1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 7:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 40  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deneb, sono d'accordo con te che ognuno deve vedere e giudicare con i propri occhi, senza farsi troppo influenzare dagli altri, non ci sono santi che tengano.

Detto questo, è chiaro però che le recensioni le testimonianze, i consigli dei più esperti e più appassionati e motivati a spendere soldi in strumenti da provare, come siete tu, Salimbeni e altri, sono molto utili, per aiutare quelli come me a non fare cattivi acquisti.
Se partecipo a queste discussioni è proprio perché esse mi arricchiscono di conoscenze ed informazioni che non avevo.

Un esempio pratico ed attuale: senza i vostri commenti, mi sarei accontentato di acquistare il classico tripletto 20-40x100 a 45°; forse ne sarei rimasto ugualmente soddisfatto, anche perché vivo questo hobby con una certa leggerezza, non sono un fanatico della purezza ottica estrema.
Grazie a voi, ho però scoperto che, la versione a doppietto ED offre globalmente prestazioni superiori di una spanna (la definizione è di Salimbeni) e soprattutto accetta i normali oculari da 31,8mm, magari non tutti, ma una buona parte e questo mi fa ritenere di aver fatto senz'altro un acquisto migliore, anche se non ci ho ancora guardato dentro.
Ovviamente queste sono solo le premesse, le mie aspettative, basate su i dati raccolti; spero di non rimanere deluso all'atto pratico..... :roll:

Detto ciò, visto che nessun altro ha questa versione di APM, sarò felice di dare a mia volta un contributo ad allargare le conoscenze degli altri.

Vicchio ha scritto:
Stevedet mi offro volontario per darti una mano con i test sugli oculari mettendo a disposizione i miei ;-)

Se si organizzerà un binoparty e riuscirò a parteciparvi, portate tutti i vostri oculari e faremo tutte le prove che vorrete. :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il sabato 24 gennaio 2009, 23:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
tra me e salimbeni c'è ben più di una spanna di differenza.....(evitare commenti scontati, please..... :twisted: :twisted: )
e poi pier è lui, io sono piero..se no mi mandi in palla e non capisco più a chi ti riferisci :wink:
e poi sono contento se le cose scritte ti sono state utili per il tuo acquisto: è quell'utile scambio di idee a cui accennavo; anche che per me, ignorantone eccelso in telescopi, il forum è stato utilissimo per diverse scelte.
Sono ragionevolmente certo che non rimarrai deluso comunque: hai acquistato tra i migliori 100 mm angolati che eisistano a tutt'oggi sul mercato; non che ve ne siano in abbondanza, ma almeno la scelta è stata oculata; un peccato davvero non poterlo acquistare in italia, ma questa è un'altra storia

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
e poi pier è lui, io sono piero..se no mi mandi in palla e non capisco più a chi ti riferisci

Ops, hai ragione ho dimenticato una "o". Beh facciamo così, ho corretto la frase col tuo nickname (che mi garba anche di più) così non si fa confusione...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cucù.... 8)

Mark Ludes mi ha mandato un mail per avvertirmi che oggi ha ricevuto i soldi ed ha spedito il binocolo; ho anche il numero di tracking del pacco....

Ragazzi, è cominciato il countdown.... :mrgreen:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il binocolo è arrivato!
Allegato:
00001.jpg
00001.jpg [ 440.93 KiB | Osservato 4356 volte ]


Prima di tutto un plauso alla celerità del servizio: spedizione dalla Germania il 28 pomeriggio, arrivo a destinazione il 30 alle 11,00...

Per quanto riguarda l'imballo, direi che non c'è da preoccuparsi: praticamente era fatto stile matrioska: scatola di cartone con all'interno maccheroncini di polistirolo, nella quale è affogata una seconda scatola di cartone. All'interno, uno stampo di materiale espanso sagomato, che avvolge completamente la valigetta d'alluminio. All'interno della valigetta, (a sua volta imbottita di espanso sagomato) il binocolo, in un sacco di plastica.... Insomma se altri hanno intenzione di acquistarlo, credo che, per quanto riguarda il trasporto, possono stare tranquilli.

Col binocolo, oltre agli oculari APM, ho trovato anche gli oculari originali, con su scritto 23x e 41x; se poteva esserci ancora qualche dubbio, ora è tutto chiarito; si tratta proprio del famoso 23-41x100.

Allegato:
00002.jpg
00002.jpg [ 331.36 KiB | Osservato 4290 volte ]


A togliere ogni dubbio, anche la scritta sul tubo sinistro: doublet semiapo.

