci stretto l'attuale strumentazione, mi riferisco anche a te Domenico, altrimenti, rischiamo di
trasformare la nostra passione...in non so cosa. :mrgreen: :roll:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 20:27 
pippo ha scritto:
Concordo a pieno quello che ha detto e Raf, in tutto.
Ecco perche' mi sono fatto modificare il C11 da un artigiano, in tutto, con aggiunta di Ventola e Blocco dello specchio, e rilavorazione del Secondario.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ....
Non si posso spendere soldi per una nuova ottica, lavorata al Topo se poi, in Italia il seeing non ci accompagna.
( Ovviamente parlo del mio caso )...sia sottointeso...
I risultati sarebbero totalmente uguali.
L'unico fattore che puo' determinare un cambiamento, sono i problemi legati all'ottica in propio possesso, nonostante il seeing sfavorevole.


Certo l'apertura in HIRES e'vinciente, in tutto, ma senza seeing, c'e' poco da fare. :?
Poi c'e' da dire che il seeing Damian, e altri, di quel calibro, se lo cercano, non lo dimentichiamo. :roll:

Mi dite in Italia, dove c'e' il seeing Buono????????... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Motivo per cui, per ora tenimoci stretto l'attuale strumentazione, mi riferisco anche a te Domenico, altrimenti, rischiamo di
trasformare la nostra passione...in non so cosa. :mrgreen: :roll:




dal punto di vista dl seeing mi ritengo fortunato,in piena pianura padana lontano dalle montagne si sa che si ha qualcosina in più,non dimentichiamoci che le ore migliori sono le ore più scomode(spesso alcune ore prima dell'alba),certo io nei primi anni 2000 io non riprendevo e mi dicono che beccare un 7-8/10 non era così raro.
da dove abito io un 6/10 non è raro ,certamente non intendo un 6/10 stabile,a volte bisogna aspettare anche ore :cry: ,ma l'attesa paga :wink:
io comunque resto della mia idea,seeing o non seeing la qualità dello strumento conta e non poco,e non pretendo di aver ragione :lol: perchè altrimenti dovremmo comprarci tutti un newton cinese (e non faccio nomi ) che ''tanto è uguale'' ,perchè prendiamo (e parlo in generale) i C9? perchè lo consideriamo uno strumento votato all'hi-res.
aspetto di essere contraddetto :wink: ,spero abbiate capito il tono....... :D


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Caro Raf:

mi hai costretto a tornare al topic, ma come si fa a non rispondere ad una valutazione così equilibrata e piacevole come la tua.
Diciamo che concordiamo in parecchi punti.

Cita:
Infine ti dico una massima più che giusta nel tuo caso. Se tu hai un C91/4 che è ben lavorato, e tu ti trovi bene con l'acclimatamento, con le focali e con il peso....bhè tienilo!!!! Il seeing ultimamente non ti permette di risolvere più arc/sec che non potrebbe fare il tuo C91/4.


Qui siamo sicuramente siamo d'accordo.

Cita:
Il problema però è in quelle rare sere speciali dove se hai qualcosa di più dedicato potresti sicuramente fare di più.
Tutti noi maniaci dell'hi-res purtroppo siamo in attesa di quelle notti, un pò come Kiano Reevs in point-break che aspettava l'onda perfetta!
Ci stiamo tutti preparando all'evento con una sempre migliore attrezzatura dedicata all'hi-res!

