1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 20:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come calcolo il potere risolutivo?
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
sto guardando un po' di documentazione sul calcolo del potere risolutivo ma non riesco a risolvere un problema pratico.
Ho una fonte di luce di 10mm di diametro (un led) a 10Km di distanza, vorrei capire se riesco a vedere "teoricamente" questa fonte luminosa con un obiettivo da binocolo 50F4, oppure se devo usare un telescopio. Nella seconda ipotesi dovrei capire se mi basta un 90F10, un 150F5, un 200F5 oppure un 203F10.
Il tutto considerando che inizialmente il ricevitore sarà l'occhio e in seguito un piccolo CMOS a infrarossi.

Qualcuno esperto di ottica mi può dare delle dritte per i calcoli?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con quei dati sottende un angolo di 0,2", quindi deve apparire tale e quale a una stella, a patto ovviamente che sia visibile da una distanza del genere, non ho idea di che magnitudine possa risultare. Ma la risoluzione non c'entra nulla in questo problema.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Più che altro, con una fonte di luce a 10 km, ci sono discrete probabilità di non vederla nemmeno. Il fascio luminoso dovrà viaggiare attraverso 10 km di aria, immagino a quota bassa (se non sei in montagna), con tutti i problemi di trasparenza, turbolenza, ecc.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Più che altro, con una fonte di luce a 10 km, ci sono discrete probabilità di non vederla nemmeno. Il fascio luminoso dovrà viaggiare attraverso 10 km di aria, immagino a quota bassa (se non sei in montagna), con tutti i problemi di trasparenza, turbolenza, ecc.

Alla fine ieri sera abbiamo provato a fare questo esperimento, cercare di vedere un led da 10mm ad alto rendimento a 10KM di distanza con il Bresser R90 F10 oppure con un obiettivo da binocolo 50 F4.
Ebbene, a occhio si vede :!: Su entrambi gli strumenti 8)
Naturalmente sul bresser era più facile, ma anche sull'obbiettivino con un reticolo illuminato da 12.5mm.

Purtroppo il sistema elettronico di rilevamento fatto dal mio amico era sordo, ma questo è un altro problema.

E' ufficiale, a 10KM si vede un LED da 10mm con un Obiettivo da 50mm :-D

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti! Geometricamente parlando, al telescopio come si vedeva, perturbata (tipo stella con seeing scarso) o "pulita"?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Complimenti! Geometricamente parlando, al telescopio come si vedeva, perturbata (tipo stella con seeing scarso) o "pulita"?

Si vedeva come una stella di 6a abbastanza stabile, non scintillava. La serata era abbastanza ventosa e c'era una specie di coltre di foschia su Torino, ma in fin dei conti pensavo peggio.

Presto metterò su www.gaeeb.org le foto.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
beh.... utile, in effetti....

ahahahahaha

P.S.: scusami...


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010