deneb ha scritto:
il modello con micrometria ti serve a poco, meglio con una testa fluida; entro il tuo budget un oggetto simile a questo per l'USM 10x50 va più che bene;
http://www.tecnosky.it/william_optics_meccanica.htmma non stancarti di farti specificare che la testa sia fluida di tipo video con solo 2 mov (orizz e vert) frizionabili e non 3 mov indipendenti o a sfera perchè spesso fanno confusione
questo è ovviamante solo un esempio, fatti un giro anche su altri siti di astronomia e non dimenticare l'usato: potrebbe saltare fuori un manfrotto 055: da prendere la volo con testa 128 o 701
*******************************************************************
Ho fatto una passeggiata in archivio alla ricerca di informazioni di un treppiede per il binocolo.
Sono interessato ad un supporto di legno ( sembra che sopportino meglio le vibrazioni" tipo quello riportato nel sito citato da deneb nel messaggio di cui sopra del 09-12-08 del topic "consigli per cavalletto"
Mi riferisco a:
Treppiede in legno WO
Treppiede in legno per montatura EZ Touch
189€
Treppiede in legno con modifica per GP e cloni
199€
Noto però che manca della testa e non saprei che tipo e dove prenderla.
Non vorrei sforare di troppo però i duecento euro.
Come vi sembra come scelta e un treppiede simile quanto può sopportare?
Il treppiede che ho ora ha una testa fluida è un po' vecchio e lo sto usando per le prime osservazioni ma vorrei mettere in preventivo un modello più robusto e che mi permetta di lasciare lo strumento montato.
Sollevare ogni volta quattro chili con la sinistra e con la mano DX agire per l'avvitamento a volte può essere decisamente stancante.
Certo che dopo le visioni ti pagano di ogni fatica.
un caro saluto
stefanov
ps
ancora non sono andato nel deep .....ma già le stelle sono una gran meraviglia