Qui ti confesso una cosa: stavo per acquistare, in sostituzione del mio fido C11 , un Mewlon 250 per l'Hi Res.
Ma costava nuovo oltre 6 mila €, e quindi parecchio di più di un C14 Fastar XLT di un solo anno di vita, che poi ho acquistato per 5000 €.
Non l'ho ancora provato a fondo, ma da quello che ho visto, le prestazioni, sia in Deep che Hi Res sono veramente ottime: morale della favola, occorre anche considerare il prezzo.
Se per avere un 10% di prestazioni in più (ammesso che ci siano) devo spendere il triplo dell'oggetto che già posseggo (ad es, un C9 e 1/4) me ne compro uno di diametro nettamente superiore che sono sicuro che avrà prestazioni superiori rispetto a quello posseduto.
Ho provato e posseduto (allo stato ho 30 tubi ottici tra grandi e piccoli) tanti di quei telescopi che ho sviluppato una saggezza in materia tale da non farmi impressionare dai nomi altisonanti e blasonati, tipo Takahashi, Astro Physics, Tele Vue etc.
Qui ti faccio la seconda confessione, ho usato per alcuni anni un eccellente Takahashi 127 a fluorite (pagato all'epoca, con accessori, oltre 4500€) ,per le mie riprese Hi Res sul sole.Un giorno mi è venuto in testa di usare uno specchio da 20 cm privo di alluminatura per tale incombenza (costo circa 250€ all'epoca) e mi sono accorto con raccapriccio che lo strumento autocostruito dava giù al Taka che, pur essendo ottimo, era di soli 13 cm.
Morale della favola, che ben venga la migliore attrezzatura per l'Hi Res,a patto che non costi l'equivalente di uno strumento di diametro doppio o quasi, nel qual caso prendo quest'ultimo, e non c'è blasone che tenga.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Marco:

Cita:
io comunque resto della mia idea,seeing o non seeing la qualità dello strumento conta e non poco,e non pretendo di aver ragione perchè altrimenti dovremmo comprarci tutti un newton cinese (e non faccio nomi ) che ''tanto è uguale'' ,perchè prendiamo (e parlo in generale) i C9? perchè lo consideriamo uno strumento votato all'hi-res.


Dopo la lunga discussione,e seeing a parte, devo dire che la tua scelta sul DK 315 Zen è stata saggia, in quanto trattasi di uno strumento con buon rapporto qualità/ prezzo, che dovrebbe fornire ottime prestazioni, anche se non l'ho mai provato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
come sapete io non faccio fotografie e mi limito a contare i 14 craterini che Marco Guidi ha tirato fuori su Plato in una foto su nuovo orione di questo mese... e va beh... bravo! eheheh
Dicevo appunto che, non facendo fotografie, ho meno esigenza di altri non-visualisti di apertura e, normalmente, pur osservando da un sito tutto sommato non deprecabile dal punto di vista della turbolenza (sono in un parco tra i cavalli dove raramente si scende sotto 6/10 e generalmente si lavora a 7/10 o 8/10: quindi valori piuttosto lusinghieri) ciò che offre un buon rifrattore da 12/13 cm. è sufficiente a pareggiare il conto con eventuali strumenti di diametro doppio che, pur avuti, non mi hanno mai dato più dettaglio ma solamente grattacapi.
Detto questo, e non avendo trovato in commercio (mewlon compresi) uno strumento da circa 10 pollici adeguato al tipo di osservazioni che faccio io (quindi stelle doppie, Luna e pianeti: giocoforza, qui non si può fare altro), ho deciso di costruirne uno ad "hoc" e, guarda caso, ho scelto anche io lo schema Schmidt Cassegrain. Strumento sicurtamente molto particolare, molto specializzato, molto costoso (anche).
Io non so, a tutt'oggi, se offrirà prestazioni globalmente superiori a quelle dei rifrattori cui sono abituato e che, dopo tanti tanti anni di osservazioni, rappresentano in questo settore il non plus ultra delle prestazioni ottenibili. Non lo so perché lo strumento, a parte primi test assolutamente poco indicativi sebbene molto promettenti, non è ancora finito. Ma manca poco (è in verniciatura...).
Quello che so per crto è che non sono pronto a scommettere su una sua effettiva "supremazia" rispetto ad altri strumenti che campeggiano qua nel mio deposito. Sono invece certo di alcuni dati che un tale strumento comporta (un peso prossimo ai 28 chili, una lunghezza di 1 metro scarso - 97cm. per l'esattezza - la necessità di una montatura che porti almeno 40 chili "reali", un costo finale del set-up decisamente "importante" e comunque superiore ai 10.000 euro).
Tutte questi fattori concorrono a fornire uno strumento che, almeno sulla carta, dovrebbe essere assolutamente "perfetto" e altamente specializzato. Sarà molto interessante, da un sito come il mio che statisticamente offre condizioni di turbolenza molto ridotta, capire davvero fino a che punto può valere tanta specializzazione e costo e se invece, come probabilmente sarà, questo super S-C (con una ostruzione di 0,27 - quindi decisamente minore rispetto sia agli S-C commerciali che ai Mewlon - tutti intorno a 0,33 - 0,35) finirà con il prendere la "paga" da uno steinheil ottimizzato per la riga del rosso da 15cm. e f12.
Se dovessi scommettere (nonostante mi sia lanciato in questo progetto di notrevole portata) punterei sullo steinheil,,... :-)
Spero, ovviamente, di sbagliarmi.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cherubino ha scritto:
come sapete io non faccio fotografie e mi limito a contare i 14 craterini che Marco Guidi ha tirato fuori su Plato in una foto su nuovo orione di questo mese... e va beh... bravo! eheheh
Dicevo appunto che, non facendo fotografie, ho meno esigenza di altri non-visualisti di apertura e, normalmente, pur osservando da un sito tutto sommato non deprecabile dal punto di vista della turbolenza (sono in un parco tra i cavalli dove raramente si scende sotto 6/10 e generalmente si lavora a 7/10 o 8/10: quindi valori piuttosto lusinghieri) ciò che offre un buon rifrattore da 12/13 cm. è sufficiente a pareggiare il conto con eventuali strumenti di diametro doppio che, pur avuti, non mi hanno mai dato più dettaglio ma solamente grattacapi.
Detto questo, e non avendo trovato in commercio (mewlon compresi) uno strumento da circa 10 pollici adeguato al tipo di osservazioni che faccio io (quindi stelle doppie, Luna e pianeti: giocoforza, qui non si può fare altro), ho deciso di costruirne uno ad "hoc" e, guarda caso, ho scelto anche io lo schema Schmidt Cassegrain. Strumento sicurtamente molto particolare, molto specializzato, molto costoso (anche).


