1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 11:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione C8
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 17:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma Braca, al 127 non si spostava la stessa durante la collimazione?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione C8
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Il primario invece non lo devo toccare??

Il primario non lo puoi toccare, non c'è fa scegliere :)

> Poi...Quando devo allineare il secondario, devo prima allentare tutte e 3 le bob per poi avvitarle pian piano fino a colimare alla perfezione oppure c'è il rischio che il secondario si stacca??

Attenzione a non svitare troppo le viti del secondario che fungono anche da sostegno e di conseguenza se le sviti tutte il secondario cade dentro... :?
Ti conviene avvitarle fino ad andare contro e svitarle poco a poco fino al raggiungimento della collimazione

p.s.: io con le Bob non mi ci sono mai trovato ma è anche vero che ho sempre avuto i Meade e non i Celestron. Le brugole dei Meade permettono una collimazione più fine delle Bob e soprattutto delle viti a croce che hanno certi C8

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione C8
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggo solo oggi del C8, e mi ricordo che l'anno scorso a Campo Felice ne avevi parlato come del tuo tele ideale...

Auguri :D

PS scusa, ho erroneamente inserito il post nella parte sbagliata...

sulla collimazione, quoto tutto ciò che ti è stato detto in precedenza. Ricordo che anche sui newton l'immagine si sposta mentre si collima...

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione C8
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando avevo il c9 collimavo in questo modo.
Mi spostavo con la stella usando la pulsantiera fino a quando non vedevo gli anelli concentrici.
La stella ovviamente era su un lato del campo per cui era conveniente partire con ingrandimenti ridotti.
Poi portavo con le manopole (se ne allenti una stringi le altre due e viceversa ogni volta) la stella al centro del campo.
Ripetevo la procedura aumentando gli ingrandimenti ogni volta.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione C8
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Dai, adesso faccio anche il figurone di dare delle info a uno dei miei miti in campo fotoplanetario!!!
Qui è spiegato benissimo, ma è strano che questo foglio non te l'abbiano dato con le manopoline:
http://www.bobsknobs.com/pdf/Instructions_Italian.pdf
Attento che per foto perfette dovrai fare la collimazione fine (quella sui dischi di Airy a 400X e oltre) ogni volta che sposti il tubo, anche solo quando fai il passaggio di meridiano.
Poi magari hai la fortuna di avere un tubo che regge bene la collimazione, ma conviene controllare sempre prima di riprendere.
Negli SCT, fortunatamente il primario non si tocca :lol: .
Personalmente trovo utile la stella artificiale.
Ciao
Maurizio


Marco, quoto Pennuto, le istruzioni ufficiali delle Bob sono le più chiare e immediate, l'unica cosa (ma questo prescinde dal metodo) è armarsi di pazienza, io quando ho sostituito le bob alle viti tradizionali ci ho messo 30 minuti a ricollimare, tanto che quasi quasi stavo pensando di rivendendere il tele (a Bob) :lol:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010