Non potevamo stare senza cielo, così abbiamo recuperato i due sabati utili con una serata infrasettimanale un po' avventurosa.
Metto qui (
http://www.bresciaraduno.it/index.php?o ... icle&id=86) il report completo, di cui riporto qui sotto al parte osservativa.
La serata si è rivelata, contrariamente alle previsioni, serena ma con qualche velatura. MV limite prossima alla sesta (non sono ancora molto capace di fare queste stime, comunque Lambda UM di mv 6.3 non l’ho vista nemmeno in distolta). SQM non oltre 21.05 per la sessione osservativi, dopo aver smontato tutto ed essere ripartiti il cielo si è pulito (vento in quota) e abbiamo misurato un 21,20 … di tutto rispetto visto che eravamo almeno 600 mslm più a valle (1100 contro i 1700 del tornante) e circondati da neve che schiariva un po’ tutto.
Le osservazioni più soddisfacenti sono state:
-M76: una bella planetaria, molto simile a M27, ma più piccola. Chiarissima la doppia nebulosità: più luminosa sull’asse N-S, molto meno ma più ampia sull’asse E-O. Numerosi chiaroscuri all’interno, ma il seeing scarso non permetteva di cogliere con chiarezza i dettagli
-NGC2261: nebulosa variabile di Hubble. Strano che Messier non l’abbia inserita nel suo catalogo, infatti è proprio simile ad una cometa, con coda e senza chioma. Come nello schizzo allegato alla mappa che avevamo con noi la nebulosa sfuma piano piano e la coda pare leggermente più lunga su di un lato
-NGC2392: Eskimo. Non l’avevo mai osservata e ho fatto male! Splendida e famosa planetaria, con due anelli di luce attorno alla luminosa stella centrale. Va osservata di nuovo con un seeing migliore
Poi i soliti M42 (uscita troppo tardi dagli alberi), M35-36-37-38, M1, pleiadi, doppio ammasso, M51 (ancora troppo bassa e il cielo velato me ne ha lasciato solo un pallido ricordo) e poco altro.