1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
il problema l'ho risolto in parte, le clip sono lente e quindi non so cos'altro fare, più guardo oggetti verso l'orizzonte e più lo sbaffo aumenta, lo sbaffo concidenza è posizionato perpendicolarmente al piano del balcone, quindi presumo che più abbasso il telescopio e più lo specchio primario fa pressione da qualche parte e l'errore aumenta, comunque questa cosa mi sembra piuttosto assurda, anche con le clip lente lo sbaffo è visibili vistosamente puntando sirio, poi spostandomi su aldebaran diventa più piccolo ma visibili e fastidioso, puntando il tele quasi verticale lo sbaffo sparisce, cosa mi consigliate di fare a questo punto? grazie mille per l'aiuto

edito: allora ho mosso lo specchio da sotto il telescopio (essendoci le clip lente lo specchio si riesce a muovere) e pare che ho risolto, ora anche guardando a 20 30 gradi non si vede lo sbaffo, pero... a me non piace risolvere i problemi in questa maniera provando a caso senza sapere qual'è la causa del problema e come risolverlo sopratutto, avete qualche idea sulla causa di questo problema? perchè non posso ogni volta aprire il coperchio da sotto il tele per muovere lo specchio per togliere lo sbaffo rompi scatole!

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2008, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senza vederlo non posso capire, trovati a Roma con qualche altro astrofilo (quelli di questo forum si trovano spessissimo), vedrai che trovate il problema ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema stella sfumata
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
riapro il topic per dirvi che il problema ancora non sono riuscito a risolverlo ma ho capito che la deformazione dell'immagine è situata in linea con la parte più bassa del telescopio dove praticamente preme maggiormente il primario, ho provato a mettere del vellutino lateralmente al supporto per ammorbidire il contatto tra primario e alloggio ma sembra non funzionare, ho anche messo del silicone sotto al primario per evitare che lo specchio toccasse il supporto lateralmente ma ho aggiunto al problema 2 errori ottici che ora non ricordo, così ho eliminato anche questa soluzione, ma forse riproverò mettendo meno silicone, se avete qualche consiglio da darmi lo accetto volentieri ormai non so più che fare e questa deformazione dell'immagine mi da veramente fastidio e mi rovina molte riprese planetarie smussandomi un bordo dell'oggetto ripreso

vi riposto le immagini così non dovete girare per il topic per cercarle:
Immagine
Immagine

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema stella sfumata
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
leggo ora questo 3d molto interessante, io posseggo un Ziel Galaxi 1 è un 150/750, la cosa strana è che ho lo stesso problema, stessa immagine in intra ed extra focale, ma proprio uguale, ci smanettai da matti l'estate scorsa, ma il problema è ancora li che aspetta di essere risolto, poi mi sono un po' demoralizzato imputando il problema alle ottiche non perfettamente realizzate, ho controllato anche il focheggiatore se aveva giochi e se era ben allineato al piano focale ma non ebbi molta fortuna.
ora leggendo il tuo 3d mi sono ritornati gli incubi.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema stella sfumata
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 17:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
A questo punto forse è più interessante che tu metta qualche foto di particolari di come è fissato lo specchio alla cella.
Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema stella sfumata
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
ecco le foto del supporto del primario http://picasaweb.google.it/emawind84/Su ... directlink

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema stella sfumata
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1416
Località: Veneto
Premesso che supportare uno specchio con 3 punti al bordo non va per niente bene (l'ideale sarebbero 3 punti a 0,4 del raggio), io sono dell'avviso che il problema che riscontri sia una piuma di calore molto persistente anche se hai detto che permane dopo 4 ore dall'aver portato lo strumento all'aperto (ma sei sicuro?): effettivamente dopo 4 ore uno specchio così piccolo dovrebbe essersi rafreddato ma se tu di solito lo tieni in casa al caldo con una T prossima ai 20° e lo porti fuori con T prossime allo 0° ci mette molto ad entrare in temperatura e ,di solito, 2 ore dovrebbero bastare. A favore di questa tesi c'è il fatto che dici che il difetto aumenta man mano che il tele punta verso l'orizzonte e diminuisce viceversa puntandolo verso l'alto (effetto camino).
In primavera ed autunno, in quelle giornate in cui c'è poca differenza di temperatura tra interno/esterno, dovresti vedere che il difetto o scompare o è attenuato di molto (se il motivo è proprio quello).
Prova a dirigere una ventola verso lo specchio, e se il motivo è quello, dovresti vedere una diminuzione piuttosto evidente del difetto.
Se l'ottica fosse tensionata dalle viti della cella si dovrebbe vedere un'immagine sfocata della stella non rotonda ma poligonale e non mi sembra il tuo caso: l'immagine è rotonda a parte quello sbuffo. Comunque hai detto che hai allentato le viti che tengono lo specchio lateralmente e quindi, se hai fatto le cose per bene, dovresti avere eliminato una delle possibili cause. Occhio anche a non forzare assolutamente le tre "graffe" che impediscono allo specchio di ribaltarsi.
Per ora altre cause non me ne vengono in mente.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema stella sfumata
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 15:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Premesso che le foto che hai messo sono veramente piccole, a parte una dove si vede chiaramente che lo specchio appoggia su tre feltrini a 120 gradi e solo al bordo.
Siccome lo specchio non è di grosse dimensioni, per te la soluzione migliore è che sia completamente su una base piana, mettendo fra lo specchio e la base un bel foglio di feltro dello spessore di un paio di millimetri dello stesso diametro dello specchio.
Per il resto, il fissaggio a 120 gradi nella parte superiore va bene quella che c'è già, e altri spessorini fra il bordo dello specchio e la parete della cella, in modo da tenero sempre centrato ma non costretto, dovrebbe risolvere il tuo problema di astigmatismo.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema stella sfumata
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
grazie per i consigli proseguo con i test e vi faccio sapere

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010