Dai, adesso faccio anche il figurone di dare delle info a uno dei miei miti in campo fotoplanetario!!!
Qui è spiegato benissimo, ma è strano che questo foglio non te l'abbiano dato con le manopoline:
http://www.bobsknobs.com/pdf/Instructions_Italian.pdfAttento che per foto perfette dovrai fare la collimazione fine (quella sui dischi di Airy a 400X e oltre) ogni volta che sposti il tubo, anche solo quando fai il passaggio di meridiano.
Poi magari hai la fortuna di avere un tubo che regge bene la collimazione, ma conviene controllare sempre prima di riprendere.
Negli SCT, fortunatamente il primario non si tocca

.
Personalmente trovo utile la stella artificiale.
Ciao
Maurizio
Marco, quoto Pennuto, le istruzioni ufficiali delle Bob sono le più chiare e immediate, l'unica cosa (ma questo prescinde dal metodo) è armarsi di pazienza, io quando ho sostituito le bob alle viti tradizionali ci ho messo 30 minuti a ricollimare, tanto che quasi quasi stavo pensando di rivendendere il tele (a Bob)