1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
viste i miei trascorsi con il focheggiatore del 114/900 (a cui ho dovuto fare delle prolunghe per raggiungere il fuoco degli oculari) mi sto ponendo il problema su come calcolare correttamente la posizione del focheggiatore per l'obiettivo acromatico 80/400 che sto intubando.
Ho preso uno focheggiatore Intes
Allegato:
intes.JPG
intes.JPG [ 19.75 KiB | Osservato 1053 volte ]
da 2" con riduzione a 1"¼ (era il più economico che ho trovato). Ho notato che la corsa del focheggiatore è abbastanza lunga (stimerei introno ai 25cm).
Suggerimenti su come dimensionare il tubo ottico?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa è bene sapere la posizione del fuoco dell'obbiettivo. O puntando un oggetto lontano e misurando la posizione della battuta dell'oculare quando si vede l'immagine a fuoco, o mettendo a fuoco con un vetro smerigliato. Normalmente gli oculari mettono a fuoco l'immagine su un piano circa 3 mm all'interno rispetto alla battuta del barilotto. La filosofia è quella di mantenere il focheggiatore non eccessivamente estratto nell'uso normale, per avere meno flessioni. Va considerato però il possibile uso di un diagonale, e quindi si deve poter rientrare il focheggiatore di x centimetri (spesso 7 - 8), ma vanno calcolati in funzione del diagonale che si intende usare o che si possiede, per uno da 2" poi ci vuole molto di più. Per la macchina fotografica non ci sono problemi in genere, perchè si monta senza il diagonale e l'incremento di tiraggio è in questo caso 44 - 46 mm a seconda dei modelli. Se si ha un diagonale si può fare la prova inserendoci un oculare e misurando la distanza della battuta del barilotto di quest'ultimo quando si mette a fuoco, anche tenendolo in mano. A questa misura vanno aggiunti almeno 2 cm per permettere un corretto fuocheggiamento con i vari obiettivi.
Più o meno le cose da considerare sono queste.
Ciao,

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo scritto 7 o 8, la faccina l'ha messa il sofrware per errore!
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Se vuoi un consiglio lascia perdere i calcoli, fai delle prove tenendo il focheggiatore con un diagonale + oculare davani al doppietto e spostalo in dietro sin che non ti rendi conto della posizione esatta.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010