1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
sì, ci mancherebbe...
le prime due che ti ho citato erano annunci italiani, comunque.
Inoltre sul fatto delle bidonate: verissimo, io mai presa una comunque. Una montatura NON goto ha una meccanica molto semplice e se è fatta bene in partenza è difficile che "non funzioni", credimi. Può magari avere qualche "gioco" da sistemare ma nulla che non si possa mettere a posto in officina in poche ore di lavoro.
Una meccanica progettata bene in partenza può essere sporca, male ingrassata, può essere un po' "allentata" in alcune sue componenti ma non ha i problemi di una elettronica sofisticata. Una montatura equatoriale poi, in fin dei conti, è di una banalità assoltuta meccanicamente parlando. E' l'elettronica applicata a motori schifidi che ha dato problemi nel tempo... Esstono meccaniche in giro di una spartanità imbarazzante e in grado di essere precise e super portanti e costano relativamente poco per quello che sono e posso anche dirti che, sotto certi profili, sono MOLTO meglio delle varie ap900 o 1200 che girano da noi.
Certo non ne hanno l'appeal o la trasportabilità ma una montatura per uso visuale è e resta un paio di corone dentate, una vite senza fine e due assi cavi in acciaio, 4 cuscinetti, punto... :-)

P.S.: Ho capito perfettamente il tuo punto di vista e lo rispetto, ci mancherebbe! Solo sappi che si può fare molto bene anche con molto poco, in fin dei conti.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
ho capito cosa volevi dire prima, ora mi è piu chiaro cosa intendevi.
Che dire, se trovi un altra occasione la condividi con me e mi aiuti a sceglierne una?
Certo devo togliermi di torno la eq6 se l altra mi andrà bene.
Grazie ancora per esserti spiegato un ennesima volta, io ho la testa dura purtroppo. Grazie
domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 22:47 
Domenico Lombardi ha scritto:
cherubino ha scritto:
http://www.cloudynights.com/classifieds/showproduct.php?product=15982&sort=&cat=21&page=1

té, la prima che ho trovato.....
ripeto: basta cercare....

Paolo



Ottimo ottimo, comprala ell estero cosi una volta che ti arriva ed è difettosa o addirittura non funziona come fai a farti rimborsare o a far valere i tuoi diritti, gia in Italia si fa fatica a dimostrare certe cose (dove parlano la stessa lingua) figurati in un altra nazione chissa dove, alla fine la paghi sempre con i soldi mica con canzoni, scusa se sbaglio ma non pretendo che tu la pensi come me.
Io la montatura la comprerei nuova se potessi permettermela prenderei la gm2.000
:lol: .
Per quanto riguarda il Dall-Kirkham da quello che ho fin ora letto credo che spendere quei soldi per un forse piccolo miglioramento non mi conviene affatto,
credo mi terrò stretto stretto questo bel c9 che dalle uniche 2 foto che ho fatto fin ora non hanno niente da invidiare a telesopi di fattura artigianale.
Domenico


caro Domenico,
devo tirarti un po' le orecchie x l'ultima affermazione che hai appena fatto,il confronto non lo puoi fare con 2 immagini ma solo dopo un periodo relativamente lungo,poise dici che un c9 è uguale a un DK artigianale o di produzione seriale(vedi taka)significa che chi come me e Raf ,ad esenpio ma ve ne sono molto altri,si divertono a buttare soldi?non voglio pensare volessi dire ciò.
poi,ma perchè non ti compri una G11 usata?si trova a 1500€ e rispetto l'EQ6 è un altro mondo :wink:
devo fare una precisazione riguardo l'EQ6 ,volendo essere iperpignoli è vero che soffre di micro-vibrazioni che l'occhio percepisce ma il sensore si!
dico ciò perchè ho visto dei test con relativi grafici(non chiedetemi il link perchè non saprei dove cercarlo).


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 23:03 
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Marco, mi fa piacere risentirti:


Cita:
mi devo ripetere,l'EQ6 x un tubo di 16kg va bene! io con il mak facevo riprese da 2min senza correzioni e senza vibrazioni,sai maglio di me che x l'hi-res va benissimo ,e dico benissimo ,ovviamente una modifica dell'attacco tipo losmandy sarebbe meglio,
provato sulla mia pelle.....

