1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 3:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raf, hai maggiori informazioni sulla strumentazione di questo Higgins?
La cosa mi interessa ma a parte questo listato della sua strumentazione, che riporto in toto dal link che hai indicato...
<<Equipment Used for These Images

* 18" Starmaster Reflector working at 9000mm to 11500mm focal lengths
* 14" Starmaster Reflector
* DMK-21F04 Firewire video camera
* Luminera LU075C
* Toucam Pro Video Camera
* Infinity 2-1m Camera>>

...è un po avaro di informazioni, sul come riesce a fare tali foto, tipo se usa una tavola EQ con GoTo, oppure puntamento passivo, ecc.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1408
Località: Veneto
Dalla foto del suo Starmaster pare che la motorizzazione sia simile a quella del Dob Driver Rim

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Angelo Cutolo ha scritto:
Raf, hai maggiori informazioni sulla strumentazione di questo Higgins?
La cosa mi interessa ma a parte questo listato della sua strumentazione, che riporto in toto dal link che hai indicato...
<<Equipment Used for These Images

* 18" Starmaster Reflector working at 9000mm to 11500mm focal lengths
* 14" Starmaster Reflector
* DMK-21F04 Firewire video camera
* Luminera LU075C
* Toucam Pro Video Camera
* Infinity 2-1m Camera>>

...è un po avaro di informazioni, sul come riesce a fare tali foto, tipo se usa una tavola EQ con GoTo, oppure puntamento passivo, ecc.


Beh, dal Dobson qualche filo esce... Dalle mie parti si dice che Gesù Cristo non è morto di freddo! :twisted:
Tempo fa Renzo parlava di un sistema per fotografare col Dobson senza inseguire, ma per il deep dove le focali sono limitate e l'oggetto resta inquadrato a sufficienza. La vedo dura a una focale di 11 metri e mezzo.
Quando io parlo di Dobson mi riferisco al Dobson classico con inseguimento manuale.
Ovvio che con un Newton da 18" si può fare dell'hires, ma una piattaforma equatoriale motorizzata più contrappesi vari per bilanciare il tubo, non ha nulla a che vedere coi nostri Dobson.
A proposito delle foto, sicuramente belle, andiamo piano a fare paragoni. Damian su Saturno ha risolto piuttosto benino la divisione (non la lacuna) di Henke. Ma qui oggettivamente entrano in ballo altri fattori oltre al tele di ripresa, fatto salvo che una piattaforma equatoriale e una montatura alla tedesca per i pianeti non fanno una gran differenza.
Piacerebbe comunque anche a me avere più info sulla strumentazione: magari hanno trovato davvero un sistema economico e senza controindicazioni per fotografare i pianeti con un Newton di quel tipo senza inseguire. Non è che se la montatura si chiama Dobson o Pinco Pallo ho delle preclusioni, quando va meglio. Mi sembra però strano che al mondo ci sia soltanto questo tipo a fare hires con tale tecnica...
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ad occhio e croce, vedendo la foto e controllando sul sito del produttore, dovrebbe essere sto coso qui >> http://www.starmastertelescopes.com/sky-tracker.htm
Ma rimane il fatto, che è avaro di info, su come ha realizzato l'immagine.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Higgins ha semplicemente una motorizzazione altazimutale che gli permette di inseguire gli oggetti che riprende. Per l'effetto rotazione infatti aquisisce file piuttosto corti ed ormai ha raggiunto comunque un'ottima padronanza nei software di elaborazione così da mosaicizzare eventualmente più fit nella giusta direzione.
La motorizzazione dovrebbe essere proprio lo Sky-Tracker unita allo sky commander. Però non ricordo esattamente dato che mi aveva anche parlato dello Stellar Cat(servo cat per l'esattezza).
Questa soluzione è quella adottata da moltissimi possessori di dob.
Io infatti mi ero fatto fare appositamente la motorizzazione da Germano Marcon (nel mio 18" F/5) con quello che doveva essere il primo esemplare di DA-2 altazimutale, che poi purtroppo Lazzarotti non ha mai prodotto. I movimenti erano perfetti, tutto era slendidamente costruito da Germano. Mancava il computer che inseguisse in altazimutale. Così, nell'attesa del fantomatica DA-2, comprai un'eccellente piattaforma equatoriale nera fatta costruire apposta leggermente più grande dal grande Brian Reed ( http://www.roundtableplatforms.com/ ). Sulla piattaforma il dob inseguiva egregiamente e devo dire che basta quella per fare qualsiasi ripresa di hi-res.
Il mio problema tuttavia era dovuta all'altezza del mio esemplare: lo avevo fatto costruire appositamente per l'hi-res, ottimizzato in ogni cosa. L'ostruzione totale era del 16% e quindi la sua altezza finale era molto più elevata di un normale F/4 o F/4.3 tipo Higgins. Alla fino avevo il classico effetto pendolo e con un pò di vento si muoveva parecchio.
Purtroppo il DA-2 non arrivò mai ed io sconsolato vendei tutto. Da quel giorno promisi a me stesso di tornare a fare tutto da solo con una strumentazione che potessi gestire completamente in autonomia.
Per qualsiasi altra informazione però, direi di aprire un nuovo topic sennò andiamo troppo OT.
Se siete d'accordo lo faccio.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010