Stasera ho avuto possibilità di fare osservazioni davvero soddisfacenti, ieri purtroppo nella campagna fuori Milano (leggi Magenta) c'era un po' troppa nebbia, ma ho ampiamente recuperato !
Ho puntato le tre stelle con l'80ED e la bino a 240x, Alnitak per riscaldamento facile facile, la cui compagna cade sul primo anello, poi Eta Orione, già vista altre volte ed infine la 32 Orione, un po' più carogna ma la figura a Barbapapà (con testa molto piccola) c'era eccome, non si direbbe una separazione di 1,2"... ma forse la differenza di magnitudine rende più facile l'impressione di due dischetti che si baciano anzichè parzialmente fusi.
Dimenticavo Epsilon Ariete, che ha restituito una bella figura a dischi baciati !
Serata davvero notevole quanto a seeing, combinata con trasparenza un poco sopra la 4 ad occhio nudo.
Intanto il C8 si "scaldava" ed ecco che entrava in azione... tutte le stelle summenzionate facilmente risolte (con la 32 un po' più critica in quanto non ancora bene in temperatura credo), con l'aggiunta della magnifica separazione di 52 Orione, doppia con entrambe le componenti di sesta separate da 1".
Quella sbilanciata suggerita da Ras non ho avuto tempo di cercarla sui cataloghi, manco so dove stia di casa, la proverò più avanti.
La serata si è chiusa poco fa (ed era iniziata verso le 19 con una strepitosa Venere nell'ottantino) con un Saturno DA MANUALE al C8 !!! L'ho osservato per un'oretta in binoculare a circa 300x e ci ho visto la stratificazione in bande sul globo con differenti sfumature di colore, la piccola ombra del globo sugli anelli, l'ombra netta degli anelli sul globo che li evidenziava benissimo, un'impressione di divisione di Cassini alle estremità degli anelli forse percepita come un calo di luce localizzato (o sono le immagini sul web che me l'hanno fatta immaginare ?... bisognava essere in due) ed infine ben tre satelliti, ossia Titano a destra (uso il prisma di Amici Baader e quindi la visione è raddrizzata) e più ravvicinati a sinistra Rhea e Dione (che ho scoperto adesso essere praticamente sovrapposto a Tethys)... non ho beccato Enceladus che è quasi di dodicesima... ci voleva il Dobson ma se mi fossi azzardato a mettere piede fuori di casa mi sarei giocato l'uscita all'Armà di domani...
Bene, serata spettacolo, posso andare a nanna contento !
Cieli sereni !
Alessandro Re
04301+1538 (STF 554) 1".65 5.7-8.1.
Le prime cifre, se ci fai caso, sono i valori di AR e DECL sufficienti per cercarla su una carta
poi il nome della stella, la distanza in secondi d'arco e le mag delle componenti.