Angelo Cutolo ha scritto:
Raf, hai maggiori informazioni sulla strumentazione di questo Higgins?
La cosa mi interessa ma a parte questo listato della sua strumentazione, che riporto in toto dal link che hai indicato...
<<Equipment Used for These Images
* 18" Starmaster Reflector working at 9000mm to 11500mm focal lengths
* 14" Starmaster Reflector
* DMK-21F04 Firewire video camera
* Luminera LU075C
* Toucam Pro Video Camera
* Infinity 2-1m Camera>>
...è un po avaro di informazioni, sul come riesce a fare tali foto, tipo se usa una tavola EQ con GoTo, oppure puntamento passivo, ecc.
Beh, dal Dobson qualche filo esce... Dalle mie parti si dice che Gesù Cristo non è morto di freddo!
Tempo fa Renzo parlava di un sistema per fotografare col Dobson senza inseguire, ma per il deep dove le focali sono limitate e l'oggetto resta inquadrato a sufficienza. La vedo dura a una focale di 11 metri e mezzo.
Quando io parlo di Dobson mi riferisco al Dobson classico con inseguimento manuale.
Ovvio che con un Newton da 18" si può fare dell'hires, ma una piattaforma equatoriale motorizzata più contrappesi vari per bilanciare il tubo, non ha nulla a che vedere coi nostri Dobson.
A proposito delle foto, sicuramente belle, andiamo piano a fare paragoni. Damian su Saturno ha risolto piuttosto benino la divisione (non la lacuna) di Henke. Ma qui oggettivamente entrano in ballo altri fattori oltre al tele di ripresa, fatto salvo che una piattaforma equatoriale e una montatura alla tedesca per i pianeti non fanno una gran differenza.
Piacerebbe comunque anche a me avere più info sulla strumentazione: magari hanno trovato davvero un sistema economico e senza controindicazioni per fotografare i pianeti con un Newton di quel tipo senza inseguire. Non è che se la montatura si chiama Dobson o Pinco Pallo ho delle preclusioni, quando va meglio. Mi sembra però strano che al mondo ci sia soltanto questo tipo a fare hires con tale tecnica...
Maurizio