Avendo un po' di tempo libero, mi sono subito tolto una curiosità; a casa ho due oculari: un generico Meade plossl da 26 mm. che era in dotazione al Lightbridge ed un Meade serie 5000 da 9mm. Ebbene entrambi vanno a fuoco all'infinto senza problemi, a conferma che il binocolo può accettare senza difficoltà molti dei normali oculari in commercio. Ottimo direi.

L'inserimento degli oculari è molto preciso, anche perché sul portaoculare c'è una piccola fresatina con all'interno un sottile o -ring di gomma che fa da anello di tenuta. Praticamente gli oculari non si muovono neppure col binocolo allo zenit, anzi bisogna esercitare un po' forza (dolcemente!) per estrarli.

Per ora mi fermo qui.....
To be continued

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Evvai !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Dai steve, dicci qualcosa circa il comportamento ottico dello strumento!

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri notte, approfittando del cielo sereno, ho testato un po' il binocolo e vi riporto le mie prime impressioni, conscio del fatto che uno strumento così, ha bisogno di un po' di tempo per essere capito, soprattutto da chi, come me non ha mai avuto in mano un binocolo da 100mm. prima d'ora.

Prima di tutto ho voluto verificare la veridicità dei 70° di FOV dichiarati sugli oculari APM.
Su Kstars, ho visto che le tre stelle della cintura di Orione coprono un arco di 2,5° circa.
Con gli oculari da 20mm. (25x), in teoria dovrei avere 2,8° gradi; nella realtà le due stelle agli estremi sono tagliate a metà dal perimetro del campo visivo, quindi, proprio stiracchiati al massimo siamo sui 2,48° gradi utili. Inoltre, mentre al centro le stelle sono belle puntiformi, avvicinandosi al bordo esterno, comincia a comparire un po' di coma.
Stiamo pur sempre parlando di oculari che costano 50 euro l'uno....

Detto questo, la visione a 25x è godibilissima. Mamma mia quante stelle! E si che la serata non è delle migliori; c'è un po' di foschia ed il fiato condensa da far paura.
Se non si sta più che attenti, è un attimo appannare gli oculari.
Navigare nel cielo è davvero entusiasmante ed è il vero motivo percui ho acquistato questo strumento.
Portare un binocolone così sotto un cielo di montagna, deve essere uno sballo.
Giusto per dare un parametro sulla qualità delle immagini: le quattro stelle del trapezio di m42, si distinguono nettamente.

Certo che muoversi nel cielo con 2,5° di campo è comodo; giusto il tempo di una mira veloce col red-dot ed ecco m35, m37, m36....

Gli oculari da 10mm. mi sono piaciuti solo su quella fettina di Luna che c'era ad inizio serata. Chi l'ha detto che i binocoloni non sono adatti per queste osservazioni?
Diciamo che a 50x, pur non essendoci problemi di collimazione (che forse neppure noterei) mi pare che lo strumento si snaturi un po'; si tratta però di un giudizio da prendere con le molle, visto che è la prima uscita che faccio.

Sto sistemando un po' la forcella geoptik: se non si interviene, ci sono un po' di giochi fastidiosi.
Fortunatamente con la meccanica un po' me la cavo e sto rimediando. Però non è giusto, con tutto quello che te la fanno pagare.... :evil:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene bene!
Vedo che la maedizione dell'astrofilo ti ha graziato!
Più meno sono le mie stesse impressioni del BA6 (anche se io sono riuscito a provarlo praticamente solo su orione una sera dal terrazzo).
Il trapezio perfettamente visibile, la forcella costruita un pò così...direi che i prodotti sono simili!
Certo, la questione oculari stndard è un bel vantaggio...io per ora mi accontento di quelli in dotazione che mi sembrano comunque abbastanza validi (gli ingrandimenti che preferisco sono 30x e 37x, anche se, come ho già detto, l'ho provato solo su orione).

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda il confronto tra oculari di serie ed oculari APM, in effetti non è che ci sia un abisso....
Insomma, quelli di serie si difendono più che decorosamente.

Dirò di più: tra i 25x ottenuti con l'oculare APM e i 23x di serie, vince indiscutibilmente APM, non solo per il maggiore campo, ma anche per l'immagine un pochino più contrastata.
Tra il 41x di serie e i 50x APM, la battaglia invece è ancora aperta e non escludo di utilizzare di più il primo, proprio perché 10 ingrandimenti in meno, compensano la minore qualità intrinseca dell'oculare ed alla fine, mi sa tanto che risulteranno più godibili.

Come ripeto sono solo le prime impressioni.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 40  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010