Non sono molto d'accordo,Marco: il fatto che l'EQ 6 possa reggere un tubo da 16 Kg è incontrovertibile, il fatto che tale tubo possa essere usato sull'Eq6 in tutte le sue applicazioni,non solo Hi res,e sia quindi ottimale, dubito fortemente.Anche la G11 regge bene il C14 (22Kg), ma da qui a dire che va bene per quel tubo, ce ne passa, tant'è che sono dovuto passare alla GM 2000 per avere un'accoppiata giusta sia per l'Hi res che per il Deep Sky.E' opportuno tener conto, tuttavia, che anche le sole applicazioni Hi res che non siano di pianeti, luna e sole ,(faccio l'esempio di alcuni QSO) richiedono esposizioni molto prolungate, cosa che sicuramente vedrebbe tale montatura in sofferenza: dipende comunque da quali interessi uno abbia od intenda sviluppare in futuro.
Quanto alla superiorità delle immagini del tubo Zen da 25 rispetto al C9 e1/4, non mi pronuncio, non avendo sinora osservato immagini Hi Res fatte con lo Zen (se ne hai qualcuna postala pure).Ho visto, tuttavia, delle immagini veramente strepitose in rapporto al diametro, sia in Hi Res che in Deep Sky , fatte con il C 9 e 1/4 , come ebbi occasione di dire in questo forum in un altro topic.


ciao Fulvio,eccoti un immagine fatta con il mak da 240 Zen sull'eq6


Allegati:
20071220_2313_guid8 copia.jpg
20071220_2313_guid8 copia.jpg [ 138.45 KiB | Osservato 1052 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Marco:

Cita:
ciao Fulvio,eccoti un immagine fatta con il mak da 240 Zen sull'eq6

Grazie per la foto,senz'altro di livello elevato ed ottimamente elaborata, ma in tutta franchezza non mi sembra superiore alle migliori viste con il C9 e 1/4, per non parlare di quelle di Damian Peach, che sono semplicemente mostruose.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Marco:

Cita:
ciao Fulvio,eccoti un immagine fatta con il mak da 240 Zen sull'eq6

Grazie per la foto,senz'altro di livello elevato ed ottimamente elaborata, ma in tutta franchezza non mi sembra superiore alle migliori viste con il C9 e 1/4, per non parlare di quelle di Damian Peach, che sono semplicemente mostruose.


Ciao, se guardi Nuovo Orione di febbraio ci sono due riprese di un cratere lunare (non ricordo quale ora scrivo dall'ufficio) fatte da Marco, sono due autentici capolavori, è noto che le sue immagini sono tra le migliori in circolazione, assieme a quelle di Raffaele, Guido, Angelo e tanti altri professionisti dell'hi-res.
Detto questo, ti posso anche dire che alcuni dei migliori immager planetario a livello mondiale utilizzano configurazioni DK. Damian Peach ha realizzato le sue immagini mostruose principalmente quando era alle Canarie ed in altri posti esotici, con seeing perfetto e pianeti allo zenit, inoltre non ci credo una pippa che i suoi C9 e C11 non siano stati modificati a dovere.
In ogni caso è anche vero, come più volte constatato, che anche modelli C9 e C11 (ma anche i meade) particolarmente azzeccati, abbiano prodotto e stiano producendo immagini bellissime, ma l'hi-res non è il loro campo dedicato.
Senza nessuna polemica, naturalmente :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Marco:

Cita:
ciao Fulvio,eccoti un immagine fatta con il mak da 240 Zen sull'eq6

Grazie per la foto,senz'altro di livello elevato ed ottimamente elaborata, ma in tutta franchezza non mi sembra superiore alle migliori viste con il C9 e 1/4, per non parlare di quelle di Damian Peach, che sono semplicemente mostruose.


