1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non potevamo stare senza cielo, così abbiamo recuperato i due sabati utili con una serata infrasettimanale un po' avventurosa.
Metto qui (http://www.bresciaraduno.it/index.php?o ... icle&id=86) il report completo, di cui riporto qui sotto al parte osservativa.

La serata si è rivelata, contrariamente alle previsioni, serena ma con qualche velatura. MV limite prossima alla sesta (non sono ancora molto capace di fare queste stime, comunque Lambda UM di mv 6.3 non l’ho vista nemmeno in distolta). SQM non oltre 21.05 per la sessione osservativi, dopo aver smontato tutto ed essere ripartiti il cielo si è pulito (vento in quota) e abbiamo misurato un 21,20 … di tutto rispetto visto che eravamo almeno 600 mslm più a valle (1100 contro i 1700 del tornante) e circondati da neve che schiariva un po’ tutto.

Le osservazioni più soddisfacenti sono state:

-M76: una bella planetaria, molto simile a M27, ma più piccola. Chiarissima la doppia nebulosità: più luminosa sull’asse N-S, molto meno ma più ampia sull’asse E-O. Numerosi chiaroscuri all’interno, ma il seeing scarso non permetteva di cogliere con chiarezza i dettagli

-NGC2261: nebulosa variabile di Hubble. Strano che Messier non l’abbia inserita nel suo catalogo, infatti è proprio simile ad una cometa, con coda e senza chioma. Come nello schizzo allegato alla mappa che avevamo con noi la nebulosa sfuma piano piano e la coda pare leggermente più lunga su di un lato

-NGC2392: Eskimo. Non l’avevo mai osservata e ho fatto male! Splendida e famosa planetaria, con due anelli di luce attorno alla luminosa stella centrale. Va osservata di nuovo con un seeing migliore

Poi i soliti M42 (uscita troppo tardi dagli alberi), M35-36-37-38, M1, pleiadi, doppio ammasso, M51 (ancora troppo bassa e il cielo velato me ne ha lasciato solo un pallido ricordo) e poco altro.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 11:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene bene, dottor Puspo! Avete fatto proprio bene!

Ma a che ora avete finito?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bella descrizine ma manca una cosa: Con cosa avete osservato e quanti ingrandimenti usati? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kap: poco prima dell'una siamo tornati indietro, il viaggio di andata era stato parecchio difficile (v.articolo completo) e volevamo fasre le cose con calma.
Ras: scusa! Abbiamo osservato solamente con il Maser da 20" di Luigi.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimenticavo gli ingrandimenti: non siamo mai saliti sopra i 170x perchè il seeing non lo permetteva, infatti ci è stato anche impossibile controllare la collimazione.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 11:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Massimo, non vi arrendete mai eh? ;)
In quanto agli inconvenienti... sai benissimo che poteva andarvi moooolto peggio.. sai a cosa mi riferisco.. :mrgreen:
A presto

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010