1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo e spianatore
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
?
stazionamento perfetto!
cmq
stesso errore (identico al millimetro) anche su pose da un minuto, poi una rotazione di campo del genere in 5 minuti a 300 millimetri bè devi aver puntanto una stella nel carro maggiore o in cassipopea!

Non voglio essere cattivo ma.......
se 1 minuto dà lo stesso errore identico rispetto a 5 minuti è più che evidente che una rotazione ci campo nn può essere!

La rotazione di campo è in gradi per cui se hai una rotazione di 3° ce l'hai sia con 2 metri di focale sia con 2 centimetri
Poiché il campo inquadrato con la focale ridotta è più ampio la noterai ugualmente con stelle diverse da quelle con focale elevata.
La foto che hai postato da l'idea della rotazione di campo imperniata su una stella in alto a sx rispetto alla rosetta.
Se poi ce l'hai anche con altre foto con esposizioni diverse non lo so. Lo dici te ma se mi posti una singola foto c'è poco da dire.
Per il discorso stazionamento perfetto penso che si possa dire solo a posteriori, se non ci sono difetti dovuti a stazionamento.
Se l'hai fatto con il cannocchiale polare non sarei così certo. Se l'hai fatto con il bigourdan allora la cosa è diversa. Come l'hai fatto?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo e spianatore
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco qui le foto la rotazione in quella da 5 deve essere 5 volte più evidente tra l'altro successive.
Dico stazionamento perfetto perchè le correzzioni in declinazioni erano mediamente 0 (comunque per la testa di cavallo erano in una sola direzione principalemente segno di uno stazionamento del cavolo tantè che la rotazione si vedeva dopo 30 minuti!) vista durante l'allienamento!


Allegati:
Commento file: 1 minuto
IMG_0004.jpg
IMG_0004.jpg [ 383.44 KiB | Osservato 638 volte ]
Commento file: 5 minuti
IMG_0003.jpg
IMG_0003.jpg [ 332.71 KiB | Osservato 637 volte ]

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo e spianatore
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Viste cosi potrebbe essere la somma di due fattori. Flessione differenziata (anche se l'hai montato nello stesso modo dell'altra volta la cosa puo essere diversa e le flessioni cam,biano a secondo di dove punti, cioe' se stai in verticalo o orizzontale).
Poi secondo me non spiana correttamente forse e la distanza da rivedere del riduttore/spianatore. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo e spianatore
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al di la di tutti i problemi da te riscontrati, Ghiso, a me la foto piace e non poco!

Ti faccio i miei complimenti, e come ho avuto modo di dirti su MSN, se io facessi una foto così bella, farei i salti di gioia giù per la collina col tele sulle spalle :mrgreen:

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo e spianatore
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Viste cosi potrebbe essere la somma di due fattori. Flessione differenziata (anche se l'hai montato nello stesso modo dell'altra volta la cosa puo essere diversa e le flessioni cam,biano a secondo di dove punti, cioe' se stai in verticalo o orizzontale).
Poi secondo me non spiana correttamente forse e la distanza da rivedere del riduttore/spianatore. :wink:

Su questo secondo me ci ha presissimo!
perchè la deformazione è maggiore praticamente nella zona dove pesava la canon....
cmq avevo già notato il problema che volevo ovviare aggiungendo un anello di blocco del focheggiatore, oppure un bel tubettino di prolunga.... bah la cosa strana è che cavallo e più o meno lì, ma basta toccare il focheggiatore e le cose cambiano!
proverò a mettere mano al focheggiatore e regolarlo!
Grazie Dan per i complimento ma come ti avevo già accennato, arriverai a fare cose ben migliori!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo e spianatore
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Siamo alla seconda puntata, ho provato a fare come mi ha deto nicola ssenza ottenere significativi miglioramenti sul cromtismo (con gli spessori differenziali le stelle venivano più spianate ma il croma rimaneva tale e quale)
Ho provato anche a girare il focheggiatore di 90 gradi, ma nn cambiava nulla!
(vedi foto allegate)


Allegati:
cacca1.jpg
cacca1.jpg [ 304.51 KiB | Osservato 628 volte ]
cacca2.jpg
cacca2.jpg [ 304.51 KiB | Osservato 619 volte ]
semispianata.jpg
semispianata.jpg [ 309.22 KiB | Osservato 626 volte ]

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Ultima modifica di GHISO983 il sabato 31 gennaio 2009, 11:59, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fai una prova Davide, fai una ripresa senza spianatore, l'effetto "warp" deve essere ben centrato, se non fosse il caso vuol dire che il tutto non è allineato. Casomai procedi con le correzioni che ti dicevo sul Fok (ammesso che non siano le ottiche ?!boh...). A quel punto puoi valutare lo spianatore, se il tutto è disassato anche lo spianatore introdurrà aberrazioni e cromatismo.

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 12:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, la spianatura e' migliorata, il cromatismo no. Anch'io rifarei la prova senza spianatore e vedrei dov'e' i centro effettivo del campo. L'effetto warp e' molto pronunciato, troppo...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie riri proverò!
che palle la maledizione! :(

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010