Ciao Fulvio!!! Come butta?
Sono rientrato da Cuba, relativamente vicino a Barbados....Stesso seeing.
Ti posso garantire che anche con un buon C8 dai caraibi vengono fuori immagini superiori a qualsiasi C14 qui da noi...questo finchè il C14 non becchi una serata decente!
Le stesse immagini di Damian infatti, erano bellissime con il 9 1/4 ma con seeing 10/10. Poi con il C14 e stesso seeing, bhè lasciamo stare il paragone: semplicemente fantastiche.
Di norma ogni strumento ha la sua vocazione ed i DK sono proprio indirizzati per l'hi-res. Ovvio però che ci sono altre mille variabili fra cui la più importante che è il seeing. Ovvio anche che non sempre è così: con un ottimo riflettore infatti si può fare qualsiasi cosa. Se guardiamo per esempio Wes Higgins con il suo 18" Starmaster, produce le più belle immagini lunari mai fatte da terra. E parliamo di un DOB!!!!! Strumento con vocazione per il visuale.
Direi quindi che le attitudini esistono senz'altro ma poi tutto dipende da molti altri fattori.
Se mi chiedi però un paragone fra un tuttofare C9 1/4 ed un DK 250 per l'hi-res, bhè è ovvio che l'indicazione giusta è verso il DK. A stesso buon seeing produrrebbero immagini differenti!
Salutoni,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Se mi chiedi però un paragone fra un tuttofare C9 1/4 ed un DK 250 per l'hi-res, bhè è ovvio che l'indicazione giusta è verso il DK. A stesso buon seeing produrrebbero immagini differenti!

Credo che Raffaele abbia con una frase chiarito un concetto fondamentale.
Il telescopio è solo uno degli anelli di una catena che porta a una splendida immagine o a una soddisfacente osservazione.
Per le immagini vi sono il sensore, i componenti aggiuntivi (barlow, oculari, ecc) sul treno ottico, il seeing!!!!
Non si possono confrontare immagini riprese con strumenti diversi in posti diversi e in tempi e condizioni diverse.
In questo caso lo strumento diventa una piccola parte del tutto.
Dimenticavo: Elaborate da persone diverse!
E lo stesso vale per le osservazioni.
Anche in questo caso al posto del sensore si deve considerare l'occhio mentre per l'elaborazione ci pensa il cervello dell'osservatore.
Troppe variabili incontrollabili per poter dire quale sia meglio.
E allora l'unico elemento oggettivo è il progetto di base e la qualità della realizzazione che dice che il DK ha qualcosa in più di uno SC classico, purché realizzati ambedue con qualità comparabili

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Matteo:

Cita:
Detto questo, ti posso anche dire che alcuni dei migliori immager planetario a livello mondiale utilizzano configurazioni DK. Damian Peach ha realizzato le sue immagini mostruose principalmente quando era alle Canarie ed in altri posti esotici, con seeing perfetto e pianeti allo zenit, inoltre non ci credo una pippa che i suoi C9 e C11 non siano stati modificati a dovere


Quindi questo Damian Peach e tutti gli altri che usano SC sarebbero degli autentici autolesionisti a far modificare (a carissimo prezzo) degli SC commerciali quando potrebbero utilizzare dei normali DK aventi prestazioni superiori.Aspetto comunque di vedere, se le hai postale, le immagini fatte coi DK per poterle confrontare, oltre che con quelle di D.P. (che ha il seeing e le modifiche strumentali dalle sue), anche con quelle , innumerevoli , ed assolutamente eccellenti, fatte con C11 e 14 , visualizzabili sul sito Celestron.Tutte con strumenti modificati ed alle Barbados?
Intanto allego due immagini prodotte col C9 e 1/4 dall'ottimo Daniele Gasparri, frequentatore del forum, e riportate sul sito Celestron: con una povera Webcam Philips e...dall'Italia.
Aspetto comunque a vedere immagini Hires migliori di quelle fatte da tutto il mondo coi vari C14.


Allegati:
mars_2005_web_Gasparri.jpg
mars_2005_web_Gasparri.jpg [ 68.93 KiB | Osservato 1039 volte ]
saturn_2005_web_Gasparri.jpg
saturn_2005_web_Gasparri.jpg [ 71.34 KiB | Osservato 1035 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
WOWWW che belle :shock: , me lo tengo me lo tengo stretto stretto.
Auz.
Ciaooo.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010