1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: flat box
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ne ho scattati diversi , fra una ventina di minuti ti spedisco quello realizzato con la eos450 al fuoco diretto del rifrattore 80/600 tempo di integrazione 1/25 iso 800 temperatura domestica 18/20°, led alimentati a 9v pieni.

grazie 1000
Stefano

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: flat box
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho ricevuto il file e ti ringrazio
Ho tirato un po' l'immagine per vedere l'uniformità del tutto e ovviamente l'ho portata in b/n
La tua immagine di flat è questa
Allegato:
IMG_0819.jpg
IMG_0819.jpg [ 78.79 KiB | Osservato 1427 volte ]


Quella fatta con la mia flat box è questa
Allegato:
rosetta-001f.jpg
rosetta-001f.jpg [ 92.87 KiB | Osservato 1428 volte ]


Il telescopio a cui era montata la flat box era un TSA102 con riduttore e la camera la 40D

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: flat box
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
caro renzo
inanzitutto ti ringrazio

ho avuto modo di verificare meglio la qualità della diffusione della luce utilizzando la funzione "soglie"
in photoshop cs2 che evidenzia chiaramente l'alone più scuro ai bordi.

per cercare di eliminarlo ho pensato a due possibili cause:

la fresata realizzata per accomodare il paraluce che potrebbe interrompere la diffusione della luce ai bordi

l'eccessiva vicinanza dei led alla zona utile che non permette ai fasci luminosi di sovrapporsi.

cosa ne pensi?
in generale cosa te ne pare del mio sistema?

P.S.sono stato e sono ancora un grande utente del tuo sito dal quale ho colto utilissimi consigli , la tua esperienza è per mè assai preziosa.

saluti
Stefano.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Ultima modifica di kind of blue il giovedì 29 gennaio 2009, 14:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: flat box
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che dovresti provare a fare un flat sul cielo e confrontarlo con quello artificiale.
Può darsi che il tutto sia originato dal telescopio e non dalla flat box oppure no.
Senza prove comparative non potrai mai saperlo e rischi di rovinare qualcosa andando a caso

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: flat box
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottimo consiglio !

dunque il mio sistema è promosso??

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: flat box
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aspettiamo il test :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: flat box
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho fatto un flat utilizzando il nebbione che impera fuori, utilizzando l'obbiettivo 18/55 della canon

elaborato con fotoshop questo è il risultato

cosa ne possiamo dedurre?


Allegati:
Commento file: questa è l'immagine della nebbia
IMG_0839soglie.gif
IMG_0839soglie.gif [ 407.1 KiB | Osservato 1370 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: flat box
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne possiamo dedurre che non hai fatto il flat con il telescopio
visto che hai usato l'obbiettivo
Devi fare un flat con il telescopio puntando una sorgente uniforme come il fondo cielo e poi uno (senza spostare macchina o messa a fuoco) con la flat box.
Poi regoli i livelli in modo che i picchi delle due immagini siano confrontabili (prendi come riferimento quelle che ho postato io)
A quel punto li confronti. Se sono identici vuol dire che il tele vignetta e la flat va bene. Altrimenti .... la flat non funziona perfettamente

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: flat box
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
purtroppo ora sono in ufficio , più di questo non potevo fare.
appena rientro provo a scattare un flat con il telescopio,luce permettendo.

grazie per i consigli, e per la pazienza.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: flat box
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ecco gli scatti corretti, c'è una piccola differenza nella saturazione dovuta agli scatti dei tempi di integrazione, le caratteristiche sono:
eos 450d iso 800 fuoco diretto sw80/600 tempi:
1\25 per lo scatto con il flat board
4s per il flat con luce naturale

il tutto elaborato con photoshop per evidenziare la soglia di saturazione

aspetto con trepidazione

Stefano


Allegati:
Commento file: luce naturale
IMG_0845soglia-nat.gif
IMG_0845soglia-nat.gif [ 379.93 KiB | Osservato 1372 volte ]
Commento file: flat board
IMG_0853soglia-board.gif
IMG_0853soglia-board.gif [ 387.94 KiB | Osservato 1372 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010