1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Visto anche il seeing veramente notevole. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 8:48
Messaggi: 67
Località: firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
foster12 ha scritto:
Ciao antonello!! Molto bella!
Si vede pure un'accenno alla divisione di cassini :wink:

si certo, un salutino, by,by. :cry:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 8:48
Messaggi: 67
Località: firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
ANTONè,chist è suturn o nù babà.tra quanto si vedrà meglio la divisione c.?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Walter, mi stava sfuggendo la tua risposta :)

@Ras: in effetti dalla mia postazione godo spesso di buon seeing (non mi sono mai lamentato di questo :D) anche e spesso tra le nuvole talora portatrici di pioggia e burrasche.
Insomma al limite di quanto dice la teoria sulle turbolenze atmosferiche ma mi sta bene così :mrgreen:
Purtroppo non godo di una stabilità del solaio dove poggia la postazione :( che non mi permette di fare lavori "adeguati" come si dovrebbe (microvibrazioni specie di giorno).

@Walter: Lo spettacolo ce lo godremo (per chi c'è ;)) nel 2017 con un polo nord del pianeta rivolto quasi a 45° verso la terra. Sarà uno sballo davvero. Chissà che tecnologia avremo per allora.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 luglio 2008, 15:57
Messaggi: 76
Località: bari
ehm scusate l' ignoranza cos'è un WOS ???? :?: :?:
:oops:


:D

_________________
neofita...molto neofita


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
è una sigla che sta per White oval Spot.

In generale si suppone siano enormi cicloni.

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono proprio degli enormi cicloni come se ne possono maggiormente vedere di simili dimensioni anche su Giove (piccoli ovali) e di grandissime dimensioni come la macchia rossa di Giove (GRS) o il piccolo ovale BA.
Vi allego un'immagine in Ha35nm di poco prima ed elaborata per mettere in evidenza solo il WOS.
Sembra essere definitivamente lui in quanto la rotazione segue quella del pianeta (il sud è in alto come ormai da standard internazionale) e si nota bene nell'animazione dove è stato riscalato il secondo frame fatto a 10mt di focale rispetto al primo fatto a 8,9mt:
Allegato:
Sat_ha35_20090125_2358_medu.jpg
Sat_ha35_20090125_2358_medu.jpg [ 36.92 KiB | Osservato 283 volte ]

Allegato:
sat20090125_anim.gif
sat20090125_anim.gif [ 13.93 KiB | Osservato 277 volte ]

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 luglio 2008, 15:57
Messaggi: 76
Località: bari
grazie :roll:

_________________
neofita...molto neofita


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010