Io non so, a tutt'oggi, se offrirà prestazioni globalmente superiori a quelle dei rifrattori cui sono abituato e che, dopo tanti tanti anni di osservazioni, rappresentano in questo settore il non plus ultra delle prestazioni ottenibili. Non lo so perché lo strumento, a parte primi test assolutamente poco indicativi sebbene molto promettenti, non è ancora finito. Ma manca poco (è in verniciatura...).
Quello che so per crto è che non sono pronto a scommettere su una sua effettiva "supremazia" rispetto ad altri strumenti che campeggiano qua nel mio deposito. Sono invece certo di alcuni dati che un tale strumento comporta (un peso prossimo ai 28 chili, una lunghezza di 1 metro scarso - 97cm. per l'esattezza - la necessità di una montatura che porti almeno 40 chili "reali", un costo finale del set-up decisamente "importante" e comunque superiore ai 10.000 euro).
Tutte questi fattori concorrono a fornire uno strumento che, almeno sulla carta, dovrebbe essere assolutamente "perfetto" e altamente specializzato. Sarà molto interessante, da un sito come il mio che statisticamente offre condizioni di turbolenza molto ridotta, capire davvero fino a che punto può valere tanta specializzazione e costo e se invece, come probabilmente sarà, questo super S-C (con una ostruzione di 0,27 - quindi decisamente minore rispetto sia agli S-C commerciali che ai Mewlon - tutti intorno a 0,33 - 0,35) finirà con il prendere la "paga" da uno steinheil ottimizzato per la riga del rosso da 15cm. e f12.
Se dovessi scommettere (nonostante mi sia lanciato in questo progetto di notrevole portata) punterei sullo steinheil,,... :-)
Spero, ovviamente, di sbagliarmi.

Paolo



Innanzi tutto complimenti per il seeing!!!!
Vedrai che il tuo nuovo tele, se lavorato ad hoc, ti darà un'immensità di soddisfazioni.
Devo aggiungere che con quel seeing tutti i tele lavorati bene ti danno ottimi risultati.
Appena puoi fai un bel test.
Ciao,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010