1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 23:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: la medusa in Halpha
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
ciao a tutti,
visti i consigli di spingere sulla durata delle pose e gli ISO, posto il risultato di 19 pose da 15' a 1600 ISO con la Canon 350D e filtro Ha 13nm. EOS CLICK.
80 ED + corrett/spian. W.O. 0,8X II
Avevo fatto 30 dark, 15 flat e 15 bias, ma l'immagine finale che mi dava DSS, non mi consentiva una elaborazione soddisfacente, ,mostrando molto rumore che non riuscivo a rimuovere, allora ho rifatto la combinazione, escludendo i flat.
Il risultato mi è sembrato meglio gestibile.

Chiedo agli esperti: i flat sono necessari quando si riprende in Halpha?

ciao

Paolo


Allegati:
IC443 Halpha.jpg
IC443 Halpha.jpg [ 479.16 KiB | Osservato 1022 volte ]

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la medusa in Halpha
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si...
come li hai fatti?
non si possono usare led bianchi dato che nn emettono nella banda haplha e mi sa che la stessa cosa vale, per quelli rossi (lasciamo perdere quelli di altri colori, ti conviene usare un flatbox con lampada ad incandescenza normale lampadina) oppure il famoso lenzuolo illuminato o da lampada ad incandescenza lontana, oppure dal sole all'alba!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la medusa in Halpha
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne sei sicuro, Davide?
I led bianchi che uso io emettono anche in Halfa anche se ovviamente ci vogliono tempi ben più lunghi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la medusa in Halpha
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima immagine!!

Sto filtro H Alpha prima o poi me l'acchiappo :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la medusa in Halpha
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
GHISO983 ha scritto:
Si...
come li hai fatti?
non si possono usare led bianchi dato che nn emettono nella banda haplha e mi sa che la stessa cosa vale, per quelli rossi (lasciamo perdere quelli di altri colori, ti conviene usare un flatbox con lampada ad incandescenza normale lampadina) oppure il famoso lenzuolo illuminato o da lampada ad incandescenza lontana, oppure dal sole all'alba!



Ciao Ghiso,
li ho fatti al mattino sul cielo diurno non troppo distante dal sole per avere il cielo bianco e non celeste.Naturalmente il risultato visto da visore della Canon è un colore rosso mattone chiaro, per via dell'Halpha. l'esposimetro mi dava 1/100, e io ho esposto a 1/125.

ciao

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la medusa in Halpha
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io con la canon espongo a meno 1 spot se no il flat deteriora l'immagine.
a renzo a quanto ne so i led emettono in banda stretta o semistretta (quelli bianchi son due led uno azzurro e l'altro giallo(sul giallo nn son sicuro comunque nn rosso)) può darsi che mi sbaglio ma un led in teoria nn dovrebbe emettere! (nn ricordo li ho fatti 5 anni fa!)
ho trovato questo in rete!
http://en.wikipedia.org/wiki/File:White_LED.png

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la medusa in Halpha
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Renzo ha scritto:
Ne sei sicuro, Davide?
I led bianchi che uso io emettono anche in Halfa anche se ovviamente ci vogliono tempi ben più lunghi


Scusami Renzo,
vuoi dire che i flat usando il filtro Halpha devono essere più lunghi in assoluto, oppure continuo ad effettuarli con uno stop di meno di quello che mi segnala l'esposimetro?

:?

Ciao e grazie

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la medusa in Halpha
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intende che devono essere più lunghi perchè ci vuole più tempo a raccogliere la luce in h alpha!
Ma comunque sempre esporre ad uno stop!
cmq se nn funziona prova ad esporre a stop diversi!!!
E vedi se cambia e migliora l'immagine!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Ultima modifica di GHISO983 il sabato 31 gennaio 2009, 12:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la medusa in Halpha
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
quindi vale il sistema dello stop in meno, giusto?

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la medusa in Halpha
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
ciao Ghiso
ho risposto mentre stavi modificando il messaggio, :D

il mio dubbio è se devo ancora sottoesporre oppure sovraesporre leggermente.
I risultati sono molto diversi con i flat e senza, la foto che ho inserito è quella senza, che ho poi dovuto croppare per via della vignettatura. La somma effettuata con i flat non c'era verso di sistemarla nonostante 4h e 46 ' di esposizione mostrava poco segnale e tanto rumore, per cui si deduce che la colpa sia dei flat non corretti.

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010