1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come anticipato, provo ad aggiungere qualcosa alla discussione (per le foto appena riesco).
Dopo aver letto quanto scritto da Astrbond, avevo capito a grandi linee quale fosse il problema, ma solo dopo aver smontato lo strumento mi è stato tutto chiaro.
In sostanza si tratta di questo, nella culatta del telescopio sono alloggiate le solite 3 coppie di viti, tra l'altro scomodissime da usare sia per la posizione che per il fatto che sono con testa a croce e quindi la sostituzione con delle brugole è altamente consigliabile, purtroppo, a differenza di quello che si potrebbe pensare, non sono le canoniche 3 viti di regolazione e 3 di blocco, la cosa è un po più complicata. Vediamo se riesco a spiegarmi chiaramente, ogni coppia è formata da una vite che scorre libera nella culatta per poi avvitarsi alla culla (dove chiaramente c'è un foro filettato) e da una seconda vite avvitata alla culatta (cioè attraversa un foro filettato sulla culatta) che poi si appoggia alla culla. Con questo sistema succede che per effettuare delle regolazioni, bisogna necessariamente agire su entrambe le viti. Infatti (chiamiamo per semplicità vite di regolazione quella che si avvita alla culla e vite di blocco l'altra), se muoviamo una sola delle due viti, il sistema non è più in tensione e quindi bisogna agire anche sulla seconda per riportarlo in tensione. Per cercare di spiegare meglio, perchè la vite di regolazione sia in battuta, la vite di blocco deve spingere la culla, se invece anche questa è allentata, la vite di regolazione, con tutta la culla, si sposta liberamente avanti e indietro visto che scorre liberamente nella culatta. Questo cosa comporta, per collimare il primario è necessario per prima cosa individuare su quale coppia di viti agire e allentarne una stringendo l'altra fino a ottenere il risultato voluto, chiaramente è molto probabile che non sia sufficiente agire su una sola coppia di viti e quindi sarà necessario ripetere la cosa anche sulle altre coppie. Per ovviare a tutto questo bisogna fare in modo che le 3 viti di regolazione rimangano sempre in tensione, sia avvitandole che svitandole, se si riesce a ottenere questo risultato, per collimare, sarà sufficiente allentare le 3 viti di blocco, agire sulle 3 viti di regolazione e una volta ottenuto il risultato voluto, stringere le viti di blocco e il tutto è fatto. Per ottenere questo risultato Astrobond ha utilizzato degli o-ring, io invece proverò a incamiciare le viti di regolazione dentro delle piccole molle (ho già qualche idea di come fare senza essere invasivo), questa sera vado a comprare quello che mi manca e vi farò sapere, spero anche di riscire a documentare il tutto fotograficamente (per la felicità di Teo).
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Raga!
allego la controprova usando il collimatore olografico del'azienda Lolli COMA, dopo la collimazione manuale ecco l'immagine olografica prodotta dal vixen dopo l'operazione!
Buona Visione :D


Allegati:
IMG_0455.jpg
IMG_0455.jpg [ 343.79 KiB | Osservato 896 volte ]

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
renard ha scritto:
Cita:
Roberto, visto che l'hai smontato e non ancora modificato, faresti quattro foto per testimoniare bene l'operazione ??

Ciao


Invece di aspettare le foto, potresti venire a darmi una mano :wink:
Scherzi a parte, in questo momento sono abbastanza incasinato, appena mi danno un po' di tregua, provo ad aggiungere qualcosa alla discussione e stasera vedrò di fare anche le foto.
Roberto

Eh mi sa che se continua questo tempo possiamo davvero trovarci per sistemare gli strumenti e berci una birra, altro che fare riprese :D . Comunque stasera lavoro e sabato sera ho degli impegni, è probabile che faccia una serata buona (legge di murphy), tieniti pronto almeno tu che puoi.
Il vixen é di un mio amico, ha preso un po' di rabbia con la collimazione, adesso capisco perchè :mrgreen:

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera ho comprato quello che mi serviva e studiato come realizzare il tutto, stasera non so se riesco a metterci mano, appena posso faccio anche un servizio fotografico.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho fatto la modifica come avevo pensato (appena riesco inserisco le foto, sperando che siano chiare), è una variazione sul tema di quanto suggerito da Astrobond.
In sostanza ho cambiato le tre coppie di viti, usandone di più lunghe (25mm) e con testa a brugola. Usando viti più lunghe, è stato possibile mettere delle piccole molle (10mm circa) attorno alle viti che si avvitano alla culla senza dover creare loro una sede. Ora con questo sistema la collimazione è diventata semplicissima e velocissima, è sufficiente allentare le tre viti di blocco, centrare lo specchio agendo sulle viti con le molle e serrare le viti di blocco ( con un minimo di attenzione, continuando a tener d'occhio la collimazione mentre si stringono).
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
renard ha scritto:
Ho fatto la modifica come avevo pensato (appena riesco inserisco le foto, sperando che siano chiare), è una variazione sul tema di quanto suggerito da Astrobond.
In sostanza ho cambiato le tre coppie di viti, usandone di più lunghe (25mm) e con testa a brugola. Usando viti più lunghe, è stato possibile mettere delle piccole molle (10mm circa) attorno alle viti che si avvitano alla culla senza dover creare loro una sede. Ora con questo sistema la collimazione è diventata semplicissima e velocissima, è sufficiente allentare le tre viti di blocco, centrare lo specchio agendo sulle viti con le molle e serrare le viti di blocco ( con un minimo di attenzione, continuando a tener d'occhio la collimazione mentre si stringono).
Roberto

Aspetto con ansia le foto (specialmente il mio amico possessore del vixen).

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo!l'importante e' trovare una soluzione giusta :wink: lo scopo e' stato raggiunto complimenti per "la variazione sul tema" :D
Astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco la foto della modifica in cui si vedono le nuove viti più lunghe (quelle che poi si avvitano alla culla) più lunghe e le molle che fanno da contro spinta, nei fori liberi a fianco (che sono filettati) andranno inserite le altre viti, sempre da 25mm, che serviranno da blocco della culla una volta collimato il tele. Usando delle viti un po' più lunghe (25mm contro i 16mm originali) non è stato necessario creare una sede per le molle stesse, in quanto rimangono un paio di millimetri di vite libera per poter riavvitare la culla senza pericolo che le molle cadano. Avevo in mente di fare più foto, ma credo che questa sia più che sufficiente per capire la modifica da fare, una volta aperto il tubo, diventa subito chiaro il lavoro da fare.
Roberto


PS. Ho comunque incollato anche gli o-ring alla culatta, che penso che creino un appoggio migliore per le molle.


Allegati:
molle.jpg
molle.jpg [ 338.64 KiB | Osservato 891 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima variazione sul tema !!!! :D ottimo lavoro davvero complimenti :wink:
Cieli sereni Astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010