1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 9:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 638
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
agambaros ha scritto:
Ho appena aggiunto un'immagine di un DARK di 25 minuti a 800 iso con temperatura esterna di -8 gradi e interna di circa -15.
http://farm4.static.flickr.com/3095/317 ... 9b_o_d.jpg

Ciao

Alessandro


Ho aggiunto altre 3 DarkFrame con gli stessi parametri (350D 800 iso 25 minuti di posa) alle seguenti temperature:
- 6
+ 7
+20

http://www.flickr.com/photos/agambaros/ ... il/?page=3

Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
1)temperatura ambiente 24 gradi
2)temperatura nel box raffreddato 0-1 gradi
3)nottata un po' umida....

con queste condizioni secondo voi si potrebbe danneggiare la dslr?

basterebbe rimanere un po' sopra lo zero in modo da non creare ghiaccio sul sensore?

si potrebbe creare condensa e se sì dove?basta la silicagel per risolvere?

grazie

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 638
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
link77 ha scritto:
1)temperatura ambiente 24 gradi
2)temperatura nel box raffreddato 0-1 gradi
3)nottata un po' umida....

con queste condizioni secondo voi si potrebbe danneggiare la dslr?

basterebbe rimanere un po' sopra lo zero in modo da non creare ghiaccio sul sensore?

si potrebbe creare condensa e se sì dove?basta la silicagel per risolvere?

grazie


Io nella box ci metto dentro 3 sachettini di silica-gel (non so quanto servano ma cmq ci sono).
La condensa ghiacciata ho visto che si forma solo nel punto più freddo del sistema (cioè sul dissipatore interno, lato freddo della Peltier).
Il punto + caldo di tutto il sistema è il sensore e quindi l'ultimo punto in cui si formerebbe la condensa.
Dai test che ho fatto in laboratorio (in garage) e sul campo (in montagna) non ho ancora avuto problemi: analiizando le immagini nessun sospetto di condensa sul sensore.
Anche in forum stranieri nessuno si è mai lamentato di problemi del genere.

Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alora procede

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto interessato!!
Spero di riuscire a trovare la cella Peltier in un negozio di elettronica altrimenti mi tocca ritirarla da ebay.
Come scatola se al posto dell'alluminio ne utilizzo una di plastica?
Mi confermate di applicare la cella a contatto con la scatola e un dissipatore+ventola con della pasta termica alla cella?
Grazie :mrgreen:
Ciao ciao

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4314
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non puoi usare la plastica deve essere di metallo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok come pensavo...quindi un buon conduttore di calore.
Mi sembra di aver visto qualcosa di interessante che potrei adattare...ma non ricordo dove! :shock: :lol:

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2008, 11:32
Messaggi: 45
Salve a tutti

scusate se riprendo un post così vecchio.... almeno non apro post doppi...

Ho letto tutto molto attentamente e sono in procinto di mettermi alla ricerca del materiale .
Ma un paio di domande a quelle persone che ormai hanno realizzato la modifica:

1 Nessuno a parlato delle vibrazioni. Ce ne sono? Se si sono influenti?
2 A distanza di così tanto tempo la state ancora utilizzando o vi siete resi conto che il risultato è ininfluente?


grazie

_________________
http://www.webalice.it/federico_testa
Vixen R200ss
Skywatcher ED80 pro
Montatura RM 300
Montatura Skywatcher EQ6 pro
Guida Magzero 5m
Camera: Atik 4000le monocromatica
Canon Eos 350D moificata
filtri Astronomik LRGB + HA-SII-OIII
Flatbox autocostruita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per le vibrazioni della ventola basta prenderne una che non abbia una velocità altissima e che sia di buona qualità.....e poi devi comprare i piedini antivibrazioni per collegare la ventola al dissipatore
fatti un giro sui negozzi che vendono on line per avere una idea delle caratteristiche trovo chl molto dettagliato nelle descrizioni degli oggetti venduti

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 638
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto mi riguarda non ho notato vibrazioni ma dovrei togliere ST4 sul telescopio guida e osservare con un oculare ad alti ingrandimenti. Però utilizzo focali medio corte su montatura robusta.
I vantaggi sono evidenti soprattutto se si utilizzano filtri Halpha dove i tempi delle singole pose restano molto alti (tra i 10 e i 30 minuti).
Certo ci sono in giro molti cavi in più, serve corrente, c'è più roba attaccata al telescopio....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010